Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore CARL MENGER Carl Menger (Nowy Sącz, 28 febbraio 1840 – 26 febbraio 1921) è stato un economista austriaco (essendo Nowy Sącz all'epoca.
Prof. Bertolami Salvatore
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
La tripartizione del Potere
Storia della filosofia contemporanea
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Sociologia della cultura - 2
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
L’età delle ideologie materiali
INTRODUZIONE.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria marxiana.
Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo
Marx.
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
La critica al marxismo.
L’Idea socialista (pag )
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
La partecipazione politica
La socializzazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Il Positivismo Sommario
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LA SECONDA RIVOLUZIONE
La borghesia secondo Marx
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
ILLUMINISMO SECONDO DUE STORICI ATTUALI DARNTON IM HOF.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Propaganda e informazione
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
L’ambiente nelle scienze sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Lezione 6: Il reclutamento politico
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Dall’ideologia all’iperrealismo
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
BENVENUTI AL BROCCHI!. E' la vostra prima vera grande scelta. Cosa scelgo?
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Teorie economiche e politiche
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La rivoluzione e il comunismo
UTOPIA E DISTOPIA.
La concezione materialistica della storia in Marx.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Sociologia dei fenomeni politici
Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti.
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici

L’origine del termine Destutt de Tracy e la «scienza delle idee» Ambiente illuminista

L’ideologia marxista Versione non marxista vs. versione marxista dell’ideologia Marx ed Engels, L’ideologia tedesca (1927) Mannheim, Ideologia e utopia (1929)

La fine dell’ideologia Bell (1960) Lipset (1966) Himmelstrand e la depoliticizzazione (1962): grado di rilevanza dell’ideologia nel conflitto politico grado in cui nella pratica il conflitto politico riflette l’ideologia Depoliticizzazione della politica (Cfr. Teoria del «catch-all party», Kirchheimer, 1966)

Economia come ideologia Economia come ideologia (Carlo Mongardini, 1997) Il neoliberismo come ideologia