1 AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
Indicatori di rischio dei
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
dalle abilità alle competenze
INCLUSIONE SCOLASTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Il sostegno al familiare
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
prof.ssa Giovanna Mirra
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
PAI Piano Annule di Inclusione
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Sindrome Autistica “Cos’è” ? “Come si manifesta”?
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Transcript della presentazione:

1 AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.P. - V Circolo - PIACENZA

2 Strategie – Risorse - “Atteggiamento Culturale” del PASSATO Per decenni nell’autismo, i saperi/progetti/obiettivi sono stati condizionati, da interpretazioni psicodinamiche che hanno alimentato STIGMA e prodotto STRUMENTI E STRATEGIE inadeguati e controproducenti a tutto danno della qualità di vita di chi ne è affetto e di chi a vario titolo gli sta vicino Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

3 Strategie – Risorse - “Atteggiamento Culturale” del PASSATO Alcuni esempi Colpevolizzazione della relazione madre-bambino ( la mamma si dimostra “fredda” o comunque inadeguata) Approccio Interpretativo dei bisogni, dei comportamenti e dei vissuti emozionali (IL BAMBINO “NON VUOLE”, “REAGISCE AD UN TRAUMA”…) “Mitizzazione” dei soggetti che manifestavano livelli eccellenti di prestazione in campo artistico, musicale, matematico… Pietismo Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

4 Strategie – Risorse - “Atteggiamento Culturale“ Nuovi Sviluppi: Progressivamente queste interpretazioni Psico-Dinamiche sono state sostituite/integrate da Approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali e modelli di intervento, più rispettosi delle CAUSE NEURO-BIOLOGICHE che, come dicevamo, sono ora riconosciute alla base della Sindrome Autistica Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

5 Strategie – Risorse - “Atteggiamento Culturale“ Nuovi Sviluppi: Gli Approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali e modelli di intervento recenti, Sono caratterizzati da: Maggiore fiducia e attenzione per la famiglia Approccio descrittivo: ricerca di soluzione e non di colpe e responsabili Valorizzazione delle differenze Cultura dell’inclusione Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC )

6 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione generale Nella scuola di infanzia, in genere, i compagni non vanno oltre l’idea che si tratta di bambini semplicemente PIU’ PICCOLI (questo anche quando sono fisicamente piu’ alti e grandicelli di loro) Gli atteggiamenti difensivi sono direttamente proporzionali alle difficoltà di controllo comportamentale dei bambini con sindrome autistica.  Se si esprimono con conflittualità, o “disturbano” l’integrazione necessita di un’intensa mediazione dell’adulto.  Se si auto isolano o manifestano atteggiamenti solo “bizzarri”, va coltivato (ma nasce in tutti) un innato senso di accoglienza e protezione. Un link utile: Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

7 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali In TUTTI, pubertà e adolescenza procurano sbalzi umorali e modificazione del tono muscolare (forza fisica non calibrata). Questi fattori possono essere fonte di ansia, preoccupazione e scarso controllo nelle situazioni di conflitto Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

8 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra soggetto e pari di età: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) Nella Sindrome Autistica le difficoltà di comunicazione e autonomia limitano il normale sviluppo di indipendenza dal tutoraggio dell’adulto che deve comunque proporre una relazione di aiuto congrua all’età del soggetto E’ necessario apprendere (o bisogna prepararlo in tempi utili a utilizzare) nuove modalità di comunicazione dei sentimenti e del vissuto della propria affettività (il bacio, il saluto, l’abbraccio non possono più essere MANIFESTATI come quando si era bambini) Le difficoltà di comprensione e rispetto delle regole sociali possono ridurre in alcuni la possibilità di orientare le pulsioni ormonali verso manifestazioni della libido socialmente compatibili. Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

9 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) L’istintiva tendenza di aggregazione basata sostanzialmente su DIMOSTRANZA FISICA (sfide), INTERESSI, STATUS SIMBOL trova terreno difficile di sviluppo perché condizionata dalla severità dei sintomi. DERISIONE ed ESCLUSIONE superano di frequente il livello di tollerabilità anche quando sono presenti “isole di eccellenza” se non si attivano…. Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

10 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Tra pari di età e soggetto: Una riflessione sui problemi adolescenziali (segue) …strategie e percorsi educativi che compensino i limiti sopra riportati e valorizzino le differenze: Da evitare: “SMANCERIE” – FOTOCOPIE E TOUR COFFEE A OLTRANZA – “PARCHEGGIO” IN BIDELLERIA… o NELL’AULA DI SOSTEGNO A GUARDARE LA TV ECCESSIVE BANALIZZAZIONI DELLA DIDATTICA (FORME,COLORI E ANIMALI ANCORA DA RAGGRUPPARE…) O DELLA CONVERSAZIONE (COSA HAI MANGIATO? COME MI CHIAMO IO? …E LA FIDANZATA?) Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

11 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso è POSSIBILE ATTIVARE Condivisione di routine quotidiane ( che non siano caratterizzate da ansia o conflittualità particolari) con l’ausilio di programmi semplificati che generalmente utilizzano il prompt visivo (task analisys – storie sociali) per coinvolgerlo sia in attivita’ curricolari sia in attivita’ relazionali Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

12 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso è POSSIBILE ATTIVARE Condivisione dei sistemi comunicativi e strumenti sopracitati (immagini, scritte, gesti, computer…) Collaborazione nella predisposizione di alcuni di questi materiali utili per esempio per l’anticipazione (visiva) di eventi, iniziative e modifiche che si intendono far sperimentare Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

13 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra pari di età e soggetto: Caso per caso Tutoraggio Apprendimento – riduzione delle tecniche di prompt (aiuto) previsto per quel soggetto per quel periodo e per quella esigenza Giochi a turno, di scambio e attività strutturate … Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

14 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quali proposte educative? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra soggetto e pari di età : Benefici UTILIZZERA’ MATERIALI E STRATEGIE DIVERSIFICATE E GLI SI RICHIEDERANNO PRESTAZIONI MENO COMPLESSE SE PERDURERANNO LE DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE, MA… CONDIVIDERA’ GLI STESSI CONTENUTI E VALORI DEI SUOI COETANEI Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

15 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE Quale modalità di relazione? Con gli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali Tra operatori, familiari e soggetto : TI AIUTO… MA NON MI SOSTITUISCO A TE HO FIDUCIA… MA CONTROLLO IL CONTESTO E I TUOI “SEGNALI” PER NON SOVRACCARICARTI DI STIMOLI E RICHIESTE NON GIUDICO…, MA ANALIZZO LE CAUSE DI UNA TUA DIFFICOLTA’ E IL TUO COMPORTAMENTO PER INDIVIDUARE STRATEGIE CHE ESTINGUANO LA CONFLITTUALITA’ E SOLLECITINO AUTONOMIA E COMPETENZE Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

16 Strategie – Risorse “Atteggiamento Culturale" “LIMITI”: degli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali È necessario mettere in discussione il proprio SAPERE e il proprio “SAVOIR FAIRE” E’ necessario apprendere STRATEGIE “impegnative…” DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE tra operatori (griglie di osservazione, elaborazione di dati, work-shop…) Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

17 Strategie – Risorse “Atteggiamento Culturale" RISORSE: degli approcci educativi, relazionali, cognitivo/comportamentali QUESTA PARTECIPAZIONE ATTIVA E INCLUSIVA ALLA VITA DELLA SCUOLA E DELLA COMUNITA’ PORTA BENEFICIO PROFESSIONALE E UMANO A TUTTI COLORO CHE VI CONTRIBUISCONO ….. Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

18 Una risorsa per tutti… ma anche per gli ALTRI! LE STRATEGIE, LE METODOLOGIE E GLI APPROCCI PSICOEDUCATIVI E COGNITIVO COMPORTAMENTALI che abbiamo visto attivarsi per affrontare la Sindrome Autistica possono contribuire a migliorare la qualità di vita anche dei pazienti con fragilità e/o con sintomatolologia disadattiva sul piano emozionale-relazionale e cognitivo-percettivo di ALTRA NATURA! Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

19 Un ponte per… il TEMPO! Caso Per Caso La personalizzazione degli interventi e la condivisione con i pari di eta’ consente di giungere alla maggiore età con le migliori condizioni di Autonomia – Competenza - Stima Di Se’ ingredienti indispensabili per lo sviluppo dei progetti di Integrazione Sociale e (dove possibile) Lavorativa Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo (V Circolo PC)

20 Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.P. V Circolo - PIACENZA Grazie!!!