Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Programmazione Didattica
personalizzazione e inclusione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Un percorso per studenti stranieri
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
1.Lapprendimento dellitaliano a scuola (29 febbraio 2012) 2. Visione di una sperimentazione didattica basata sulla nozione di interlingua effettuata presso.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Prot. n° GM/AS 131/06 - Ideazione e realizzazione di interventi didattici multimediali su web relativi agli episodi della serie televisiva per l’Italiano.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Le fasi di acquisizione della L2
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Le biografie LINGUISTICHE
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
DSA e SCUOLA SECONDARIA
Una lingua per studiare
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
nella Scuola dell’Infanzia
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE www.unive.it/progettoalias

PRESENTAZIONE questo tipo di scheda vuole essere una traccia sulla quale poter annotare le osservazioni relativamente alla situazione di partenza del bambino straniero, ai suoi progressi o difficoltà nell’apprendimento dell’italiano e nel suo inserimento nella vita di classe

Oggetto dell’osservazione Osservazioni sulla conoscenza della lingua nella comunicazione quotidiana Osservazioni sul comportamento e l’interazione Competenze o abilità trasversali e integrative Problemi linguistici e di apprendimento

1. Osservazioni sulla conoscenza della lingua nella comunicazione quotidiana Lingua orale: comprensione Lingua orale: produzione Lingua orale: caratteristiche, strategie e funzioni Lingua scritta: lettura Lingua scritta: scrittura

2. Osservazioni sul comportamento e l’interazione Comportamento relazionale e comunicativo Comportamento scolastico e di approccio allo studio

3. Competenze o abilità trasversali e integrative Sa colorare, disegnare, incollare, ritagliare Sa usare il vocabolario Sa usare il computer e la videoscrittura

4. Problemi linguistici e di apprendimento Problemi fonetici Problemi morfosintattici Problemi di carattere culturale Errori linguistici che potrebbero segnalare problemi di sviluppo cognitivo

LIVELLO O LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLI DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI QUALI SI PUO’ RICONDURRE L’ALLIEVO DOPO LA RICOGNIZIONE LIVELLO O LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

LIVELLO 0: Nessuna conoscenza della lingua italiana o estremamente limitata Dà risposte non verbali Sa fare corrispondenze fra immagini e nomi degli oggetti illustrati Fase del silenzio e dell’implosione: proporre attività pratiche e “bagni linguistici” in situazione

Fase delle prima comunicazione: LIVELLO 1: Comprensione di semplici messaggi e produzione di tipo telegrafico Comprende ma non parla autonomamente Comprende domande a risposta chiusa Comprende semplici consegne Produce espressioni di una sola parola (“mio”, “bene”) Produce espressioni di due o più parole (“posso bagno”, “no capisce” Fase delle prima comunicazione:

Fase della prima comunicazione: proporre attività di interazione e comunicative in situazione, soprattutto in forma orale

LIVELLO 2: Competenza nella comprensione e nella produzione di frasi con soggetto e verbo flesso, iniziale sviluppo di competenza comunicativa Comprende e produce frasi semplici Comprende e produce domande a risposta chiusa Fase della narrazione: proporre attività di comprensione e produzione strutturate sul racconto, introdurre un lavoro più sistematico sulla lingua scritta

Fase dell’integrazione: LIVELLO 3: Competenza nell’uso dei principali tempi verbali, nelle frasi subordinate, nei connettivi, buona correttezza morfosintattica, conoscenza lessicale estesa Produce frasi con complementi Produce frasi subordinate Formula e risponde a domande aperte Produce enunciati complessi Fase dell’integrazione:

Fase dell’integrazione: proporre percorsi individualizzati di studio e approccio alle discipline, in modo graduale a partire dalle conoscenze pregresse anche relative al paese d’origine