“La diversificazione delle fonti di finanziamento per le imprese pmi” Dr. Eugenio Linguanti Vice Presidente Exponential, docente Accademia BCC Recanati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI BANCARI
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
Banca di Credito Cooperativo
Emissioni obbligazionarie
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
Il credit crunch Francesco Daveri.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
BNL per le Reti d’Impresa
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Finanza d’impresa e relazioni bancarie Gianluca Sanchioni Docente e Consulente per Banche e Imprese Recanati (MC), venerdì 20 settembre 2013.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Le imprese verso Basilea 2
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

“La diversificazione delle fonti di finanziamento per le imprese pmi” Dr. Eugenio Linguanti Vice Presidente Exponential, docente Accademia BCC Recanati (MC), 20 settembre 2013

CONTESTO ECONOMICO E RAPPORTO BANCA-IMPRESA 2 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Rapporto banca - impresa: note introduttive Nel corso degli ultimi anni le banche sono indotte a rivedere la gestione dei rapporti di affidamento con la clientela corporate a causa di due fattori essenziali:  normativa bancaria più rigorosa (Basilea)  perdurante crisi dell’economia. Queste circostanze hanno reso il capitale proprio una risorsa di fondamentale importanza non solo per le imprese, ma per le stesse banche. 3 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

EconomiaCredito 4 Fonte: Banca d’Italia, 2013 Eugenio Linguanti - 20/09/2013 Rapporto banca - impresa: note introduttive

Gli effetti della normativa di Basilea … La normativa di Basilea ha progressivamente affermato l’importanza del capitale proprio per fronteggiare i rischi tipici dell’attività bancaria (credito, liquidità, mercato). Con la crisi finanziaria il capitale delle banche si è rivelato una risorsa scarsa e difficile da rafforzare, con forti ripercussioni sui criteri di selezione del credito. La valutazione del merito creditizio della clientela, basata su tecniche di attenuazione del rischio (RWA, Risk Weighted Asset), sta spingendo le banche verso:  aumenti di capitale proprio (emissione di nuove azioni)  selezione più accurata del credito alle imprese  riduzione dell’attivo patrimoniale 5 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

ImpieghiRaccolta debiti: 96 capitale: 4 crediti: 80 (RWA: 100%) titoli: 20 (RWA: 0%) titoli: 10 (RWA: 0%) Come si può migliorare il dato patrimoniale secondo i “ratio” previsti da Basilea III ? BANCA ImpieghiRaccolta debiti: 96 crediti: 57 (RWA: 100%) titoli: 43 (RWA: 0%) BANCA ImpieghiRaccolta debiti: 94 capitale: 6 crediti: 80 (RWA: 100%) titoli: 20 (RWA: 0%) BANCA Riduzione dei crediti (-23) Aumento di capitale (+2) Il processo di deleveraging, innescato dalla crisi finanziaria recente, è stato contrastato solo in piccola parte dall’erogazione di liquidità delle banche centrali (LTRO). Coeff.Patr. (4/57) ≈ 0,07 Coeff.Patr. (6/80) ≈ 0,07 Coeff.Patr. (4/80) = 0,05 debiti: 10 (BCE - LTRO) LTRO non ha potuto migliorare la quantità di credito a disposizione per imprese e famiglie ! (ha, però, favorito l’acquisto di titoli di Stato che presentano finchè RWA = 0%) capitale: 4 6 Eugenio Linguanti - 20/09/2013 Gli effetti della normativa di Basilea …

Il peggioramento della qualità creditizia In questo contesto persistono le debolezze del finanziamento d’impresa:  redditività operativa in calo, indebitamento bancario molto elevato e sotto-capitalizzazione  rapporto banca-impresa ancora fragile, spesso caratterizzato dalla pratica del pluri-affidamento  incapacità di offrire alla banche forme di attenuazione del rischio credito (previste dalla normativa di Basilea) 7 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Evoluzione del rapporto banca-impresa Le banche hanno risposto alla situazione di crisi con strategie differenti in base alla propria “mission” ed al proprio livello di propensione al rischio; in ogni caso tutte si sono dovute misurare con vincoli normativi più stringenti in materia di adeguatezza patrimoniale. Il risultato finale è stato quello di usare maggior rigore nella valutazione del merito creditizio della clientela e di amplificare (involontariamente!) la percezione da parte degli operatori economici dell’impossibilità di ottenere credito dal sistema bancario. 8 Un luogo comune: “Un banchiere è uno che vi presta l’ombrello quando c’è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere !” Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Evoluzione del rapporto banca-impresa In considerazione dei vincoli alla crescita degli impieghi (“deleveraging”) è necessario un processo di aggiustamento graduale della finanza d’impresa, che si caratterizzi per:  maggior apporto di capitale di rischio  arricchimento informativo della relazione banca - impresa  diversificazione delle fonti di finanziamento con una minore centralità per il credito bancario 9 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Evoluzione del rapporto banca-impresa L’evoluzione dei mercati incoraggia la costruzione di “poche” relazioni bancarie (più trasparenti e strutturate) per soddisfare il complesso delle esigenze aziendali. Per le banche locali, in particolare, si tratta di valorizzare meglio la cosiddetta “soft information “, derivante dalla prossimità alle PMI e potenziale punto di forza del proprio modello di business. 10 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

IL FINANZIAMENTO DELLE PMI: LE OPPORTUNITA’ DEL CAPITAL MARKET 11 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market Con il decreto “sviluppo” e con il decreto “del fare” il Governo ha disciplinato nuovi strumenti di finanziamento rivolti al mondo delle pmi (Minibond). L’obiettivo è spingere il risparmio privato verso le imprese per favorire la diversificazione delle fonti di finanziamento, contrastando il razionamento del credito bancario. In questo ambito le esperienze e le competenze della banca sono essenziali per avviare progetti di consulenza alla imprese e creare nuove opportunità per gli stessi intermediari finanziari. 12 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market Il decreto «Sviluppo», in particolare, ha introdotto una serie di norme per incentivare l’accesso “diretto” delle PMI al mercato finanziario (cambiali finanziarie, obbligazioni, strumenti partecipativi), disciplinando più favorevolmente gli strumenti «ibridi» di finanziamento. I vantaggi di queste operazioni riguardano gli aspetti normativi (eliminazione del limiti di due volte il capitale più riserve per le emissioni obbligazionarie) e fiscali (interessi passivi deducibili, se ci si rivolge ad investitori qualificati) La normativa esclude le microimprese, cioè le società con meno di 10 dipendenti e 2 mln di euro di fatturato. 13 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market Nonostante non esista ancora un vero mercato dei corporate bond delle PMI in Italia, tanto il mercato “primario” delle nuove emissioni, quanto il mercato “secondario” degli scambi dei titoli emessi sembrano destinati ad un significativo sviluppo quantitativo. L'esigenza di finanziamento non bancario, l’ampia disponibilità di risorse finanziarie e la possibilità di disporre di agenzie di rating italiane (CRIF, CERVED) costituiscono elementi essenziali per lo sviluppo del mercato. 14 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market Alcuni esempi di operatori italiani ed internazionali (“forward lookers”), che hanno annunciato operazioni dedicate al mercato italiano dei minibond:  Italy Opportunities Fund – 200 mln € (Muzinich & Company)  Fondo mini bond PMI Italia - 100/150 mln (Banca MPS, Confidustria, Finint)  Fondo Euregio MiniBond mln (PensPlant Invest, PraderBank) 15 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market Borsa Italiana ha lanciato il nuovo segmento Extramot PRO, dedicato alla quotazione di obbligazioni e cambiali finanziarie e creato per offrire alle PMI un mercato nazionale flessibile ed efficiente e per cogliere le opportunità derivanti dal nuovo quadro normativo. I requisiti di ammissione per le PMI sono molto più ‘leggeri’ di quelli previsti dai mercati regolamentati 16 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market 17 Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Le opportunità del capital market 18 Eugenio Linguanti - 20/09/2013 Bcc Cherasco, 1° Minibond

« … Non bisogna aver timore del futuro, del cambiamento. Non si costruisce niente sulla difesa delle rendite e del proprio particolare, si arretra tutti. Occorre consapevolezza, solidarietà, lungimiranza. Interventi e stimoli ben disegnati, anche se puntano a trasformare il Paese in un arco di tempo non breve, produrranno la fiducia che serve per decidere che già oggi vale la pena di impegnarsi, lavorare, investire. » Fonte: Banca d’Italia - Considerazioni Finali, 2012 (Roma, 31 maggio 2013) 19 Considerazioni finali Eugenio Linguanti - 20/09/2013

Grazie per l’attenzione ! 20 Eugenio Linguanti - 20/09/2013 Dr. Eugenio Linguanti (1964) è laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena; è stato professore a contratto di “Funzioni Finanziarie” all’Università di Viterbo ed è cultore della materia in “Gestione del rischio di credito” all’Università di Siena; è autore di varie pubblicazioni sulla valutazione degli strumenti finanziari, sull’analisi finanziari e sulla gestione di portafoglio; svolge da oltre 20 anni attività di consulenza e formazione in area finanza per il mondo bancario, finanziario e assicurativo; dal 1998 collabora con Accademia BCC (scuola nazionale di formazione del Credito Cooperativo) per la predisposizione di corsi e seminari specialistici in area finanza, credito e assicurazioni rivolti a responsabili ed addetti delle BCC e del Gruppo Bancario ICCREA; è docente del Master Ateneo, programma di formazione manageriale per i quadri direttivi del Credito Cooperativo; è amministratore responsabile di eXponential srl, società di formazione e consulenza per banche e intermediari finanziari e assicurativi.