LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” Solidarietà e Volontariato 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”
Alternanza scuola-lavoro Bangladesh Vendita delle torte
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Progetto Regionale Tabagismo
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 Elenco attività anno 2004/ Scuola Primaria Castagnata per i bambini, in collaborazione con il Circolo Anziani di Palazzolo ed il contributo del.
Anno Scolastico REFERENTE: Costalunga Giacinto … tutto quello che fate ad uno dei fratelli più piccoli lo avete fatto a me …
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progetto “PONTE” Proposta didattica
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Collegio dei docenti 9 ottobre 2012 LIstituto Professionale, a torto considerato di serie B, a torto considerato per ragazzi che non hanno voglia di studiare.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Clan Boomerang. SANTENA CAMBIANO Realtà a Confronto Graphics by Trota Precisina.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOANALISI D’ISTITUTO
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
I FATTORI DI CAMBIAMENTO Stresa, 4 Marzo 2014, Collegio Rosmini
ADOZIONE A DISTANZA Il nostro amico africano Kenneth Munene.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
PERCORSO FORMATIVO 1° Momento in orario scolastico: -Incontro con il prof. Riccardo Milano, noto economista sul tema “ La Banca Etica”, il 28 marzo 2014.
2014 I.C. STATALE “SAN BIAGIO”- SCUOLE PRIMARIE “TORRE” E “CAMERANI”
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SOLIDARIETA’
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI ” “Esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage, progetti di volontariato: buone prassi, modelli trasferibili.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
L’Associazione SOLELUNA ONLUS nasce nel 2002 a Sestri Ponente per iniziativa di un gruppo di persone da tempo operative nella distribuzione serale per.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni “ Sporchiamoci le mani” Referente: Prof. Vavassori a.s
Concorso classe più solidale Progetto Bangladesh Vendita Torte Alternanza scuola-lavoro in ambito umanitario Corso pomeridiano di volontariato Adozione.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” Solidarietà e Volontariato

La “storia” Il Liceo Scientifico “ Lorenzo Mascheroni” di Bergamo nei suoi 30 anni di storia ha sempre avuto una attenzione particolare verso coloro che, per ragioni economiche, sociali e geografiche, vivono una situazione di disagio. Ha coinvolto singoli studenti e classi intere nella maturazione di una sensibilità solidale e nella creazione di concrete attività di sostegno.... continua nel Pof

- Bacheca della scuola - “Gruppo solidarietà” di Facebook - Link “Gruppo Solidarietà” dal sito ufficiale del Liceo Mascheroni Come trovarci

Gruppo di solidarietà Gruppo di solidarietà Laboratori di volontariato Laboratori di volontariato Percorsi di alternanza scuola lavoro Percorsi di alternanza scuola lavoro Cultura e Scienza… ma con il desiderio di formare persone e cittadini Quali proposte... Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza attiva

Percorsi di formazione proposti dalla scuola per la formazione della persona e del cittadino Approvazione del consiglio di classe (tutte le componenti) nel mese di ottobre Attività proposte a tutta la classe durante l’orario scolastico con modalità diverse

Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza attiva

Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani” Laboratori pomeridiani, proposti dalla scuola, da svolgere liberamente durante i pomeriggi o durante il periodo estivo Presentazione delle attività a tutti gli alunni interessati con la presenza dei referenti delle diverse associazioni Individuato l’ambito interessato, si abbinano i servizi tenendo conto dei giorni e degli orari disponibili Viene informato il consiglio di classe dell’attività svolta con relativo giudizio; per il triennio è motivo di credito formativo

Gli obiettivi principali sono: Far conoscere meglio il mondo del volontariato, le sue motivazioni e le diverse modalità attive sul nostro territorio; Proporre ai giovani, direttamente coinvolti in tali attività, servizi rivolti a persone in difficoltà, al fine di cogliere l’esistenza di un diffuso bisogno di solidarietà e di sentirsi chiamati alla disponibilità di darsi e donarsi; Responsabilizzare i singoli in merito agli impegni assunti Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani”

Centro Pluriservizi "Zabulon“- Mensa Casa Samaria Centro di Accoglienza Femminile "La Tenda“ Comunità di accoglienza femminile "Kairos“ Casa di riposo “Sacro Cuore” Casa di riposo a Torre Boldone Casa ragazzi – Torre Boldone Nap (Nuovo Albergo Popolare) Fabbrica dei sogni Spazio compiti Spazio Autismo “La Nota in Più” Coinvolti negli anni 250 ragazzi Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani”

Percorsi di Tirocinio Formativo (Alternanza Scuola–Lavoro) Attività proposta dalla scuola da svolgere nel corso dell’anno (generalmente nel periodo di sospensione dell’attività didattica) I singoli alunni individuano l’ambito dove intendono svolgere la loro esperienza e viene informato il Consiglio di classe Attività presso l’ente/associazione con il monitoraggio costante del tutor “aziendale” e del tutor scolastico Il consiglio di classe valuta l’attività svolta con relativo giudizio che ricade sulle materie abbinate. Relazione di tutte le attività svolte dagli alunni a tutto il Consiglio di classe, ai genitori e ai tutor

Percorsi di Tirocinio Formativo (Alternanza Scuola–Lavoro)

Laboratorio pomeridiano, coordinato da alcuni docenti, da svolgere liberamente durante l’anno con l’obiettivo di favorire il protagonismo degli alunni Per promuovere una cultura della solidarietà, del senso civico e delle buone pratiche. Per favorire negli studenti, attraverso la partecipazione ad azioni di volontariato, un’ occasione di crescita personale Individuati i progetti e le proposte, vengono informati i referenti di ogni classe per coinvolgere tutti gli alunni della scuola e i docenti Gruppo Solidarietà

Progetto Bangladesh Preparazione e vendita di torte Cena con il personale della scuola Raccolta tappi Concorso classe solidale Aiutiamo il Nepal! “Impacchettiamo un sogno!” Raccolta materiale e visita al Sermig di Torino Formazione e testimonianze Progetto orti a Ruteng Progetto orti a Ruteng Scarpe diem Scarpe diem Marcia della Pace Perugia-Assisi... e molto altro!!! Lacor Hospital Volontariato estivo Volontariato estivo Adozione a distanza Asilo in Indonesia

Progetto orti a Ruteng (Indonesia) Progetto Caritas già attivo da 5 anni che la nostra scuola ha deciso di finanziare e che si sta realizzando. Consiste nell’aiutare le famiglie dei migranti nella coltivazione delle loro terre per creare un ambiente benestante e prevenire l’emigrazione.

“Scarpe diem “ In collaborazione con il Servizio Esodo – Patronato S. Vincenzo, raccogliamo scarpe usate, zaini/borse scolastiche o sportive, coperte e calzettoni, ancora utilizzabili, a favore di persone bisognose del territorio

È ormai diventato un appuntamento fisso al Mascheroni! Durante i giorni di ricevimento collettivo dei genitori proponiamo la vendita di torte preparate dagli studenti (e dai loro genitori!). Negli ultimi anni con la generosità di ragazzi e genitori siamo riusciti a raccogliere molti fondi necessari a sostenere annualmente vari progetti. Preparazione e vendita di torte

Più di 200 sono i volontari del Cesvi che durante le festività natalizie presidieranno alcuni negozi Prenatal d’Italia confezionando pacchetti regalo in cambio di una donazione in favore della Campagna “Fermiamo l’AIDS sul nascere” in Africa. Tra questi volontari... Ci saremo anche noi! “Impacchettiamo un sogno!”

Da 4 anni alcune classi si stanno impegnando nel progetto di sostegno al centro Alleluya Care Centre in Malawi. Il progetto consiste nel raccogliere 1 euro per studente ogni mese e inviare tramite bollettini postali 25 euro al mese (totale 300 euro all’anno). Le classi ricevono notizie periodiche riguardanti i bambini adottati. Adozione a distanza

“Dona Cibo” In collaborazione con il Banco Alimentare organizziamo una raccolta all’anno di viveri di prima necessità e a lunga conservazione da distribuire alle famiglie bisognose della nostra provincia. Alcuni studenti del Liceo Mascheroni si impegnano, alla sera, anche nella distribuzione dei pacchi viveri.

Invitiamole classi a raccogliere tappi di plastica negli appositi contenitori che si trovano in ogni aula. In seguito raccogliamo i tappi e li recapitiamo all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Raccolta dei tappi di plastica e sughero

Proponiamo esperienze di volontariato estivo su progetti gestiti da Caritas, Cesvi, Oikos, Villaggio della Gioia, Bambini in Romania... Sono esperienze forti che lasciano il segno... Esperienze di volontariato estivo

Cena Solidale Generalmente una volta all’anno organizziamo una cena per i docenti e il personale ATA, il cui scopo è informali riguardo le nostre iniziative e raccogliere ulteriori fondi da destinare a diversi progetti.

Per cinque anni abbiamo promosso e sostenuto il Progetto “Ostello Santal” in Bangladesh, in collaborazione con la Sig.ra Gisella Aschedamini e Padre Franco Cagnasso, missionario del PIME. Ogni anno, con l’ iniziativa “dona 100 €” (per classe), sono stati finanziati gli studi universitari di 5 ragazze in Bangladesh, a loro volta chiamate ad insegnare a leggere e scrivere ai bambini del loro villaggio. Il progetto ha coinvolto circa 120 ragazzi in totale. Progetto Bangladesh

Le classi che alla fine dell’anno risultano aver donato: La quantità maggiore di tappi Il maggior numero di sacchetti ‘Dona cibo’ Il maggior numero di torte La cifra più alta di offerte in progetti particolari... Concorso della classe più solidale... saranno premiate con un premio gustoso e solidale consistente in dolci provenienti dal Commercio Equo e Solidale!

Preoccupati solo di te stesso e ti ritroverai solo e triste, aiuta il prossimo e troverai amicizie e felicità

GRAZIE A TUTTI E BUON PROSEGUIMENTO NELLA VISITA DEL NOSTRO LICEO!!!