ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
A tutto il personale.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
POLO (vecchio modello)
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
Progetto di Formazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
L’articolazione del POF
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Sistema di Gestione per la Qualità
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
Integrazione al riesame della direzione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA’ (SGQ)

Approccio per processi PROGETTO QUALITÁ NAZIONALE SGQ IC Approccio per processi NORMA UNI EN ISO 9001-2000

Quale percorso per l’attuazione del SGQ? Politica per la qualità Obiettivi della Qualità Processi Indicatori statistici

Aspetti primari della Politica per la Qualità Miglioramento del livello qualitativo dei servizi erogati Attenzione alle innovazioni metodologiche e di processo per realizzare i cambiamenti necessari Aggiornamento professionale di tutto il personale dell’Istituto per mantenere e possibilmente superare i livelli di qualità raggiunti

MISSION IC Aree di particolare attenzione Comunicazione Relazione tra alunni e tra alunni/docenti Conoscenza del l’ambiente Costruzione dei saperi

OBIETTIVI All’inizio dell’anno scolastico, si formulano obiettivi misurabili da raggiungere a breve/medio termine, possibilmente nell’anno in corso. Si redige un piano per il conseguimento di ciascun obiettivo.

OBIETTIVI 2005-06 Perfezionare l’uso della modulistica relativa ai viaggi d’istruzione e visite guidate affinché il 100% dei docenti la utilizzi in ogni fase della procedura Ottenere risultati equivalenti o migliori della media nazionale ( PP3 ) relativamente alle classi 2^-4^ SP e 1^ SS di 1° grado Prove di italiano e matematica in uscita ( 5^ SP ) ed in ingresso (1^ SS): ottenere risultati equivalenti o con un divario massimo di un livello tra le valutazioni relative alle competenze comunicative, logiche e operative Ampliare l’offerta formativa per le classi 1^ A/C e 2^ A/C della SS di 1° grado affinché l’85 % degli alunni sia presente alle attività Utilizzare al 100% la modulistica prodotta dall’ IC Attivare i Larsa con cadenza settimanale affinché l’80% degli alunni evidenzi un miglioramento sulla scala percentuale rispetto ai livelli di partenza

PIANO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OB. Obiettivo n°…... Responsabile: docente x Attività Prodotti Responsabile Altri operatori A partire da Entro il Stato di avanzamento Verifica LARSA Preparazione, rilevazione e comparazione prove di ingresso trasversali prove di uscita trasv. Prove ingresso/uscita trasversali Griglie di rilevazione Tabulati Doc. x Gruppo di prog. e verifica Ottobre 2005 30/05/06 31/03/06 Fine a.s.

I PROCESSI AREE Responsabilità della direzione Sistema gestione qualità Realizzazione del servizio Pianificazione e sviluppo delle risorse Monitoraggio analisi miglioramento

Sistema gestione qualità Processo 9.1.1. “Progettazione del Sistema e definizione delle regole di gestione della documentazione”

Responsabilità della direzione Processo 9.1.2: “Organizzazione e gestione amministrativa” Processo 9.1.3:”Management della qualità”

Pianificazione e sviluppo delle risorse Processo 9.1.4: “Gestione e sviluppo delle risorse umane” Processo 9.1.5: “ Gestione delle infrastrutture e degli ambienti di lavoro”

Realizzazione del servizio Processo 9.1.6: “Elaborazione e diffusione POF” Processo 9.1.7: “Erogazione della didattica” Processo 9.1.8: “Gestione dei servizi complementari” Processo 9.1.9: “Approvvigionamenti”

Monitoraggio, analisi e miglioramento Processo 9.1.10: “Gestione dei reclami e delle non conformità ed azioni correttive e preventive” Processo 9.1.11: “Verifiche Ispettive Interne” Processo 9.1.12: “Verifica della soddisfazione degli utenti”

Il Manuale della Qualità ( MQ) Processo 9.1.7 “Erogazione della didattica” Fase Responsabile Input Output e registrazioni Modalità di realizzazione Elementi da verificare e condizioni di accettabilità Fase n°3: Analisi dei livelli di partenza delle competenze trasversali e disciplinari Docenti Coordinatori Test d’ingresso Osservazioni sistematiche Colloqui individuali con le famiglie ( classi iniziali di ogni ordine di scuola ) Tabulazione dati di ingresso secondo livelli prestabiliti sul versante cognitivo e formativo( SP; SS ) Griglie di rilevazione Registro dei verbali del CdC( SS ) Agenda( SP ) Registro personale Gli alunni sostengono le prove d’ingresso relativamente alle competenze trasv./discipl. Singoli docenti incontrano i genitori di ogni alunno delle classi iniziali per un colloquio strutturato Registrazione delle osservazioni sistematiche. Prove per competenze trasversali con criteri condivisi( SP ) Prove e criteri uguali per classi parallele su competenze disciplinari( SS ) Tutti i genitori degli alunni in ingresso, sono invitati ai colloqui individuali

Indicatori Statistici Sono utilizzati per il monitoraggio dei processi. Per ciascun processo, si individuano specifici indicatori Si stabiliscono i valori di riferimento o di accettabilità Si rilevano dati da comparare con i valori di riferimento

Indicatori Statistici (monitoraggio dei Processi) Processo 9.1.6 “Elaborazione e diffusione POF” Processo Indicatori Valori di riferimento o di accettabilità Valori rilevati Frequenza di calcolo 9.1.6 N° utenti esterni informati sul POF N° progetti realizzati ≥ 80% 85% 100% Una volta nell’a.s. entro il 30/06

VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE (VII) Finalità Stabilire se il SGQ è: - conforme a quanto pianificato - stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato

VII Pianificazione MD01 Programmazione MD02 Conduzione Archiviazione

NON CONFORMITÁ NC Erogazione della didattica: troppe note disciplinari insuccessi scolastici numerose assenze Insufficienti rapporti con le famiglie di processo su beni strumentali relativi al servizio

AZIONI CORRETTIVE/PREVENTIVE AC/AP NC Esito VII Reclami Rapp. negativo Riesame DS

APERTURA DELL’AZIONE CORRETTIVA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI AC/AP INDIVIDUAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DEFINIZIONE DELLE MODALITÁ E DEI TEMPI ATTUAZIONE DELL’AC VERIFICA DELLA CORRETTA ATTUAZIONE CONTROLLO DELL’EFFICACIA DELL’AC