La chirurgia della cataratta nelle uveiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA
Advertisements

G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
INDICAZIONI E LIMITI DELLA TECNICA CHIRURGICA NELLE CATARATTE SUBLUSSATE Paolo Tassinari NUOVE STRATEGIE E ACCORGIMENTI NEL TRATTAMENTO DELLE CATARATTE.
TRAUMI IATROGENI NELLA CHIRURGIA DEL CRISTALLINO
Terapia farmacologica del diabete
Il Glaucoma Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia
Artrite Idiopatica Giovanile
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
Cataratta e trapianto di cornea : domande e risposte
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
INTRAOPERATIVE FLOPPY IRIS SYNDROME (I.F.I.S.) CHIRURGO AVVISATO…..
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
P.O. “S. Marta e S. Venera” - Acireale (CT)
C.J. Trombetta, S. Nasso, M.C. Freno, R. Minniti, F. Palamara
S. Faro, M.Sanfilippo, E. Ortisi,L. Randone S. Faro, M.Sanfilippo, E. Ortisi, L. Randone S.O.Si XXXI Congresso Ragusa 7-9 Aprile 2006 S.O.Si XXXI Congresso.
ATTUALITA’ SULL’ INTERVENTO COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Malattie muscolari Miopatie
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Visita oculistica.
Diagnostica Precampimetrica nella Malattia Glaucomatosa
LA RETINOPATIA DIABETICA
Dott.ssa Stefania Matteoni
RETINOPATIA DIABETICA
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
Dott. GIOVANNI LAGANA’ Responsabile Day-Surgery Oculistica
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
INFERMIERISTICA AREA CHIRURGICA (Specialistica)
IDRODINAMICA OCULARE.
LA CATARATTA.
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Fuoripista.
Casi clinici particolari - Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna
CORREZIONE DELL’ASTIGMATISMO POST CHERATOPLASTICA (PK, DALK)
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
Sviluppo del sistema visivo
ROP ZONA I CHE FARE? Risk management e danno professionale
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
S.C.Oculistica Pediatrica Gruppo di studio per la ROP
della patologia retiniche
STRABISMO NELLA CATARATTA CONGENITA E INFANTO-GIOVANILE
RETINA.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
SUPERFICIE OCULARE E DIABETE
Opzione chirurgica: strategie e tecniche chirurgiche
Scipione Rossi Direttore UOC Oftalmologia Ospedale San Carlo – GVM Care & Research Roma AICCER- Roma, 12 Marzo 2016.
LA PROPTOSI DEL GLOBO OCULARE
OCT Segmento anteriore e glaucoma
Effetti della FACO nell’occhio affetto da uveite posteriore
Transcript della presentazione:

La chirurgia della cataratta nelle uveiti Luca Avoni Marzo 2010

Introduzione Origine multifattoriale della cataratta: Secondaria ai processi infiammatori Correlata alla terapia steroidea Frequente complicanza delle uveiti

CRISTALLINO Ruolo passivo: cataratta secondaria ad uveite Ruolo attivo:uveite facoantigenica

CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE 25%: uveiti anteriori 40-50%: uveiti intermedie 5%: uveiti posteriori 35%:uveiti diffuse

Iniziale opacità sottocapsulare posteriore Evoluzione verso la cataratta totale Alterazione del bilancio ionico indotto dall’alterazione tossico-metabolica conseguenza della flogosi

Uveite facoantigenica U. facoanafilattica di tipo granulomatoso (reazione immunologica alle proteine del cristallino) U. facotossica non granulomatosa (secondaria a fenomeni tossico-degenerativi) Traumi perforanti, interventi chirurgici, cataratte colliquate

La cataratta può contribuire all’infiammazione (V. T. Tran & Coll La cataratta può contribuire all’infiammazione (V.T. Tran & Coll. Canad. J Ophthalmol, 1999) Assenza di infiammazione da almeno 9, 6, 3 mesi ?

Le tecniche chirurgiche sono migliorate negli ultimi anni, riducendo il trauma operatorio. Migliorato il controllo dell’infiammazione post operatoria Migliorato il controllo delle complicanze della chirurgia (sinechie, retrazione della ressi, PCO, edema maculare cistoide, ipertono)

Complicanze

Essere consapevoli del tipo e dello stato dell’infiammazione Se necessario riprogramma il work-up: Diagnostico Funzionale Terapeutico Essere sicuri sull’evoluzione dell’uveite Follow-up personale o contatti con l’oculista curante.

Determinare e programmare il trattamento perioperatorio dell’uveite La protezione terapeutica perioperatoria va gestita singolarmente per ogni caso (dipende dal tipo di uveite!!)

DIFFERENTE RISPOSTA ALLA CHIRURGIA MIGLIORE: Fuchs, pars planiti INTERMEDIA: Behcet, uveite HLA B27 correlata, malattie granulomatose(Sarcoidosi, Vogt-Koyanagi-Harada) PEGGIORE: Artrite idiopatica giovanile

DIFFERENTE RISPOSTA ALLA CHIRURGIA Età Estese sinechie anteriori e/o posteriori Ipotonia Glaucoma Comportamento occhio adelfo

Miglioramento della tecnica chirurgica e dei materiali utilizzati Miglioramento delle conoscenze diagnostiche( FAG, ICG,LFP) Inquadramento patologia Programmazione della terapia perioperatoria

Programma di protezione terapeutica perioperatoria nelle uveiti Uveite di Fuchs: trattamento light→ Steroidi + fans topici (+ eventuale Metilprednisone EV, 1 ora prima dell’intervento).

Programma di protezione terapeutica perioperatoria nelle uveiti Uveiti moderatamente acute (p.es. Sarcoidosi) Nei tre giorni pre-operatori: 1 mg/Kg/die di Prednisone da continuare nei tre giorni dopo e poi ridurre il dosaggio a scalare (~ -10% ogni 5 giorni) fino a sospensione.

Programma di protezione terapeutica perioperatoria nelle uveiti Artrite Idiopatica Giovanile (Terapia massima) Steroidi per os e terapia immunosoppressiva pre-operatoria & Solu-Médrol® per-op & prolungato trattamento post-chirurgico atto a ristabilire quanto prima possibile la barriera emato-oculare

Quando programmare l’intervento di cataratta nel pz con uveite Si può programmare l’intervento di cataratta al più presto possibile e ciò può essere giustificato da: Ragioni correlate con l’ AV. Per assicurare una migliore esplorazione del segmento posteriore. Per ridurre il livello medio dell’infiammazione. Per rimuovere l’impatto negativo degli steroidi Per consentire un miglior controllo della IOP

SEMEIOTICA PRE OPERATORIA Biometria Ecografia (spazio retro irideo, pars plana,vitreo-retina) Accurato studio tonometrico (U. granulomatose)

PROGRAMMA CHIRURGICO Chirurgia della cataratta Intervento combinato: -cataratta+vitrectomia -cataratta+int.antiglaucomatoso

CATARATTA+VITRECTOMIA A scopo diagnostico A scopo visivo A scopo terapeutico (pars planiti, uveiti posteriori)

CATARATTA+ INT.ANTIGLAUCOMATOSO E’ da preferire la separazione delle due chirurgie Follow up mirato post chirurgico

TECNICA CHIRURGICA Incisione Gestione della pupilla Capsuloressi Asportazione lente Correzione afachia

INCISIONE CORNEALE LIMBARE Minor astigmatismo Minor traumatismo(sclerite) Integrità congiuntiva limbare(eventuale successivo intervento antiglaucomatoso) Miglior manovrabilità chirurgica

GESTIONE PUPILLA Qualsiasi trauma dell’iride è fonte di flogosi -Midriasi meccanica con sostanza viscoelastica(buon compromesso fra pseudoplasticità, coesività interna delle molecole e adesività ai tessuti) -Rimozione con forbici e pinze del materiale fibrotico pupillare

CASO 1 F 40 aa: OD: Uveite anteriore granulomatosa + seclusio pupillare

CASO 1 POST-FACO

CAPSULORESSI AMPIA:per prevenire la retrazione post operatoria Difficoltà legate allo stato della pupilla

ASPORTAZIONE LENTE: FACO Utilizzo di tutti gli accorgimenti possibili per ridurre il trauma chirurgico -Riduzione ultrasuoni impiegati -Tecniche chop -Strumentazione a basso livello di energia termica(utilizzo di microbursts e microrests)

ASPORTAZIONE LENTE: FACOFREDDA Gestione attraverso la pupilla stretta Gestione impegno irideo(atrofia e atonia del parenchima) Gestione controllata della profondità della C.A. (maggior stabilità della C.A.!) Minor turbolenza in C.A. Gestione variazioni tonometriche intraoperatorie RIDUZIONE TRAUMA OPERATORIO

CORREZIONE AFACHIA BIOCOMPATIBILITA’ -Capsulare(retrazione ressi,ACO,PCO) -Uveale(reazione infiammatoria) -Dimensione -Forma -Materiale

DIMENSIONE Disco ottico ampio miglior biocompatibilità capsulare, minor rischio decentramento, miglior esplorabilità fundus, miglior qualità visiva

FORMA DESIGN OTTICA Biconvessa con bordo squadrato a 360° DESIGN ANSE Ampio angolo di contatto con l’equatore capsulare Profilo ed angolazione ad effetto “wash-out” ADATTAMENTO INTRACAPSULARE . Vaulting posteriore

MATERIALE Acrilico idrofobico: uveale+ capsulare Acrilico idrofilico PMMA PMMA eparinate Silicone

Follow-up prolungato Il segreto del successo chirurgico Stesso osservatore Adeguamento della terapia Controllo tempestivo delle complicanze Sinechie Ipertensione oculare Fimosi della capsula LFP (evita iper o sottodosaggi di terapia)

Nuove possibilità Quando possibile eseguire il LFP che evita l’iperdosaggio o il sottodosaggio della terapia.

Sommario: chirurgia della cataratta nelle uveiti Chiavi del successo chirurgico Diagnosi accurata Raggiungere il controllo dell’uveite Terapia su misura a secondo dei casi Operare appena possibile Chirurgia e materiali idonei Prolungato follow-up e adeguamento terapia (se possibile con LFP)

CASO 2: Uveite di Fuchs OS

CASO 2 POST-FACO