I processi di Apprendimento Prof. Giuseppe Cristofaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Apprendimento e memoria
didattica orientativa
I processi cognitivi L’Apprendimento
La formazione esperienziale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’APPRENDIMENTO.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
La prospettiva socio-costruttivista
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Lo sviluppo Cognitivo.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
La scuola Epistemologico-genetica
La nascita della psicologia scientifica
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Kolb Experiential learning 1
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
modelli teorici e modelli di programmazione
MODELLI DI APPRENDIMENTO
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
teoria delle intelligenze multiple:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Jean Piaget.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Curricolo verticale Tracciare linee che…
MENTE E APPRENDIMENTO.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Alla scoperta del comportamento umano:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’APPRENDIMENTO.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
L’epistemologia genetica
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Apprendimento.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

I processi di Apprendimento Prof. Giuseppe Cristofaro

AMBIENTE/CONTESTO STIMOLO INDIVIDUO COMPORTAMENTO ADATTAMENTO

L’Adattamento Per Lorenz (1974) l’adattamento è essenzialmente acquisizione di sapere

Che cos’è l’apprendimento E’ la modificazione più o meno stabile nel comportamento concreto o potenziale di un soggetto che risulta dall’esperienza della persona (o animale).

I Modelli di Apprendimento La Riflessologia (es. Pavlov) Il Comportamentismo (es. Skinner e Thorndike) Cognitivismo e costruttivismo (es. H.I.P.) La Social Cognition (es Bandura)

Condizionamento classico (Pavlov) STIMOLO INCONDIZIONATO CIBO RISPOSTA INCONDIZIONATA SALIVAZIONE STIMOLO CONDIZIONATO CAMPANELLO RISPOSTA CONDIZIONATA SALIVAZIONE

Apprendimento Associativo Suono del ClacsonPAURA Evitamento Es. Associazione tra quel particolare suono e una fonte di pericolo Fenomeno della Generalizzazione es. Fobie/Alcolismo (Risposte condizionate patologiche)

Condizionamento operante (Skinner) «La Skinner Box» RINFORZO POSITIVO RINFORZO NEGATIVO CIBO SCARICA ELETTRICA Modellamento del Comportamento (Shaping)

Apprendimento operante Apprendimento operante per prove ed errori (Thorndike) Gli studi sul modello del condizionamento operante, hanno, in estrema sintesi, portato a postulare una serie di condizioni che rendono più efficace l'apprendimento: L'apprendimento è più veloce se il rinforzo segue immediatamente la prestazione Il rinforzo ad intervalli costruisce un apprendimento meno veloce, ma tende ad essere più stabile nel tempo Il rinforzo positivo, a parità di tempo, è più valido ed attivo del rinforzo negativo La forza del condizionamento è maggiore se si alternano le sedute di addestramento ad altre attività (pause) Rinforzi incoerenti a comportamenti diversi è il punto di partenza per stati di impotenza appresi e nevrosi

Apprendimento Concettuale (per Insight) Ristrutturazione concettuale dei dati (Kohler) Creazione di un’immagine mentale Condotta intelligente (funzioni mentali superiori)

L’Insight E’ una forma di apprendimento molto vicina al «Problem Solving» : quando il soggetto deve elaborare una possibile soluzione e non riesce a farlo se non tramite un processo repentino paragonabile all’intuizione «…ohh la vidi la soluzione, ancor prima di fare la mossa giusta. Mi venne incontro all’improvviso, dall’esterno. Ed ero proprio sicuro che questa doveva essere la soluzione. E’ stato come un lampo e sapevo che avevo ragione. Nen ne ero consapevole prima, mi è venuta così dal di fuori..»

Le Teorie Cognitiviste Da associazioni a rappresentazione ed elaborazione dell’informazione Ipotesi Conoscenze pregresse: Schemi Concetti Teorie Mente Processo TOP –DOWNProcesso BOTTOM- UP

Si basano su una concezione costruttivista delle conoscenze A partire da Piaget sono state proposte ipotesi che considerano gli schemi di conoscenza, entità organizzate e strutturate La mente formula continuamente ipotesi, integra ed interpreta le informazioni e crea nuove conoscenze Abilità generali della mente e abilità specifiche (DSA)

Epistemologia genetica (Piaget) Assimilazione: quando uno schema viene esteso ad oggetti o situazioni diverse. Ad esempio il bambino che impara a succhiare il lenzuolino o il dito estendendo uno schema inizialmente destinato al capezzolo materno Accomodamento: quando si modificano gli schemi mentali in presenza di una realtà nuova in cui schemi posseduti non sono adatti

Approccio per «mappe concettuali» (Novak) La scuola è un laboratorio di conquista della razionalità (Piaget) La mappa è la rappresentazione grafica di un concetto, informazione o conoscenza Realizza un apprendimento costruttivo e significativo per il soggetto

Approccio Costruttivista Secondo tale teoria l’individuo costruisce modelli mentali per comprendere il mondo intorno a lui. Tali modelli/schemi possono modificarsi attraverso il confronto, la discussione con altre persone e con il progredire della conoscenza – Costruzione di significati – Interazione e autoregolazione nel confronto sociale – Problem solving e problem finding

Approccio al «Problem Solving» Il P.S. come strategia efficace di apprendimento. Neisser struttura un processo di problem solving attraverso le seguenti fasi: 1.La prima parte comprende uno stato iniziale, ovvero una informazione incompleta con la quale si affronta il problema, dato in termini di coordinate generali della situazione di partenza 2.La seconda fase consta della definizione di mete e finalità insite nel problema, acquisizione di informazioni relativa allo stato finale da raggiungere 3.Infine l'ultimo momento del processo di problem solving consiste nella strutturazione di una serie di operazioni, manipolazioni dello stato iniziale, da applicare per arrivare allo stato finale

Approccio «situato/culturale» In questo approccio il contesto sociale dove avviene l'apprendimento non è più solo un contenitore di stimoli, risposte e processi cognitivi, ma un elemento che pervade gli individui, e ne determina la condotta attraverso il linguaggio ed i simboli che esso contiene (Vygotskij) LINGUAGGIO CULTURA DI APPARTENENZA TIPO DI INTERAZIONE E COMUNICAZIONE APPRENDIMENTO

Apprendimento collaborativo(Bruner) L’importanza del gioco: attività attraverso la quale i sensi, le emozioni e il cervello si sviluppa per affrontare e interpretare l’ambiente Deve avere un inizio e una fine: per rinforzare il senso di autoefficacia e rendersi conto del progresso fatto Apprendimento collaborativo iniziodirettivafine

Apprendimento sociale (Bandura) Una forma di apprendimento incentrata sul processo di imitazione che intercorre tra «osservatore ed osservato» IMITAZIONE IDENTIFICAZIONE CON MODELLO MODELLAMENTO E APPRENDIMENTO «La bambola di Bobo»

Apprendimento Esperienziale (Ciclo di Kolb)

…imparare facendo Esperienza concreta: attività di laboratorio, i lavori sul campo, gli esempi, le simulazioni, i giochi di ruolo, il “training on the job” e in generale tutte le attività che richiamano la concretezza e l’applicazione Osservazione riflessiva: l’apprendimento si focalizza sulla comprensione dei significati attraverso l’ascolto, il confronto e l’osservazione imparziale. Nella formazione gli strumenti che meglio facilitano questa fase sono la lezione, le letture specialistiche, i riferimenti, la discussione, i case history.

…imparare pensando Concettualizzazione astratta: l’apprendimento si focalizza sull’organizzazione logica dei contenuti n maniera generalizzata Sperimentazione attiva: le azione e le possibili applicazioni sono dirette ad un obiettivo di funzionamento. Simulazioni, team working, laboratori, sono indicati per favorire questo stadio dell’apprendimento

IL PENSIERO L’insieme dei processi mentali superiori che si attivano nell’individuo nel rapporto con il contesto circostante INTELLIGENZA La capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove

Le intelligenze multiple (di Gardner) Competenza Logico-matematica Visivo-spaziale (immaginare oggetti nello spazio e orientarsi) Linguistica Corporea-cinestetica Musicale-ritmico Interpersonale/sociale Naturalistica (sensibilità all’ambiente)

Diversi Apprendimenti.. Quindi bisogna favorire un apprendimento efficace nella variegata gamma di studenti e valutarne i risultati secondo diverse modalità e presentare le discipline in modi diversi: Approccio narrativo (presentare una storia) Approccio Logico (processi di ragionamento deduttivo) Approccio filosofico-concettuale Approccio estetico (bellezza e aspetto esteriore) Approccio esperienziale ( esperienza diretta con gli oggetti e coetanei )

Personalità e apprendimento CONTESTO Esperienza Reazione o Comportamento Elaborazione percettiva e cognitiva dello stimolo Differenze individuali

L'apprendimento è un processo attraverso il quale un soggetto, acquisendo conoscenze e facendo esperienza, modifica il proprio comportamento e interiorizzando l'una e le altre ha influenza, anche se in maniera impercettibile, sulla personalità.

Personalità e apprendimento Nel tempo le esperienze vanno a formare le modalità con cui noi ci adattiamo al mondo circostante e il prodotto di tutto questo, sfocia nella nostra «personalità» Il modo in cui il soggetto impara a sopravvivere Apprendimento e socializzazione sono elementi chiave per capire come gli individui acquisiscono e sviluppano le conoscenze, gli atteggiamenti, le capacità e la loro univoca personalità

L’apprendimento oggi (vs scuola/vita) Mappe concettuali Mappe emotive e comunicative (capacità relazionali/affettive) Fornire competenze (sapere, saper fare e saper essere) Favorire processi «metacognitivi» e di autovalutazione (stimolare l’autoefficacia) Stimolare alla creatività Utilizzo e valorizzazione di supporti multimediali (ipertesti, simulazioni, immagini ecc)

Grazie per l’attenzione! Domande?