- 1 - Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici “Linee di indirizzo e prospettive per la nuova governance dell’Anas”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Gestione collettiva del risparmio
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
DIPARTIMENTI Dipartimento per la pianificazione del territorio e gli affari generali Arch. Gaetano Fontana Dipartimento per le infrastrutture e l'edilizia.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Sintesi delle novità introdotte
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
BNL per le Reti d’Impresa
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Economia politica per il quinto anno
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Il Business Plan La Business idea concerne
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
“Linee di indirizzo e prospettive per la nuova governance dell’Anas”
Transcript della presentazione:

- 1 - Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici “Linee di indirizzo e prospettive per la nuova governance dell’Anas” Audizione del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma 22 Luglio 2015

- 2 - ANAS: chi siamo Strade Statali e Autostrade km km di cui km di autostrade e raccordi Totale investimenti 2,1 miliardi di euro 2,1 miliardi di euro Dipendenti unità Unità periferiche 18 Compartimenti Regionali Direzione Regionale della Sicilia Ufficio Speciale per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria Dati Bilancio 2014

- 3 - La trasformazione incompleta di Anas in società per azioni 1/2  Nel 2002 Anas è stata trasformata da ente economico in società per azioni partecipata al 100% dal MEF  Dal 1° ottobre 2012 la Società svolge unicamente le funzioni di concessionario della rete stradale e autostradale di interesse nazionale non a pedaggio; le competenze proprie della figura di «concedente» sulle concessioni autostradali a pedaggio sono trasferite al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 36 legge 111/2011 e art. 11 comma 5 e 6 legge 14/2014)  Anas è qualificata come organismo di diritto pubblico ai fini della normativa in materia di affidamento dei contratti pubblici  Il progetto di privatizzazione sostanziale della Società è stato di recente ribadito dall’attuale Governo, che ha inserito la Società nel programma di privatizzazioni per gli anni 2015 – 2016  La privatizzazione di Anas presuppone norme certe in ordine al funzionamento e al finanziamento della Società, non soltanto in relazione alla copertura dei costi sostenuti per l’attività di gestione ordinaria della rete, ma anche per gli investimenti in nuove opere e manutenzione straordinaria, senza gravare integralmente sul bilancio dello Stato

- 4 - La trasformazione incompleta di Anas in società per azioni 2/2  La disciplina convenzionale e legale, che già consente, in via generale, alla Società di applicare tariffe sulle tratte in concessione, ad oggi è rimasta inattuata  I ricavi (800 €M nel 2014) garantiscono la copertura dei costi operativi (dal 2011 la Società non riceve più alcun corrispettivo di servizio per le attività di gestione ordinaria della rete in concessione). Le spese per investimenti (2,1 €Mld nel 2014) sono coperte da contributi pubblici, stanziati ad hoc per ciascuna delle opere in programmazione in base in base alle disponibilità del bilancio pubblico ed all’andamento della congiuntura economica  ANAS rappresenta l’unico soggetto industriale rilevante tuttora incluso nel perimetro della PA, con conseguente assoggettamento a vincoli normativi incompatibili con il ruolo di concessionario di mercato: consolidamento dei debiti nel bilancio dello Stato, decisioni operative assoggettate a rischio danno erariale, numerosi e stringenti limiti alla spesa, ecc.

- 5 - La crisi ha compresso gli investimenti Anas per le infrastrutture Investimenti per nuove opere e manutenzione straordinaria €Mld, Variazione % del PIL vs anno precedente Fonte: ISTAT, Bilanci ANAS

- 6 - Le spese per manutenzioni hanno recuperato solo nell’ultimo biennio Spese per manutenzione ordinaria e straordinaria €M, Fonte: Bilanci / contabilità ANAS

- 7 - La nuova programmazione ha orizzonti finanziati per un solo un anno Quota finanziata Quota da finanziare Programma pluriennale degli investimenti 2015 – 2019 Importo complessivo investimenti 20,2 €Mld Finanziamenti disponibili 4,7 €Mld Principali criteri di selezione Interventi  Risoluzione criticità strutturali  Messa in sicurezza da frane e rischio idraulico  Riduzione incidentalità  Miglioramento condizioni di percorribilità

- 8 - Investimenti realizzati e modalità di appalto 27% 2,7 miliardi di euro 27% 46% 4,6 miliardi di euro

- 9 - Codice Appalti e ANAS Contenzioso su gare bandite nel periodo su un totale di 919 gare lavori pubblicate sono stati attivati 178 contenziosi, pari al 19% Contenzioso pendente su appalti 5 mld di euro di petitum complessivi in relazione a 982 contenziosi pendenti al 31/12/2014 (3 mld attengono a riserve e gli altri a revisione prezzi, risarcimento danni, rescissione in danno, ecc.) Soccombenza in termini di valore La percentuale finale di soccombenza in termini di valore rispetto alle richieste avanzate dagli appaltatori in giudizio nel periodo è pari al 19% Riserve presentate in corso d’opera nel periodo sono state avanzate pretese per un importo di 4.1 mld di euro La percentuale di riconoscimento in termine di valore rispetto alle richieste di riserve nel periodo è pari al 16%

Effetto crediti scaduti su attività investitoria e su debito Investimenti e debiti netti vs banche e vs fornitori , € Mld

Principali linee di intervento   Revisione pianificazione annuale, con piano della viabilità pluriennale  Autonomia finanziaria e controllo performance  Riassetto del rapporto con gli appaltatori  Reinternalizzazione delle competenze tecniche distintive

Piano pluriennale 2015 – 2019: oltre il 40% per manutenzione straordinaria 16% 43% 41% Nuove Opere Completamento Itinerari Manutenzione straordinaria e potenziamento rete esistente Focus sulla valorizzazione del patrimonio esistente richiede programma pluriennale con risorse certe Necessaria valutazione costi/benefici per garantire stabilità al piano

Necessità di valutazione oggettiva costi e benefici sociali degli interventi 2.Valutazione dei piani stradali in relazione con gli altri piani logistici nazionali: ferrovie; porti; aeroporti; aree urbane 3. Confronto trasparente con stakeholder territoriali su risultati attesi 4. Misurazione performance di realizzazione su obbiettivi di investimento (tempi / costi) Pianificazione Stradale

A3 Salerno - Reggio Calabria SS 106 “Jonica” SS 182 “delle Serre Calabre” Grosseto - Siena sulla direttrice Grosseto – Fano Sistema di Accessibilità Malpensa SS 9 “Via Emilia” S.S. 12 “dell’Abetone e del Brennero” Collegamento mediano Murgia- Matera-Pollino Itinerario E45/E55 Orte - Mestre A19 Autostrada Palermo - Catania Grande Raccordo Anulare di Roma S.S. 16 “Adriatica” S.S. 131 “Carlo Felice” S.S. 554 “Cagliaritana” S.S. 67 “Tosco Romagnola” S.S. 1 “Aurelia” S.S. 28 “del Colle di Tenda” Piano Pluriennale

Autonomia finanziaria di Anas: principali obiettivi  Deconsolidare ANAS dalla PA e dal debito pubblico  Sviluppare un piano di investimenti di medio/lungo periodo per incrementare la competitività del sistema produttivo e supportare lo sviluppo socio-economico del Paese  Valorizzare adeguatamente gli asset e le competenze sviluppate da ANAS  Incentivare la gestione efficiente della rete stradale e autostradale  Migliorare il servizio offerto e tutelare gli utenti/clienti e i soggetti che operano nel settore  Imputare i costi delle infrastrutture stradali a chi fruisce del servizio e in ragione del grado di utilizzo, secondo criteri di mercato  Rendere possibile, mediante il riconoscimento di una remunerazione in linea con gli standard di mercato e di incentivi al raggiungimento di determinati obiettivi fissati dal regolatore, l’accesso al mercato dei capitali per reperire le risorse finanziare necessarie per investimenti mirati e utili al sistema e al perseguimento di interessi pubblici senza gravare sulle casse dello Stato

Autonomia finanziaria di Anas: possibile soluzione  Introdurre un modello tariffario prendendo a riferimento i sistemi di tariffazione per altri servizi di rete regolamentati (energia elettrica, gas, acqua, telecomunicazioni e aeroporti) per finanziare in modo adeguato gli investimenti oggi a carico della fiscalità generale.  Definire i livelli di servizio a favore dell’utenza/clienti ed i corrispondenti parametri tariffari. Il modello tariffario dovrà in ogni caso garantire, unitamente all’integrazione del canone di concessione ed agli altri ricavi connessi alla gestione della rete: la copertura dei costi operativi il rimborso del capitale investito la remunerazione del capitale investito  Adeguare la durata della concessione almeno fino al 2052 (già prevista dall’art. 1, comma 1019, L. 296/06)

Qualità della concessione: la novità degli indicatori di performance Contratto di Programma 2015 per la prima volta abbiamo introdotto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indicatori di performance che misurano la qualità dei servizi offerti da Anas ai propri clienti, prevedendo anche penali specifiche. Questo è soltanto l’inizio di un percorso che prevedrà un miglioramento dei servizi di Anas e già nel 2016 l’evoluzione ed il miglioramento degli indicatori stessi, in riferimento a servizi quali la pavimentazione, la segnaletica verticale, l’illuminazione etc. In relazione ai servizi misurabili, dunque, gli indicatori permetteranno di monitorare le performance di Anas.

Riforma del Codice degli Appalti: le 10 proposte di ANAS 1.Potenziamento del sistema delle garanzie poste a tutela dell’esecuzione dei contratti pubblici e risoluzione delle problematiche che affliggono l’operatività della garanzia globale di esecuzione; 2.Introduzione di un sistema di rating degli operatori economici gestito dall’ANAC e basato anche su criteri reputazionali; 3.Revisione del sistema di qualificazione delle imprese nel settore dei lavori pubblici al fine di garantire una selezione più rigorosa delle medesime; 4. Potenziamento degli strumenti deflattivi del contenzioso 5.Introduzione di un sistema di rating delle stazioni appaltanti gestito dall’ANAC che tenga conto delle particolari capacità organizzative e professionali nonché del numero e valore di contratti annualmente stipulati da parte delle stesse; (segue)

Riforma del Codice degli Appalti: le 10 proposte di ANAS 6. Limitazione delle responsabilità precontrattuali della stazione appaltante; 7. Valorizzazione della fase progettuale negli appalti pubblici anche mediante il rafforzamento delle attività di verifica ai fini della validazione; 8.Limitazione per il subappaltatore di ricorrere all’istituto dell’avvalimento al fine di colmare la carenza, in proprio, dei requisiti; 9.Limitazione dell’obbligo di indicazione, da parte del concorrente, in sede di gara, della terna dei subappaltatori alle sole ipotesi di “subappalto necessario”; 10. Profonda rivisitazione, in linea con il modello anglosassone, della disciplina del Contraente Generale.

Non utilizzo da parte di Anas della modalità di affidamento a contraente generale Per tutti gli affidamenti le nuove opere il direttore dei lavori sarà designato direttamente da Anas La struttura tecnica di progettazione di Anas sarà rafforzata e potenziata, in modo da poter curare direttamente la progettazione definitiva ed esecutiva Progressivo riassorbimento in Anas delle Società di progetto Rafforzamento delle strutture tecniche di esercizio con l’obbiettivo di una graduale reinternalizzazione del pronto intervento Reinternalizzazione delle competenze tecniche