Itis Galilei di Roma - 9 novembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Agrario Statale “Carlo Gallini” Voghera
Advertisements

Standard formativi minimi
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I nuovi Istituti Tecnici
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
Gli Istituti Tecnici.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
I nuovi Istituti Tecnici
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
I nuovi tecnici RESPONSABILE FUNZIONE STRUMENTALE
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
il lavoro e l’università
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Obbligo formativo a 16 anni
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto “G.A. REMONDINI”
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Informatica e Telecomunicazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
QUADRO ORARIO DEI NUOVI ISTITUTI TECNICI NEL SETTORE ECONOMICO
Certificazione delle Competenze
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
1 RIORDINO DELL’ISTRUZIONE TECNICA DPR n. 87/10 DPR n. 87/10 Linee Guida per il passaggio al Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento nuovo ordinamento.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Transcript della presentazione:

Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 -

SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE

VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI Chimico Chimico conciario industria cartaria industria tintoria industria mineraria Sperimentazioni coordinate a livello nazionale Diplomi dei corsi di ordinamento ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI Indirizzi sperimentali biologico-ambientali Indirizzi sperimentali biologico-sanitari Economo-dietiste Sperimentazioni coordinate a livello nazionale Diplomi dei corsi di ordinamento

PROFILO Il Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell’ambiente; ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all’interno del sistema sociale e/o ambientale; nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza, controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

Competenze tecnico professionali in esito del quinquennio (chimica e materiali) 1 – Acquisire i dati ed esprimere i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate 2 – Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali 3 – Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni 4 – Identificare e applicare le metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici 5 – Pianificare le attività e controllare la qualità del lavoro, nei processi chimici e biotecnologici 6 – Attuare ed elaborare progetti chimici e biotecnologici e attività di laboratorio 7 – Governare e controllare progetti e attività, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro 8 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate

Competenze di indirizzo in esito del quinquennio (Chimica e biotecnologie ambientali) Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate 2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali 3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica – fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni 4. Attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio 5. Governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro 6. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 7. Identificare ed applicare le metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, biochimici, biologici e microbiologici e valutare la loro interazione con l’ambiente. Risolvere problemi teorici e sperimentali 8. Individuare le interazioni tra i sistemi energetici e l’ambiente con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all’impatto ambientale relativo ai principali impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione dell’energia a partire dalle fonti primarie.

Competenze di indirizzo in esito del quinquennio (Chimica e biotecnologie sanitarie) 1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate 2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali 3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica – fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni 4. Attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio 5. Governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro 6. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Identificare ed applicare gli studi epidemiologici più appropriati per migliorare lo stato di salute della popolazione, le metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici, i diversi test epidemiologici per la caratterizzazione dei fattori di rischio e le diverse tecniche per l’identificazione delle malattie genetiche. 8. Individuare ed applicare le metodiche per la preparazione e caratterizzazione dei sistemi biochimici e le principali biotecnologie presenti nel campo biomedicale, farmaceutico e industriale, i loro sviluppi, le loro applicazioni ed essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono impiegate. 9. Analizzare la normativa giuridica e legislativa italiana ed europea per poter comprendere l’organizzazione sanitaria italiana ed europea e il servizio fornito alla popolazione e riconoscere l’importanza della tutela legislativa dei soggetti tradizionalmente più deboli al fine di applicarla nella prevenzione, cura e riabilitazione del paziente con riferimento alla deontologia medica ed etica a completamento delle figure professionali presenti nel mondo sanitario

RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Elenco delle competenze al termine del percorso quinquennale: …………………………………………………………… COMPETENZA IN ESITO N° …….. Primo biennio, secondo, quinto anno DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ……….………… (ore). DISCIPLINE CONCORRENTI: …….. (ore); ………(ore). ABILITÀ …………………..……… ……………..…………… CONOSCENZE …………………………