ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s.2005-2007 (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Tesi finale del lavoro di gruppo Scuola Secondaria di Secondo Grado
Le porte della vita CrIsTiNa a.s 2006/2007 *Il mio percorso* autori
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
CENTRO DI SUPPORTO TERRITORIALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE E LA DISABILITA Il CST di Perugia nasce nellanno scolastico 2006/2007 su finanziamento ministeriale.
Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA (parte 2) Progetto Scolastico Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA SOCRATES.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE A.S. 2012/2013
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
ZIC - scuola media statale Tasso di Zanica - Il Percorso di Orientamento1 le strade della scuola Simone a.s 2006/07 Autori.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il Percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Mario a.s2006/07 Autori.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Alberto a.s Autori.
La scuola che verrà autori Papa Issa a.s.2007/07
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Attività cooperativa con il pc in classe
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
Istituto Comprensivo “G. Mariti” - Crespina (PI)
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni.
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Obiettivi dell’incontro
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Scuola Media Dante Alighieri" - Varese DA PIANO ANNUALE ATTIVITÀ 2008_2009 FUNZIONI STRUMENTALI N.1 POF – Prof.ssa Visintainer Gruppo: Roscini, Ragusa,
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Iter legislativo: fasi
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
“Coordinamento e supporto tecnologico e informatico”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
ALUNNI CON DISABILITA’
Modulo 1: Infrastrutture informatiche spunti per considerazioni di gruppo sull’unità LABORATORIO.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE A.S. 2014/2015
R ELAZIONE F INALE Funzione Strumentale Informatica a.s. 2014/2015 Prof.ssa Caterina Belcastro e Prof. Pietro Gentile Scuola Secondaria di I Grado Statale.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta di Piano – criteri, tempi e modalità

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)2 Piano Informatico: proposta n.1 e 2 u Postazioni fisse per classe e aule specializzate scuola media: –Condivisa u Postazioni fisse per classe e aule specializzate scuola elementare: –Condivisa; eccezione per ELE Za che propone che siano mobili.

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)3 Piano Informatico: proposta n.3 u Postazione mobile con sistema di videoproiezione: – Una per piano : condivisa da SMS di Zanica e CN – Una per scuola : condivisa da ELE di Za.

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)4 Piano Informatico: proposta n.4 u Postazione multimediale per docenti: –Condivisa a tutte le scuole; la ELE di Za chiede che sia mobile;

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)5 Piano Informatico: altro u Potenziamento ed ammodernamento macchine dei laboratori dinformatica (Ele Za). u Strumentazioni per alunni diversabili; u Costituzione di altre aule laboratoriali (SMS Cn);

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)6 Piano Informatico: proposta u Anno 1°: –Acquisto postazioni docenti per tutte le scuole (4 pc) –Acquisto postazioni nelle classi ELE di Zanica (9) ed eventuale ammodernamento pc obsoleti –Scuole pilota per il piano delle TIC ELE e SMS di Zanica

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)7 Piano Informatico: proposta u Anno 2°: –Postazioni delle classi nelle scuole di Comun Nuovo (11 pc ca)

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)8 Piano Informatico: proposta u Anno 3-4°: –Acquisto postazioni per aule specializzate –Definizione della soluzione per le postazioni con videproiezione –Postazioni delle classi nella scuola media di Zanica (9 pc ca)

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)9 Il Piano Informatico u Gestione del piano –nomina di una commissione: responsabili daula, coll.tecnico, counselor u Manutenzione e accessibilità aule – appoggio a privati, coll.tecnico, coordinamento resp.daula, potenziamento competenze docenti u Software: –Messa in regola con open-source (aggiornamento docenti)

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)10 Il Piano Informatico: gestione u Commissione: –Progettazione e Coordinamento dei percorsi –Definizione delle soluzioni ottimali –Verifica costante dellavanzamento degli acquisti (hardware e software) –Rilevazione nuovi bisogni ed eventuali correttivi

ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)11 Piano Informatico: iter u Presentazione al collegio del 1 marzo: discussione; u Raccolta osservazioni dei piani: –Materiali dei piani sul sito dello ZIC –Consultazione delle FS a doppio senso u Maggio –Approvazione del piano di sviluppo u Giugno –Approvazione del piano di fattibilità (costi e risorse) –Inizio acquisti hardware