VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Il progetto dei regolatori
Studio del moto di una palla che rimbalza
Misure di impulso di particelle cariche
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
2° principio della dinamica
IL MOTO DEI CORPI.
Attività sperimentale 2009
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
Bode e la risposta in frequenza
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Sistemi con ritardo finito
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
Mantenimento dell’equilibrio tra produzione e utilizzazione in un sistema a rete Per mantenere l’equilibrio tra la produzione e l’utilizzazione si possono.
Prima e Seconda Forma Canonica
Trasformata di Laplace
Convertitori Analogico-Digitali
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Sistemi di acquisizione
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
DISPOSITIVI SENSIBILI:
Regolatori standard.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Descrizione geometrica del moto
CONVOLUZIONE - ESERCIZIO
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
L’errore a regime per i sistemi di tipo zero, uno e due
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
il moto rotatorio di un corpo rigido
NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
TRASDUTTORI.
Presentazione Progetti L-B
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Moto smorzato esponenzialmente:
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Sistemi elettronici automatici
Sistema di controllo ON – OFF (1)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Gli strumenti di misura
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Regolatori PID.
Errori a regime.
Transcript della presentazione:

VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente la risposta forzata

Velocità di risposta Si è già detto che si utilizza la Gol al posto della funzione di trasferimento completa per semplificare lo studio il diagramma. Gol=G(S)H(S) La velocità di risposta dipende dalla frequenza di cross over (è proporzionale ad essa)

Precisione di un sistema La precisione di un sistema è la capacità del sistema stesso di dare la risposta il più possibile vicina a quella desiderata. Si definisce errore a regime e(t) = Vr(t) – Vu(t) Segnale desiderato Segnale effettivo in uscita errore

Tipi di errore. Lerrore dipende dal tipo di sistema

Tipo di sistema. Tipo 1, 2, 3…. Si definisce tipo di sistema il numero di poli che il sistema ha in S=0. TIPO 1 1 polo per S=0 TIPO 2 2 poli per S=0

TABELLA DEGLI ERRORI prodotti dai vari sistemi in funzione dell'ingresso TIPO DI SISTEMA POSIZIONEERRORE VELOCITA ' ACCELERAZIONE 0Costante K1 10Costante K2 200Costante K3