Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi
Le segmentazioni del pubblico giovanile Posizione rispetto al sistema formativo Posizione rispetto al mercato del lavoro Situazione co-abitativa Stadio di transizione Genere ed età Luogo di residenza Posizionamento sociale di partenza Nazionalità Centralità/ marginalità relazionale Competenze culturali Accesso alle risorse/ opportunità Capacità di controllo psicologico Possibilità di consumo Background culturale e classe sociale familiare I fattori di segmentazione
Linformazione come rumore di fondo Le informazioni arrivano attraverso lambiente senza una ricerca attiva di esse da parte del soggetto Ognuno di noi ha attivato dei recettori di informazioni, che scandagliano costantemente lambiente quotidiano, senza una specifica finalità (acquisizione onnivora) Le informazioni recepite a questo livello sono generiche e superficiali, ma costituiscono una base informativa comune ai soggetti che frequentano un determinato ambiente che può essere spesa allinterno dei contesti p2p I frammenti di informazione immagazzinati, se ritenuti rilevanti sono poi approfonditi attraverso azioni specifiche e forme differenziate in relazione al tipo di informazione e allutilizzo che se ne intende fare
I recettori di informazioni Le informazioni di fondo disponibili dipendono da: 1.La tipologia e la quantità di ricettori attivati dal soggetto (es. iscrizione a newsletter, abbonamenti a servizi informativi, etc…) 2.La quantità di ambienti frequentati dal soggetto e la loro capacità di acquisizione e trasmissione di informazioni
Lacquisizione delle informazioni di fondo La maggior parte del contenuto informativo presente come rumore di fondo viene persa e solo una quota minoritaria viene acquisita Quali sono i criteri di utilizzo delle informazioni di fondo? 1.Il loro valore nellambito relazionale primario (comunicabilità tra pari) 2.Il loro livello di risonanza (tutti ne parlano) 3.La capacità di trasmettere una emozione (curiosità, gioia, dolore…) 4.La loro utilità operativa
Linformazione ricercata Al di là del fatto di essere immersi in un costante flusso informativo (breaking news) che irrompe nel quotidiano indipendentemente dalla scelta dei soggetti, i giovani adulti sono anche dei grandi consumatori di informazioni e contenuti culturali accuratamente scelti
I processi di ricerca delle informazioni La scelta dei canali e degli strumenti informativi è strettamente connessa al tipo di informazione che si intende cercare e alle risorse a disposizione del soggetto Tipo di informazione Fonti consultateCriterio di scelta prevalente Informazione giornalistica Internet; p2p; media tradizionali Appartenenza ideologica Informazione specialistica Internet; p2p; Libri/riviste; Esperti; Attendibilità scientifica Informazione praticaInternet; p2p; fonti locali Attendibilità operativa
I prerequisiti Disponibilità dellinformazione, chiarezza ed immediatezza del contenuto rappresentano dei pre-requisiti essenziali per garantire laccesso. In un sistema altamente concorrenziale, se una fonte risulta difficilmente disponibile o poco chiara, viene facilmente sostituita da unaltra. Limmediatezza della disponibilità del contenuto ha a che fare anche con la sua struttura: la lettura del titolo mi deve dare la possibilità di acquisire il livello informativo minimo necessario per scegliere se approfondire o accontentarmi
Il ruolo dei processi p2p Di fronte alla sovrabbondanza delle fonti e alla contraddittorietà delle informazioni contenute, per raggiungere una scelta, vengono messi in atto processi di semplificazione, basati essenzialmente sulla dimensione della fiducia/affidabilità. Nella determinazione della fiducia rispetto ai contenuti informativi e alle fonti che li veicolano è fondamentale il ruolo dei processi p2p
Laccesso allinformazione dei giovani adulti Come viene trattata linformazione di fondo che è stata acquisita? Molteplicità Delle fonti Dei contenuti specifici Dei livelli informativi Rapidità Nei processi di accesso e acquisizione Nei processi di invecchiamento e sostituzione Validazione e trasformazione Validazione attraverso autorità riconosciute Validazione e trasformazione allinterno delle comunità peer to peer Validazione attraverso lesperienza personale (consuetudine)
Con-clusioni Nella relazione dinamica tra tecnologia, contenuti e modelli di consumo chi è destinato ad imporsi? Ad oggi manca una compiuta definizione dei modelli di culturali di scambio e gestione delle informazioni possibili attraverso lutilizzo delle nuove tecnologie. Un dei principi che si stanno affermando con più forza è quello del motore di ricerca e della validazione dellinformazione attraverso processi P2P in una logica wiki (open source)
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi