SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
“Guadagnare salute in adolescenza”
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Caratteristiche della fase adolescenziale
Siamo una comunità che educa ?
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
La scuola promotrice di salute
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Il sostegno al familiare
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia

IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA Corso di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. 12 – 17 – 26 novembre 2009 Dott.ssa P. Caprì - Dott.ssa C. Mangia

ADOLESCENZA E ADOLESCENZE Io sono un povero adolescente e non so io stesso sempre che cosa sia il bene e che cosa sia il male . (F. Dostoevskij, 1875) Tipologie di adolescenti Sognatori Bambinoni Ricercatori Categorie intermedie (metallari, bulli, impasticcati, sbandati)

COMPITI DI SVILUPPO Sono capacità, attività che l’individuo deve affrontare, si presentano in determinati periodi della vita, sono il presupposto per una crescita sana. Ogni compito ha la funzione di mettere alla prova e stimolare il ragazzo a superare positivamente la condizione di sviluppo in cui si trova, preparandolo ad affrontare le fasi successive. La risoluzione conduce al benessere e al successo nell’affrontare i problemi successivi, mentre il fallimento porta disagio, malessere e difficoltà di fronte ai compiti che si presentano in seguito.

COMPITI DI SVILUPPO Nell’adolescenza Costruzione dell’identità Trasformazione e accettazione corpo Autonomia dall’adulto Acquisire un ruolo sociale maschile e femminile Progettare e prepararsi per il futuro Acquisire un comportamento socialmente responsabile Acquisire un sistema di valori guida Costruzione di relazioni significative esterne (gruppo dei pari)

I COMPORTAMENTI A RISCHIO non sono necessariamente una conseguenza di malesseri e carenze, ma sono messi in atto per rispondere in qualche modo ai compiti di sviluppo FUMO USO DI DROGHE ALCOL DIETE ESAGERATE RICERCA DEL RISCHIO ESTREMO RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI O SESSUALITA’ IMPROPRIA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO – PERCHÈ SEMBRARE ADULTI AFFERMARE LA PROPRIA AUTONOMIA IDENTIFICARSI col gruppo DIFFERENZIARSI dagli adulti AFFERMARESI E SPERIMENTARSI TRASGREDIRE E SUPERARE I LIMITI ESPLORARE SENSAZIONI NUOVE DIMOSTRARE LA PROPRIA CAPACITÀ AL CONTROLLO

FATTORI DI RISCHIO disadattamento bisogna anche che intervengano dei Perché un disagio adolescenziale divenga disadattamento bisogna anche che intervengano dei FATTORI DI RISCHIO e che questi riguardino i molti aspetti della vita di un adolescente come per es. problemi familiari, disadattamento scolastico, marginalità socio economica, carenza di aggregazione, etc.

Fattori di rischio Eventi frustranti Ambienti poco accoglienti Scarsa protezione e mancanza di contenimento Mancanza di calore e serenità Mancanza di figure adulte di riferimento Mancanza di reti di sostegno (come rete protettiva) Aumento della violenza Modelli eccessivi di successo e di perfezione fisica (bombardamento dai media di modelli irraggiungibili) Avere amici che fanno uso di droghe

FATTORI DI PROTEZIONE La promozione del benessere deve creare condizioni adatte per consentire al giovane di affrontare in modo soddisfacente i propri compiti di sviluppo e deve agire facendo leva sui cosiddetti FATTORI PROTETTIVI che promuovono abilità personali utili per superare i compiti di sviluppo .

FATTORI DI PROTEZIONE Buon livello di autostima Sottolineare l’importanza e valorizzare l’esperienza scolastica Sostenere i progetti per il futuro (ottimismo) Disapprovazione devianza da parte degli adulti Capacità di controllare i propri impulsi e di rinviare le gratificazioni Capacità di adattamento Genitori disponibili al dialogo e all’ascolto (BUON LEGAME COI GENITORI) Mettere delle regole chiare e che vengano rispettate Capacità di interazioni sociali Riconoscere i valori legati al rispetto dell’altro e delle regole sociali

Fattori di protezione (relativo all’uso di sostanze) Avere adeguata percezione del rischio Conoscere le conseguenze negative rispetto a determinati comportamenti Stili di vita e modelli familiari salutari (non uso di sostanze in fam.) Stile di vita amicale non trasgressivo

IL GRUPPO: FATTORE DI RISCHIO E DI PROTEZIONE E’ ovvio che in mezzo a gente a cui si somiglia ci si sente protetti, e allora si cerca di uniformarsi per creare delle categorie, dei circoli. (G. Viscovich, 1991) Gruppo come: sperimentazione sociale possibilità di riconoscimento di sé luogo ove è più facile accettare le critiche

INDICATORI DI DISAGIO Osservate i cambiamenti Peggioramento nell’andamento scolastico Assenze e ritardi poco giustificati Difficoltà nel rapporto con gli insegnanti Esiti negativi a scuola o bocciature Perdita di motivazione allo studio Sbalzi di umore, irritabilità, apatia, depressione, eccitazione, rabbia Chiusura relazionale

Conclusioni hanno il grande ruolo di proteggere bambino e Famiglia Scuola Comunità hanno il grande ruolo di proteggere bambino e adolescente per favorire una crescita sana. Famiglia: Garantire bisogni fondamentali - stile educativo autorevole per facilitare acquisizione di valori – presenza e saldi legami – dare regole che devono essere seguite in prima persona Scuola: benessere e soddisfazione scolastica Comunità: non promuovere stile di vita basato su emulazione consumistica..

Grazie