Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Area sostegno ai processi innovativi
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Apprendimento e Tic.
Lavagna interattiva multimediale.
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
OSSERVARE … PER VALUTARE
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Concetto di capacità motorie
Personalizzazione dei percorsi formativi
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Ruolo delle tecnologie
Modalità di apprendimento
A cura di Giorgio Sordelli
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
La teoria del coinvolgimento - 1
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
InfoDay - Graz Il ruolo delle ICT nei corsi KA1 Mobility Kylene De Angelis Training 2000.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
PIATTAFORMA MAESTRA.
Relatore: Francesca Rodella
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PAI Piano Annule di Inclusione
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA

Per digitalità intendiamo linsieme delle caratteristiche che il sistema digitale offre ai materiali didattici (testi di studio, elaborati degli allievi..), rendendoli flessibili e adattabili. Facilità modificare e integrare materiali di lavoro; fornire indicazioni e suggerimenti di approfondimento, arricchendo i tracciati di apprendimento sulla rete (trail blazers). Conservare la storia delle azioni del soggetto e quindi monitorarne gli avanzamenti. Rendere visibili i prodotti degli allievi stessi, aumentando la loro motivazione. DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA EDITABILITA - CONSERVABILITA INTEGRABILITA - MODULARIZZABILITA

Le reti permettono ai soggetti coinvolti (in particolare agli allievi) condizioni di ubiquità spaziale, cioè di poter far parte allo stesso tempo di ambienti, contesti e gruppi diversi. Un soggetto può condividere, a vari livelli, i diversi contesti operativi. Consente allallievo gradi diversi di condivisione-visibilità- collaborazione con altri soggetti (ampliando il suo coinvolgimento sociale e la sua motivazione). Offre visibilità particolare a minoranze altrimenti emarginate. Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA UBIQUITA SPAZIALE DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA

Temporalità : possibilità di adattare i tempi della rete ai ritmi ed esigenze individuali di apprendimento. Questo invita anche a riscoprire tipologie didattiche scarsamente utilizzabili in presenza (ad esempio, approcci problem based, con tempi di incubazione differenziati per soggetto..)problem based Offrire un counseling diffuso (fornire indicazioni, faqs…) a gruppi o sottogruppi di studenti. Negoziare una personalizzazione di percorsi con categorie speciali di soggetti. Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA FLESSIBILITA DIDATTICA DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA