Dipartimento di Scienze Sociali1 Il Liceo delle scienze sociali e le prospettive post-diploma: una ricerca sul punto di vista degli studenti a cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
ORIENTAMENTO.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Progettare lo stage.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Relazione finale della funzione strumentale
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Profilo dei Diplomati 2009 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e aspirazioni ORIENTARE GLI ORIENTATORI Valutazione dellistruzione secondaria.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti da parte dei docenti e degli alunni (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Indagine informativa corso di studio in Scienze e Tecnologie dei Materiali Anno Accademico
orientamento in uscita
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Istituto Comprensivo di Polla
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Stratificazione sociale
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
I STITUTO COMPRENSIVO VICCHIO F UNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE D OCENTE L ATRONICO M ONICA C OMMISSIONE : A FFORTUNATI A.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Sociali1 Il Liceo delle scienze sociali e le prospettive post-diploma: una ricerca sul punto di vista degli studenti a cura di Franca Settembrini e Guido Ghiselli

Dipartimento di Scienze Sociali 2 Lelaborazione del questionario La ricerca ha preso lavvio dallelaborazione del testo del questionario, curata dal gruppo di lavoro dei docenti del Liceo Fermi di Cecina, coordinati da Dario Bottazzoli e Idia Marmina.

Dipartimento di Scienze Sociali 3 Struttura dei questionari Sez. A dati anagrafici Sez. B lesperienza scolastica Sez. C orientamenti per il futuro (solo per le classi quinte) Sez. D futuro e flessibilità: valutazioni e prospettive (solo per le classi quinte e per gli studenti universitari)

Dipartimento di Scienze Sociali 4 Titolo di studio dei genitori Titolo di studioPadreMadre Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola superiore Laurea Totale100.0 (n. 374)

Dipartimento di Scienze Sociali 5 Classe occupazionale dei genitori Classe occupazionalePadreMadre Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghesia urbana Piccola borghesia agricola Classe operaia urbana Condizione non lavorativa Pensionato/a Totale100.0 (n. 361)(n. 366)

Dipartimento di Scienze Sociali 6 Classi occupazionali (fonte: Cobalti A., Schizzerotto A. La mobilità sociale in Italia, Il Mulino, Bologna 1994, con alcune modifiche) Classi occupazionaliDefinizione Borghesia (o classe di servizio) imprenditori, titolari di aziende di medie o grandi dimensioni, liberi professionisti, dirigenti Classe media impiegatizia lavoratori dipendenti non manuali a medio alto livello di qualificazione (tecnici specializzati, impiegati di concetto, insegnanti, impiegati esecutivi qualificati, ecc…) Piccola borghesia urbana e agricola lavoratori autonomi e coadiuvanti familiari delle piccole imprese operanti a livello secondario e terziario (commercianti e artigiani) e primario Classe operaia urbana e agricola impiegati esecutivi a basso livello di qualificazione e lavoratori manuali occupati in posizione dipendente nel settore secondario e terziario; lavoratori manuali occupati in posizione dipendente nel settore primario Condizione non lavorativa disoccupati, casalinghe

Dipartimento di Scienze Sociali 7 Sezione B – Lesperienza scolastica Le risposte relative a questa sezione possono essere raggruppate in diverse sottounità: B1-B4 sondano le motivazioni e le aspettative legate alla scelta del Liceo delle Scienze Sociali e la valutazione dellorientamento in uscita dalla scuola secondaria inferiore; B5-B7 rilevano la percezione che gli studenti hanno degli esiti dellazione didattica; B8-B10 fanno emergere una valutazione complessiva dellesperienza nel Liceo; B11-B12 sondano in quale misura tali valutazioni sono state anche comunicate allesterno della scuola e con quali esiti; B13-B14 registrano la valutazione degli stage; B15-B16 rilevano gli interessi degli alunni riguardo ai singoli ambiti disciplinari e le loro preferenze rispetto a un eventuale potenziamento.

Dipartimento di Scienze Sociali 8 Motivazioni della scelta della scuola superiore Motivazioni della sceltaPercentuale Interesse per le discipline di indirizzo e le professioni a cui danno accesso50.4 acquisizione di una buona base di cultura generale16.4 minori difficoltà rispetto ad altri indirizzi18.0 opportunità di rapido inserimento nel lavoro6.4 altro8.8 totale100.0

Dipartimento di Scienze Sociali 9 Grado di soddisfazione delle aspettative iniziali (p < 0.00) Ritieni che il Liceo delle scienze sociali abbia soddisfatto le aspettative che avevi al momento in cui ti sei iscritto/a al 1° anno? QuarteQuinteTotale Per niente poco abbastanza molto totale100.0

Dipartimento di Scienze Sociali 10 Incidenza delle attività di orientamento sulla scelta Quanto hanno influito sulla tua scelta le informazioni fornite dal Liceo delle scienze sociali?Percentuale Per niente11.2 poco27.7 abbastanza55.6 molto5.6 totale100.0

Dipartimento di Scienze Sociali 11 La percentuale di studenti che si dichiarano abbastanza o molto soddisfatti delle capacità di analisi critica e scientificamente fondata della realtà contemporanea che hanno potuto acquisire al Liceo è pari a oltre il 70 %: una quota un po più elevata rispetto a quella di coloro che reputano che il Liceo abbia corrisposto alle aspettative iniziali; le due variabili sono comunque significativamente associate. Linsoddisfazione è maggiore riguardo al possesso di specifici strumenti di analisi teorica dei fenomeni sociali. La valutazione sulloperatività delle competenze acquisite è ancora più nettamente negativa, con un significativo aumento dellinsoddisfazione nelle classi quinte. Che cosa si pensa di aver imparato?

Dipartimento di Scienze Sociali 12 Grado complessivo di soddisfazione (p <0.00) Nel complesso sei soddisfatto/a della scuola che hai scelto?QuarteQuinteTotale No, per niente sì, in parte sì, molto totale100.0

Dipartimento di Scienze Sociali 13 Le risposte a numerose domande mostrano che gli studenti di quinta si dichiarano significativamente meno soddisfatti degli altri Occorre comunque ricordare che non si tratta di unindagine longitudinale: in altre parole, non sappiamo se la soddisfazione di questi allievi di quarta diminuirà quando saranno approdati alla classe terminale, né quanto soddisfatti fossero gli alunni di quinta nellanno precedente alla rilevazione. Una precisazione metodologica

Dipartimento di Scienze Sociali 14 I motivi di soddisfazione Il principale motivo di soddisfazione per aver scelto il Liceo delle Scienze SocialiPercentuale Mi ha aiutato a scoprire i miei veri interessi20.2 mi aiuta a comprendere la realtà contemporanea20.8 mi aiuta a comprendere me stesso/a e gli altri25.2 penso che la preparazione sarà utile in futuro29.3 altro4.4 totale100.0 (n. 316)

Dipartimento di Scienze Sociali 15 I motivi di insoddisfazione Il principale motivo di insoddisfazionePercentuale Ho compreso di avere altri interessi35.5 le discipline studiate risultano troppo astratte9.7 penso che la preparazione non mi sarà utile37.1 altro17.7 totale100.0 (n. 62)

Dipartimento di Scienze Sociali 16 Lintegrazione degli stage con lattività curriculare In quale misura, secondo te, lesperienza degli stage risulta integrata con i contenuti dei programmi delle varie discipline?Percentuale Per niente11.0 poco28.5 abbastanza40.4 molto20.1 totale100.0 (n. 354)

Dipartimento di Scienze Sociali 17 Lintegrazione degli stage con il territorio e con la realtà del mondo del lavoro In quale misura, secondo te, lesperienza degli stage risulta integrata con la realtà lavorativa e formativa del territorio in cui vivi?Percentuale Per niente9.0 poco36.9 abbastanza41.3 molto12.8 totale100.0 (n. 366)

Dipartimento di Scienze Sociali 18 Motivi della scelta e soddisfazione delle aspettative iniziali (p < 0,00) Motivi della scelta per niente pocoabbastanza molto totale Interesse per le discipline di indirizzo e le professioni cui danno accesso acquisizione di una buona base di cultura generale minori difficoltà rispetto ad altri indirizzi opportunità di rapido inserimento nel mondo del lavoro altro totale

Dipartimento di Scienze Sociali 19 Motivi della scelta e soddisfazione globale (p < 0,00) Motivi della scelta Per niente soddisfatto/a In parte soddisfatto/ a Molto soddisfatto /a Totale Interesse per le discipline di indirizzo e le professioni cui danno accesso acquisizione di una buona base di cultura generale minori difficoltà rispetto ad altri indirizzi opportunità di rapido inserimento nel mondo del lavoro altro totale

Dipartimento di Scienze Sociali 20 Le informazioni ricevute per compiere la scelta universitaria Le informazioni che hai oggi sulle facoltà universitarie più affini al corso di studi che stai completando sono secondo te:Percentuale Insufficienti43.9 sufficienti48.8 buone7.3 totale100.0 (n. 164)

Dipartimento di Scienze Sociali 21 Le scelte post-diploma Che cosa hai intenzione di fare dopo il diploma liceale?Percentuale Iscrivermi a un corso di specializzazione professionale2.4 iscrivermi a un corso di laurea breve22.6 iscrivermi all'Università e proseguire con la laurea specialistica32.9 sospendere la decisione per riflettere sul futuro6.7 smettere di studiare e cercare un lavoro13.4 iscrivermi all'Università e nello stesso tempo cercare un lavoro (studente-lavoratore)18.3 altro3.7 totale100.0 (n. 164)

Dipartimento di Scienze Sociali 22 Scelte post-diploma e titolo di studio del padre (p < 0,03) Titolo di studio del padre Non andrà alluniversità Andrà all università Indeciso Totale Da nessun titolo alla licenza media diploma di scuola secondaria o laurea totale del campione

Dipartimento di Scienze Sociali 23 Quanti studieranno scienze sociali allUniversità? Quante probabilità ci sono che, dopo il diploma, la tua scelta universitaria si orienti verso una facoltà universitaria in cui le scienze sociali hanno una parte importante?Percentuale Nessuna, lo escludo17.9 è poco probabile34.3 è abbastanza probabile32.8 sono già sicuro/a che lo farò14.9 totale100.0 (n. 134)

Dipartimento di Scienze Sociali 24 La scelta universitaria In quale area è più probabile che intraprenderai gli studi universitari?Percentuale Area delle discipline artistiche e umanistiche23.6 area delle scienze naturali e matematiche3.1 area delle scienze mediche e infermieristiche17.3 area delle scienze sociali29.9 area delle discipline giuridico-economiche26.0 totale100.0 (n. 127)

Dipartimento di Scienze Sociali 25

Dipartimento di Scienze Sociali 26 Il quadro che emerge è poco definito, perché alcune facoltà (per es. Psicologia) figurano sia nella top ten positiva che in quella negativa

Dipartimento di Scienze Sociali 27 Aggregando i dati risulta che le differenze tra il massimo ed il minimo gradimento sono molto ridotte NOTA: Il valore centrale è 6 (scala da 1 a 11)

Dipartimento di Scienze Sociali 28 Le differenze tra le varie opzioni risultano molto più nette quando dallindicazione di gusto si passa a una valutazione delle prospettive future di lavoro: una valutazione, peraltro, non del tutto realistica.