Cantone TicinoCantone dei Grigioni PROGETTO VETTA "Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie e Alte quote".

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Igiene generale ed applicata
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Oltre la frontiera italo-svizzera: di cooperazione territoriale
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012 "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi Esperienza della.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2012: A CHE PUNTO SIAMO? LESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Osservatorio turistico di destinazione
Valorizzazione beni culturali e
Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie ed Alte quote PROGETTO VETTA Valorizzazione delle Esperienze e dei.
Tre Regioni leader in Europa
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 WORKSHOP - TORINO 8 APRILE 2015 A cura di Belotti - Valente.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
LA YOUTH GUARANTEE Risposte al problema dell’occupazione giovanile Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22 aprile 2013 «Garantire che tutti.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

Cantone TicinoCantone dei Grigioni PROGETTO VETTA "Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie e Alte quote". PARTNER Italia: Regione Piemonte, Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Cai – Gruppo regionale Lombardia, Cai Sezione di Villadossola, Cai Sezione di Novara, Irealp. Svizzera: Cantoni, Ticino e Grigioni SOGGETTI COINVOLTI ATSE Associazione Ticinese per i sentieri escursionistici, Ente Ticinese per il Turismo, Alpen Akademie Sudbunden

Unione Europea OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera LUnione Europea stabilisce che il fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) debba contribuire alla realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile, concentrandosi in particolare… …sulla promozione dellimprenditorialità e, segnatamente, sviluppo delle PMI, del turismo, della cultura e del commercio transfrontaliero.

Regione Lombardia-C.A.I. Lombardia OBIETTIVO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE E DEI PRODOTTI TURISTICI TRANSFRONTALIERI DELLE MEDIE ED ALTE QUOTE Il C.A.I. Lombardia ha programmato un progetto pilota per lavvicinamento dei giovani e degli anziani alla montagna per facilitare e sviluppare la valorizzazione dei prodotti turistici transfrontalieri connessi allescursionismo.

Verificare gli effetti della MONTAGNATERAPIA anche in età senior. …sensibilizzando anche le istituzioni. …investendo risorse per azioni positive e… …avvicinando la popolazione a questa pratica… …si deve favorire questa abitudine… Se andare in montagna fa bene…

DUE OBIETTIVI PRINCIPALI: 1.Raccolgiere dati sul profilo dei seniores che frequentano la montagna. 2.Verificare gli effetti della montagnaterapia su un gruppo ristretto di soci in collaborazione con lUniversità dellInsubria di Varese.

1.SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO RIGUARDANTE a. ANAGRAFICA b. ABITUDINI ALIMENTARI c. ESERCIZIO FISICO d. INTERESSI PERSONALI e. ALTRE INFORMAZIONI f. STAI-Y Ansia di stato g. APPROFONDIMENTI 2. ANALISI DATI E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

In collaborazione con lUniversità degli studi dellInsubria, Dipartimento di Medicina Clinica si procederà a rilevare diversi fattori che saranno confrontati fra due gruppi. GRUPPO SPERIMENTALE 10 soggetti sani senza patologie cardiovascolari che al momento dellarruolamento non frequentano la montagna ma vi saranno avviati GRUPPO di CONTROLLO 10 soggetti di età sovrapponibile che non frequentano e non frequenteranno la montagna nei successivi mesi

I soggetti saranno valutati 2 volte a distanza di 8-12 mesi CONCLUSIONE dello STUDIO: confronto di parametri di laboratorio e di indici di variabilità di frequenza e funzione barocettoriale tra soggetti che frequentano la montagna e soggetti che la non frequentano