Programmare la rete distributiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
La dimensione sovracomunale della pianificazione
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
missione statutaria Confcommercio Trieste tutela e promozione degli interessi degli associati imprese associate oltre il 90% micro o piccole imprese.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Università degli studi di Camerino
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Diritto Stato, servizi, imprese.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
I sistemi informativi territoriali e la gestione integrata del territorio S.I.S.Ter. Un Sistema Informativo per lo Sviluppo Territoriale della “Città del.
Territorio e Urbanistica
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Marketing territoriale
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I riferimenti di legge I progetti di qualificazione urbana, ( PQU ) giunti nel 2001 al 2° anno di finanziamento, trovano fondamento nella Legge regionale.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
Transcript della presentazione:

Programmare la rete distributiva La concorrenza, il mercato, il modello di rete Patrizia Vernoni Regione Piemonte

La programmazione regionale in Piemonte Principi ispiratori Obiettivi della programmazione Il modello di rete distributiva I risultati della programmazione commerciale Gli strumenti di monitoraggio territoriale Le prospettive

Legge regionale n.28 del 12 novembre 1999 D.C.R. 563-13414 del 29 ottobre1999 D.C.R. 347-42514 del 23 dicembre 2003 D.C.R. 59 –10831 del 24 marzo 2006

Obiettivi generali Sviluppare il commercio di medie e grandi dimensioni negli ambiti urbani favorendo le condizioni per il miglioramento della qualità del servizio e della produttività del sistema Contenere lo sviluppo di insediamenti commerciali di grande dimensione negli ambiti extraurbani Disincentivare lo sviluppo incontrollato di insediamenti extraurbani lineari non programmati Favorire il mantenimento e la permanenza diffusa del servizio di prossimità nei centri urbani minori Rafforzare la funzione commerciale in ambito comunale favorendo la concentrazione delle diverse strutture distributive in sub ambiti particolarmente idonei alla formazione di sinergie tra le differenti strutture distributive (addensamenti e localizzazioni).

Obiettivi qualitativi Favorire l’ampliamento e la diffusione spaziale delle diverse tipologie di offerta al fine di garantire al consumatore una vasta scelta tra differenti alternative di localizzazione ed assortimento innescando così la libera concorrenza nel sistema Favorire la trasparenza e la semplificazione dei procedimenti amministrativi per evitare situazioni di offerta commerciale e immobiliare contrari ai principi della libera concorrenza – COORDINAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE COMMERCIALE ED URBANISTICA

Gli obiettivi di sviluppo della concorrenza tra i vari luoghi del commercio è stata incentivata con forza attraverso: incentivazione della modernizzazione del sistema distributivo generando condizioni per il miglioramento della qualità del servizio e della produttività del sistema; incentivazione al mantenimento e alla permanenza diffusa del servizio di prossimità nei centri urbani per favorire tutte le fasce di popolazione; obbligatorietà della strumentazione urbanistica di raccordarsi con le politiche distributive sviluppando gli insediamenti degli esercizi in ambiti predeterminati ed idonei alla formazione di sinergie tra differenti strutture distributive; sostegno alla qualificazione del commercio in ambito urbano e all’accrescimento della capacità di attrazione del comune (PQU, Dossier di candidatura);

Compatibilità territoriale dello sviluppo Ambito urbano Ambiti semiperiferici Strutture distributive medie e medio-grandi Grandi parchi commerciali pluralità di offerta concorrenza concorrenza tra luoghi del commercio qualificazione del servizio al consumatore

Modello di rete

Modello di rete Aree di programmazione

Modello di rete Comuni per livello gerarchico

Modello di rete a scala regionale Area di programmazione sistema di offerta commerciale rivolto ad un unico bacino di utenza, formato da un comune attrattore, che determina l’importanza dell’area, e dai comuni confinanti che ad esso fanno riferimento. comuni nei quali si è sviluppata una maggiore concentrazione di servizi commerciali, paracommerciali, artigianali e pubblici. Su di essi si concentrano flussi di gravitazione naturale che interessano vaste zone del territorio regionale. Comuni Polo

Comuni Subpolo Altri comuni Modello di rete a scala regionale comuni che rientrano nelle aree di gravitazione naturale dei poli della rete primaria, sono in grado di erogare servizi commerciali competitivi con quelli del polo della rete primaria, anche se per un numero limitato di funzioni. Altri comuni ne fanno parte tutti gli altri comuni

Modello di rete a scala comunale Addensamenti porzioni di territorio urbano ed extraurbano, che raggruppano un insieme di attività commerciali preesistenti, ubicate una in prossimità dell’altra in un ambito a scala pedonale, percepite dal consumatore come omogenee Localizzazioni ambiti più ristretti di natura principalmente progettuale che servono quali tensori all’interno del tessuto urbano e negli ambiti comunali più vasti per consentire la massima diffusione di tipologie di strutture distributive

La programmazione della rete commerciale a scala comunale l’attuazione del modello di sviluppo della rete commerciale a scala regionale è reso operativo attraverso la programmazione economica e territoriale a scala comunale; nell’ambito delle definizioni del modello di rete regionale i comuni effettuano una valutazione ex ante (economica, territoriale e ambientale); l’organizzazione innovativa della conoscenza , indirizzata dalla programmazione regionale, dei vari aspetti che contribuiscono allo sviluppo del settore commerciale, consente ai comuni di individuare le risorse disponibili e utilizzarle nel modo più efficiente; la strumentazione urbanistica obbligatoriamente adeguata alle scelte economiche effettuate rende operativo il modello di rete

I risultati della programmazione Lo stato di attuazione della programmazione regionale (dopo la terza modifica)

I risultati della programmazione

I risultati della programmazione

I risultati della programmazione

Le L2 nei comuni per livello gerarchico Comuni polo Comuni subpolo Comuni intermedi Comuni minori

La rete distributiva nel 2007 65.004 esercizi di vicinato 3.989.813 mq. 4.050 medie strutture di vendita 2.191.707 mq. 122 grandi strutture di vendita 399.835 mq. 176 centri commerciali 764.903 mq. La rete distributiva per dimensione demografica dei comuni