Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

L’offerta formativa per l’a.s
Il nuovo obbligo di istruzione
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
MONITORAGGIO POF
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Tutti gli alunni dell’Istituto
Dall’Accademia all’Impresa:
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07

CFFFB: CONTINUIAMO LA SUA OPERA

Lopera scientifica e limpegno didattico di Francesco Faà di Bruno sono sempre rimasti un po in ombra rispetto allattività religiosa, sociale e caritativa Ecco nascere lidea di anticipare le nuove esigenze con la creazione di un Centro di Formazione Continua CFFFB: CONTINUIAMO LA SUA OPERA

LUniversità di Torino allepoca del Beato Francesco Faà di Bruno presentava significative dinamiche di rinnovamento sia nel ruolo della trasmissione del sapere, della formazione dei quadri professionali e dellinnovazione scientifica Era in atto una riforma del sistema scolastico, simile a quella attuale CFFFB: CONTINUIAMO LA SUA OPERA

Il Beato ha sempre dimostrato uno spirito imprenditoriale teso al rischio avveduto e alla realizzazione pratica e una grande sensibilità intenzionale volta a trasformare la vecchia struttura economica e sociale Ecco che si evidenziano le linee guida per la nascita del Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno CFFFB: LE RADICI DELL ISPIRAZIONE

Troppi impegni gravosi e soprattutto troppe preoccupazioni (la famiglia, i conoscenti, le autorità accademiche e religiose), privarono Francesco Faà di Bruno della serenità necessaria per portare a termine il dizionario tecnico, unopera che avrebbe richiesto tranquillità di spirito e costante applicazione Ecco che le difficoltà incontrate dal Centro di Formazione nella sua crescita, le aveva già vissute anche il nostro Beato CFFFB: LE DIFFICOLTA INCONTRATE

CFFFB: CONTINUIAMO LA SUA OPERA Anno 1862: fonda il Liceo Francesco Faà di Bruno Anno 1868: apre la Scuola Domenicale gratuita di Lettura e Scrittura per lavoratrici Anno 2003: il 19 marzo viene fondata lassociazione denominata Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno

CFFFB: I NOSTRI OBIETTIVI Promuovere e favorire iniziative atte a diffondere lo studio delle discipline professionali, tecnologiche e linguistiche, nonché fornire a tutti, anche agli emarginati, i mezzi per tirarsi fuori autonomamente dalla propria misera condizione. Istituire e gestire corsi specifici secondo le leggi vigenti: corsi di cultura aziendale, di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, di avviamento al lavoro e di riqualificazione dei lavoratori, nonché altri corsi richiesti dal mercato stipulando, ove possibile, accordi e convenzioni con le autorità locali, regionali ed internazionali

CFFFB OGGI Il Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno nasce quindi come emanazione della Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio. Scopre poi, con il passare del tempo, di avere una propria autonoma identità: dare visibilità e conoscenza delle opere del Beato Francesco Faà di Bruno, anche attraverso la Formazione Professionale.

DescrizioneEnte Prev Numero corsi effettuati Faà61720 Numero ore erogate Numero persone formate CFFFB: I SUOI NUMERI

CFFFB: LE FASI EVOLUTIVE 1° FASE: INIZIO LAVORI 2003 Essere di supporto per i corsi di informatica per gli studenti della scuola media e del Liceo dellIstituto Francesco Faà di Bruno

CFFFB: LE FASI EVOLUTIVE 2° FASE: CONSOLIDAMENTO 2004/2006 Graduale passaggio dai corsi di Informatica a quelli sulla COMUNICAZIONE e sulle LINGUE STRANIERE

CFFFB: LE FASI EVOLUTIVE 3° FASE: SVILUPPO 2007/2009 Consolidamento del lavoro fin qui svolto Ricerca di nuovi finanziamenti (FondER) Nuovi progetti (CORSO PER ASSISTENTI FAMIGLIARI per le donne straniere e italiane, LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ED INTERCULTURA per stranieri che desiderano imparare la nostra lingua e conoscere la nostra cultura)

CFFFB: LE FASI EVOLUTIVE 4° FASE: INNOVAZIONE ED ESPANSIONE Migliorare la capacità di assecondare landamento del Mercato del Lavoro, tenendo ben presente la continuità con il pensiero del nostro Beato e ciò che ci ha insegnato fino ad oggi

CFFFB: PROPOSITI PER IL FUTURO I nostri intendimenti per il futuro sono: - Applicazione - Investimenti Economici - Investimenti di Tempo - Creare un gruppo di lavoro coeso in sinergia con tutte le altre attività in essere

CFFFB: COME MANTENERE I PROPOSITI I nostri intendimenti per il futuro potranno essere messi in opera grazie: - Alla FEDE che guida il nostro AGIRE - Alle vostre PREGHIERE che alimentano naturalmente la nostra fede

Grazie per questo grande dono Torino, 26 marzo 07