Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Relationship Selling G. Nardin.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Teoria ecologica delle organizzazioni
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Analisi dei flussi di cassa
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
La cooperazione tra imprese Roberto Grandinetti Università di Padova
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Analisi strategica Cap. 24.
YBT.
L’essenza della gestione strategica
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Le parole dell’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Cap I canali distributivi
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
BNL per le Reti d’Impresa
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Analisi dell’ambiente esterno
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

Cosa rende più o meno attrattivo un settore

Il sistema delle forze competitive Settore focale Settore di fornitura

Cosa rende più o meno attrattivo un settore Ad esempio, il potere contrattuale dei fornitori aumenta all’aumentare della concentrazione nel settore di fornitura, che a sua volta dipende dall’intensità delle economie di scala in questo settore

Dalla redditività settoriale alla redditività aziendale Fattori endogeni Fattori esogeni

Un indice di redditività aziendale: il ROS = EBIT / Sales Bilancio 2009 Milioni di € Fatturato 15.800 + Variazione delle scorte - 840 = Valore della produzione 14.960 - Costi per acquisto di beni e servizi 9.290 Valore aggiunto 5.670 Costo del personale 4.380 Margine operativo lordo o EBITDA 1.290 Accantonamenti e ammortamenti 650 Margine operativo netto o EBIT 640 Earnings before interest, taxes, depreciation and amortization

Due tipi di vantaggio competitivo Strategia “Oceano Blu” Vedi Cap. 8

Le tre dimensioni dell’ambito competitivo Grado di diversificazione produttiva: aumenta il numero di mercati (di prodotto) in cui opera l’impresa Grado di copertura del mercato: aumenta il numero di segmenti in cui opera l’impresa Grado di internazionalizzazione: aumenta il numero di mercati geografici in cui opera l’impresa

Le tre dimensioni dell’ambito competitivo Un esempio: la strategia di nicchia globale

Le strategie competitive di base secondo Porter

Sempre più importanti le base dell’approccio di relationship marketing Un approccio complementare a quello strategico di Porter: la resource-based view Sempre più importanti le risorse immateriali, ossia le CONOSCENZE e le RELAZIONI. Nel marketing le prime sono l’oggetto del knowledge marketing management, Le seconde sono alla base dell’approccio di relationship marketing

La SWOT analysis Fattori endogeni Impresa Fattori esogeni Settore

Tornando all’approccio porteriano Fattori endogeni Fattori esogeni

La catena (interna) del valore

La catena del valore di un’impresa diversificata

Il sistema verticale del valore

La rete del valore: esempi di relazioni

La rete del valore: relazioni dirette e indirette

Le variabili-chiave della cooperazione tra imprese Fiducia reciproca: risorsa critica della cooperazione Impegno (commitment): disponibilità all’impiego di risorse e promessa reciproca di continuità del rapporto Trasparenza informativa: scambio di informazioni e conoscenze Adattamento reciproco: modalità di coordinamento della cooperazione

Lo sviluppo di una relazione cooperativa: il circuito FITA

La cooperazione come processo evolutivo

La rete del valore del Catas, centro-servizi nel settore dell’arredamento Fornitore di macchine