Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
La conoscenza del contesto territoriale
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il progetto SAPA - Diffusione
Presentazione creata da
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PIANO DI MARKETING.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
L’organizzazione sociale della conoscenza
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Le competenze del bibliotecario
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
ECONOMIA.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
TERRITORIO E AMBIENTE La progettazione partecipata Laboratorio TERRITORIO E AMBIENTE La progettazione partecipata Esperti: Monica Amadini e Giorgio Montini.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Fattori di localizzazione di una impresa
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Principi di marketing.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Riforme e caratteristiche degli studenti in Europa Bologna, 28 maggio 2010 Spunti di riflessione tratti dal volume L’università italiana e l’Europa: analisi.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi

Le segmentazioni del pubblico giovanile Posizione rispetto al sistema formativo Posizione rispetto al mercato del lavoro Situazione co-abitativa Stadio di transizione Genere ed età Luogo di residenza Posizionamento sociale di partenza Nazionalità Centralità/ marginalità relazionale Competenze culturali Accesso alle risorse/ opportunità Capacità di controllo psicologico Possibilità di consumo Background culturale e classe sociale familiare I fattori di segmentazione

Linformazione come rumore di fondo Le informazioni arrivano attraverso lambiente senza una ricerca attiva di esse da parte del soggetto Ognuno di noi ha attivato dei recettori di informazioni, che scandagliano costantemente lambiente quotidiano, senza una specifica finalità (acquisizione onnivora) Le informazioni recepite a questo livello sono generiche e superficiali, ma costituiscono una base informativa comune ai soggetti che frequentano un determinato ambiente che può essere spesa allinterno dei contesti p2p I frammenti di informazione immagazzinati, se ritenuti rilevanti sono poi approfonditi attraverso azioni specifiche e forme differenziate in relazione al tipo di informazione e allutilizzo che se ne intende fare

I recettori di informazioni Le informazioni di fondo disponibili dipendono da: 1.La tipologia e la quantità di ricettori attivati dal soggetto (es. iscrizione a newsletter, abbonamenti a servizi informativi, etc…) 2.La quantità di ambienti frequentati dal soggetto e la loro capacità di acquisizione e trasmissione di informazioni

Lacquisizione delle informazioni di fondo La maggior parte del contenuto informativo presente come rumore di fondo viene persa e solo una quota minoritaria viene acquisita Quali sono i criteri di utilizzo delle informazioni di fondo? 1.Il loro valore nellambito relazionale primario (comunicabilità tra pari) 2.Il loro livello di risonanza (tutti ne parlano) 3.La capacità di trasmettere una emozione (curiosità, gioia, dolore…) 4.La loro utilità operativa

Linformazione ricercata Al di là del fatto di essere immersi in un costante flusso informativo (breaking news) che irrompe nel quotidiano indipendentemente dalla scelta dei soggetti, i giovani adulti sono anche dei grandi consumatori di informazioni e contenuti culturali accuratamente scelti

I processi di ricerca delle informazioni La scelta dei canali e degli strumenti informativi è strettamente connessa al tipo di informazione che si intende cercare e alle risorse a disposizione del soggetto Tipo di informazione Fonti consultateCriterio di scelta prevalente Informazione giornalistica Internet; p2p; media tradizionali Appartenenza ideologica Informazione specialistica Internet; p2p; Libri/riviste; Esperti; Attendibilità scientifica Informazione praticaInternet; p2p; fonti locali Attendibilità operativa

I prerequisiti Disponibilità dellinformazione, chiarezza ed immediatezza del contenuto rappresentano dei pre-requisiti essenziali per garantire laccesso. In un sistema altamente concorrenziale, se una fonte risulta difficilmente disponibile o poco chiara, viene facilmente sostituita da unaltra. Limmediatezza della disponibilità del contenuto ha a che fare anche con la sua struttura: la lettura del titolo mi deve dare la possibilità di acquisire il livello informativo minimo necessario per scegliere se approfondire o accontentarmi

Il ruolo dei processi p2p Di fronte alla sovrabbondanza delle fonti e alla contraddittorietà delle informazioni contenute, per raggiungere una scelta, vengono messi in atto processi di semplificazione, basati essenzialmente sulla dimensione della fiducia/affidabilità. Nella determinazione della fiducia rispetto ai contenuti informativi e alle fonti che li veicolano è fondamentale il ruolo dei processi p2p

Laccesso allinformazione dei giovani adulti Come viene trattata linformazione di fondo che è stata acquisita? Molteplicità Delle fonti Dei contenuti specifici Dei livelli informativi Rapidità Nei processi di accesso e acquisizione Nei processi di invecchiamento e sostituzione Validazione e trasformazione Validazione attraverso autorità riconosciute Validazione e trasformazione allinterno delle comunità peer to peer Validazione attraverso lesperienza personale (consuetudine)

Con-clusioni Nella relazione dinamica tra tecnologia, contenuti e modelli di consumo chi è destinato ad imporsi? Ad oggi manca una compiuta definizione dei modelli di culturali di scambio e gestione delle informazioni possibili attraverso lutilizzo delle nuove tecnologie. Un dei principi che si stanno affermando con più forza è quello del motore di ricerca e della validazione dellinformazione attraverso processi P2P in una logica wiki (open source)

Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi