MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art. 1219 c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

la VENDITA definizione:
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
OBBLIGAZIONE PECUNIARIA Sono le più importanti: per diffusione, per regole proprie (luogo adempimento…) Somma di denaro: mezzo legale di pagamento/unità
La responsabilità civile del Professionista
LOCAZIONE ARTT C.C. Art c.c. Nozione
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Corso di Diritto Privato
Contratto autonomo di garanzia (garanzia a prima domanda)
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Dott. Francesco Buzzo Coll.re Amm.vo A.O. Dei Colli
Istituzioni di diritto commerciale
Le forme alternative di acquisto di immobili
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
126. Titoli impropri e documenti di legittimazione TITOLI IMPROPRI E DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE (art cod. civ.)  si tratta di documenti che hanno.
Contratto di Locazione
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Le Responsabilità del Personale docente
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
I licenziamenti individuali
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
LE OBBLIGAZIONI.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
Commissione Funzioni Giudiziarie – Procedure Esecutive
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
TUTELA DEI DIRITTI.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
Mora del debitore e mora del creditore
Transcript della presentazione:

MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma non libera il debitore. Effetti (art. 1221): 1) risarcimento danni; 2) aggravamento del rischio relativo alla prestazione dovuta per il debitore.

Offerta non formale (1220 c.c.) Unico effetto dell’offerta non formale è l’esclusione del debitore dagli effetti della mora

Cass. 20 giugno 2013 n In materia di locazione l’offerta di restituzione dell’immobile contenuta nella racc. di recesso del conduttore concretizza un’offerta non formale ex art c.c. idonea ad escludere gli effetti della mora del debitore, ma non avendo i requisiti dell’offerta formale ex art e 1209 non vale a costituire in mora il creditore (locatore) ai fini dell’art. 1207

In tema di riconsegna dell’immobile locato, mentre il rispetto della procedura di cui agli artt e 1209 rappresenta l’unico mezzo per la costituzione in mora del locatore per provocarne i relativi effetti, l’adozione di modalità serie, affidabili e tempestive, aventi valore di offerta reale non formale, pur non essendo sufficienti a costituire in mora il locatore, evitano quella del conduttore nell’obbligo di adempiere la prestazione del pagamento dei canoni maturati dopo la risoluzione del rapporto.