BES STEP BY STEP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
I soggetti dell'Inclusione
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
La scuola come non dovrebbe essere
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
I bes Cosa è richiesto alla Scuola?. Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione). Gruppo allargato che non comprenderà solo docenti di sostegno,
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

BES STEP BY STEP

Identificazione precoce e in tempo utile degli alunni con BES PRIMO STEP Identificazione precoce e in tempo utile degli alunni con BES

Il primo passo è l’identificazione precoce e in tempo utile degli alunni con BES ,al fine di definire le risorse aggiuntive di inclusione e di individualizzazione se non di tutti gli alunni, almeno della maggior parte. Attraverso lo screening, tanto il Consiglio di classe, quanto il D.S. sono consapevoli, con giusto anticipo, dell’identificazione precisa dei vari alunni con BES e del Bisogno Educativo Speciale di ognuno di essi.

Come identificare gli alunni con BES?? Attraverso una griglia di screening che contenga i seguenti indicatori: condizioni fisiche strutture corporee funzioni corporee capacità personali competenze scolastiche contesto ambientale contesto personale

Ogni voce prevista dalla griglia di screening andrà valutata con una scala da 0 a 4: il valore 0 indica che l’alunno non presenta alcun problema; il valore 4 indica una situazione compromessa al massimo grado, a livello di estrema gravità; Il valore 1 indica un lieve bisogno, Il valore 2 indica un medio bisogno, Il valore 3 indica un grave bisogno di risposte individualizzate e inclusive. Gli alunni che non presentano BES avranno il punteggio zero in tutte le voci. Gli alunni con BES avranno un profilo vario con valori positivi in una o più voci.  

CONDIZIONI FISICHE – STRUTTURE CORPOREE- FUNZIONI CORPOREE Livello di gravità Nessun problema Lieve Medio Grave Estremamente grave Malattie acute/croniche Ospedalizzazioni Lesioni Anomalie cromosomiche Mancanza di arti Mancanza o anomalie in varie parti anatomiche Altre anomalie strutturali Difficoltà cognitive Difficoltà sensoriali Difficoltà motorie

CAPACITA’ PERSONALI Valutazione delle abilità trasversali Completa/o Corretta/o Adeguata/o Parziale/acquisita/o in parte Inadeguata/o/non acquisita/o lettura   Ascolto/comprensione Produzione scritta Produzione orale/comunicazione Operazioni logiche Operatività Rielaborazione/ Analisi e sintesi Metodo di studio Socializzazione Completa Soddisfacente Essenziale Inadeguata Problematica Comportamento Corretto e responsabile Corretto Adeguato Non sempre corretto Problematico

COMPETENZE SCOLASTICHE Partecipazione alla vita scolastica Motivata e costruttiva Attiva Adeguata Selettiva Inadeguata/saltuaria/ scarsa   Impegno/motivazione Costante e perseverante Costante Adeguato Parziale Scarso/inesistente Parlo di me Io e…(rapporto con.) motivato/costruttivo Positivo Selettivo Problematico Conoscenze ed abilità disciplinari Complete Acquisite Adeguate Parzialmente acquisite Non acquisite Area linguistica Area tecnico-scientifica Area artistico-musicale Area motoria

(rapporto famiglia /ambiente..) CONTESTO AMBIENTALE Io e……….. (rapporto famiglia /ambiente..) Stimolante Costruttivo Adeguato Inadeguato Problematico   CONTESTO PERSONALE   Io e…me Sicuro Positivo Adeguato Inadeguato Problematico Io e ..gli altri Selettivo

CHE FARE? La responsabilità pedagogico-didattica, il Consiglio di classe, la scuola nella sua autonomia, nella sua competenza professionale è in grado di valutare un soggetto con BES senza che abbia alle spalle una certificazione, una diagnosi clinica, un qualche documento che indichi un problema. A questo punto, la norma dice che il Consiglio di classe, anche in assenza di documentazione su ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche si esprime e valuta la difficoltà.

Cosa significa “ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche”? Fondate su due questioni: 1. punto: fondamento antropologico: . l’ICF è lo strumento che il Consiglio di classe deve utilizzare in quanto ci dà un’idea di funzionamento umano per dire che quell’alunno ha un problema perché qualche elemento del suo funzionamento che sia il corpo, che siano le sue attività personali, che sia il contesto personale, ambientale, la sua partecipazione ,ovvero l’intreccio di quegli elementi ,dà un problema.

2.punto: fondamento sul concetto di problematicità: quando diventa problematico? Non quando dà fastidio al docente ma quando al soggetto, all’alunno stesso crea un problema. Qui il concetto di problematicità resta legato ai tre criteri su citati ,ovvero: il danno, l’ostacolo, lo stigma sociale.

Il Consiglio di classe individua preventivamente gli alunni con BES nelle tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici (DSA e/o i deficit del linguaggio, dell’attenzione e dell’iperattività ADH) svantaggio socio-economico, linguistico, culturale (altre tipologie di deficit o disturbo, non altrimenti certificate)

Individuati gli alunni con BES, si porrà la domanda: Il/i problema/i rilevato/i può/possono essere affrontato/i e almeno in parte risolto/i dalla scuola ?

Risposta Bisogna intervenire solo su quei problemi dei quali possiamo riconoscere le cause, che possono essere affrontate sul piano educativo e didattico e solo (almeno in parte) sugli effetti di cause esterne alla scuola e che è compito di altri cercare e risolvere

SECONDO STEP Programmazione delle risorse necessarie per avviare un’efficace politica inclusiva

Il Consiglio di Classe Elabora un percorso individualizzato e personalizzato per alunni con BES, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. Ovvero attiva un progetto temporaneo e reversibile attraverso:

Attraverso percorso di conoscenza delle difficoltà del funzionamento attraverso intervista all’alunno e alla famiglia attivazione di risorse: compagni di classe, collaboratori scolastici, famiglie, amici (risorse informali), psicologo, neuropsichiatra, assistente sociale, assistente educatore, mediatore linguistico (risorse formali) individualizzazione dell’intervento ed educazione speciale inclusione

Il Consiglio di Classe/Team programma gli interventi/attività/laboratori per migliorare/recuperare le carenze e i problemi individuati come bisogni educativi speciali. Ogni docente si impegna per quanto riguarda la sua area disciplinare e per quanto riguarda gli obiettivi trasversali ad “attivare” quanto programmato e nei tempi previsti.

Azioni didattiche e Strategie Uno sfondo rilevante è quello delle azioni didattiche e delle strategie rivolte intenzionalmente allo sviluppo e all’apprendimento. In questo sfondo, le persone (docenti, educatori, genitori e tutte le varie figure significative) cercano di facilitare lo sviluppo di competenze, per cui bisogna cercare di costruire una solida struttura concettuale e metodologica che interconnetta e metta in relazione ai diversi piani di azione. nell’agire educativo – didattico quotidiano, qualunque siano gli obiettivi da conseguire, bisogna muoversi sui seguenti quattro piani che si interconnettono e si influenzano a vicenda:

Nell’agire educativo – didattico quotidiano, qualunque siano gli obiettivi da conseguire, bisogna muoversi sui seguenti quattro piani che si interconnettono e si influenzano a vicenda: relazione con l’alunno dimensione affettiva (delle emozioni, degli stati d’animo e dei sentimenti) dimensione didattica organizzata in concrete attività orientate da una metodologia gestione “microscopica”, molecolare delle dinamiche di comunicazione e mediazione didattica rispetto all’apprendimento di obiettivi specifici (processi di mediazione nella microdinamica di insegnamento/apprendimento)

TERZO STEP Definizione del <peso> in termini di BES presentato dalle singole classi

Il terzo passo (in termini di “prodotto atteso” da questo screening) è la definizione del <peso> in termini di BES presentato dalle singole classi in modo da poterle confrontare tra loro. Questa operazione è fondamentale per equilibrare la composizione delle classi, in modo da non avere classi con un peso eccessivamente elevato o minore in termini di BES.

Coinvolgimento forte dell’istituzione scolastica “GLI” (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Il GLI è il cuore, il motore di tutto il progetto di inclusività. Organo nuovo che va costituito bene e senza fretta perché è l’organo strategico e centrale di tutta l’operazione ed ha compiti assolutamente impegnativi.  

Costituzione del GLI Il GLI è un gruppo allargato che non comprenderà solo i docenti di sostegno, ma anche funzioni strumentali, docenti disciplinari, assistenti educativi – culturali- sociali, psicologo dell’Istituto (se presente)..

Si propone di consentire il pieno diritto all’istruzione e formazione di tale tipologia di studenti,garantendone l’integrazione e l’inclusione definire pratiche condivise “alleanza educativa” tra tutto il personale della scuola ,per favorire una responsabilità condivisa e collettiva ,per avere una vera inclusione scolastica facilitare l’ingresso a scuola e sostenere gli alunni nella fase di adattamento al nuovo ambiente promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e collaborazione tra scuola ed Enti territoriali

Compito del GLI Predisporre un piano di intervento per gli alunni con disabilità Predisporre un piano di intervento per gli alunni con DSA Predisporre un piano di intervento per gli alunni con DDAI (disturbi di attenzione e iperattività – inglese ADHD) Coordinarsi con i vari consigli di classe/team per stendere un piano di intervento per gli alunni con BES non certificati o certificabili

Nello specifico trattamento di tutte le questioni relative a tutti gli alunni con BES certificati e non raccolta e rilevazione dei bisogni educativi di tutti i consigli di classe e tenuta attenta della documentazione delle varie progettazioni focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/ metodologia di gestione delle classi rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola, cioè deve mettere in atto procedure di autovalutazione sul tema dell’inclusività

raccolta delle proposte di tutti i consigli di classe, dei vari gruppi di lavoro operativi programmazione dell’utilizzo funzionale delle risorse presenti nella scuola (laboratori, strumenti, risorse umane..) per la realizzazione di un progetto condiviso con i docenti e le famiglie, servizio socio sanitari elaborazione del piano annuale dell’inclusività (PAI) che andrà all’Ufficio Scolastico Provinciale per avere la negoziazione delle risorse aggiuntive per l’anno successivo.

Ruolo e compiti del docente referente per gli alunni con BES Il docente referente favorisce la relazione con la famiglia e con gli eventuali operatori sociosanitari e assistenziali. Cura in particolare: la stesura del PDP concordato tra docenti, famiglia ed eventuali altri operatori le relazioni ed il coordinamento del Consiglio di classe con la famiglia per quanto riguarda la comunicazione del PDP, dei risultati, della valutazione promuovendo coinvolgimento e collaborazione l’adozione delle misure è collegiale. Il docente referente è garante di quanto concordato nel PDP ed aggiorna il Consiglio di classe sul percorso dello studente.

Indicazioni operative cadenza delle riunioni del GLI orari di svolgimento delle riunioni utilizzo del FIS per incentivare economicamente i partecipanti stipula di accordi con soggetti esterni

PIANO ANNUALE per L’INCLUSIVITA’ Il PAI (piano annuale per l’inclusività) predisposto dal GLI e approvato dal Collegio dei docenti : uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e trasversalità dei percorsi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”.