Quadro sindromico dovuto a lenta e graduale riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene. Segni di danno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Servizio di Nefrologia e Dialisi
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
PANCREAS.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Scambi a livello dei capillari
Sindromi cliniche glomerulari
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
CKD-MBD (Chronic Kidney Disease-Mineral and Bone Disorder)
Le grandi sindromi nefrologiche
Il Rene.
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Patologia renale nel Mieloma
Nefrologia - Programma
IPERTENSIONE ARTERIOSA
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La nefropatia diabetica SOC Nefrologia ed Emodialisi
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
GH IGF-1 GHRH/Somatostatina (-) (+) (-) (-) altri tessuti cellula
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
LE COMPLICANZE VASCOLARI
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Panipopituitarismo Quadro clinico conseguente a ridotta o assente secrezione di tutti gli ormoni adenoipofisari Di solito la sintomatologia progredisce.
Reni e Dialisi R. Savino.
Il paratormone e la regolazione della calcemia
Insufficienza renale cronica
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Dott. Pierpaolo Pagliacci
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
Come prevenire le complicanze della glicogenosi I dell’adulto
CdL in INFERMIERISTICA
FIBRILLAZIONE ATRIALE
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
LA SINDROME EPATO-RENALE
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
IL RENE.
OSTEOPOROSI.
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI DIABETE Il.
1.Ritenzione ed accumulo dei fosfati; 2.Ipocalcemia ionizzata HPTH;
Corso di Laurea in Infermieristica Programmi del corso Integrato
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
FORMAZIONE DELL’URINA
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Osteomalacia e rachitismo
IPERTENSIONE ARTERIOSA
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Transcript della presentazione:

Quadro sindromico dovuto a lenta e graduale riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene. Segni di danno renale o riduzione del GFR da più di tre mesi I R R E V E R S I B I L I T A’

T U T T E L E M A L A T T I E R E N A L I - glomerulari - vascolari - tubulari - interstiziali Lesioni infiammatorie o degenerative guarigione fibrosi cellule staminali fibroblasti I N S U F F I C I E N Z A R E N A L E C R O N I C A ipertensione arteriosa diabete PDGF, TGF 

nefrone leso nefrone leso nefrone intatto nefrone intatto Danno connesso con i meccanismi adattativi

meccanismi adattativi: - vasodilatazione afferente (PG) - vasocostrizione efferente (AT II) “iperfiltrazione dei nefroni intatti” fase di compenso (preservazione del GFR) fase di scompenso (compromissione del GFR) progessione del danno renale (aggravamento della compromissione del GFR) ipertensione proteinuria

ipertrofia nefronica (distensione delle pareti dei capillari) aumentata permeabilità glomerulare alle macromolecole proteiche e lipoproteiche (aumentato “traffico proteico” nefronico) danno endoteliale ridotta “tromboresistenza” (attivazione coagulazione) attivazione dei meccanismi della immunoflogosi locale coinvolgimento flogistico interstiziale fibrosi PROGRESSIVA PERDITA NEFRONICA I P E R F I L T R A Z I O N E

reni grinzi reni piccoli, biancastri, a superficie irregolare, con corticale assottigliata glomerulosclerosi atrofia tubulare fibrosi interstiziale arteriolosclerosi ialina Biopsia non diagnostica e pericolosa possibile la presenza di anomalie che possono indirizzare verso la nefropatia di base (es. multiple cisti, asimmetria tra i due reni, ecc. ecc.)

1) Produzione di urina 2) Funzione emuntoria (depurazione ematica) 3) Regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico 4) Regolazione dell’equilibrio acido-base 5) Regolazione della pressione arteriosa 6) Funzione endocrina

Fase della normale diuresi Fase della poliuria isotenurica (1010) con nicturia Fase della contrazione della diuresi 1) aumentato carico osmotico sui nefroni intatti; 2) insensibilità tubulare all’ADH; 3) difetto dei meccanismi di concentrazione in controcorrente riduzione della popolazione dei nefroni intatti GFR < 60 ml/min GFR < ml/min

Segni laboratoristici: iperazotemia, ipercreatininemia, ridotta creatinina clearance, iperuricemia Segni cardiologici: segni di pericardite; segni di scompenso sopraslivellamento “a sella” del tratto ST (talora bassi voltaggi QRS) ombra cardiaca di volume aumentato versamento pericardico visualizzato all’ECO toni parafonici sfregamenti pericardici

Segni gastroenterologici alitosi uremica, singhiozzo, gastrite, ulcera gastrica, sanguinamento digestivo Segni neurologici disturbi sensitivi (parestesie) e motori ( “gambe senza riposo”) depressione, ansia, irritabilità, convulsioni, coma Segni cutanei pallore cereo, brina uremica e lesioni da grattamento (sindrome pruriginosa da iperfosforemia ed anemia) Segni ematologici anemia, alterata adesività ed aggregabilità piastrinica (tendenza alle emorragie), ridotta capacità chemiotattica e fagocitaria dei polimorfonucleati e macrofagi (tendenza alle infezioni)

Nelle prime fasi della insufficienza renale non vi sono segni né laboratoristici, né clinici di alterazione della funzione emuntoria (insufficienza renale latente). Successivamente (GFR < 60 ml/min) compaiono i segni laboratoristici (insufficienza renale conclamata). Infine (GFR < ml/min) compaiono i segni clinici (fase uremica).

Ritenzione idrica : - edema periferico - versamenti sierosi - edema polmonare Laboratorio : - tendenza alla iposodiemia - iperpotassiemia (bradicardia, onda T a tenda) - iperfosforemia (sindrome pruriginosa) - ipocalcemia

Riduzione del GFR Ritenzione di fosforo Iperfosforemia Inattivazione della 1alfa idrossilasi renale (che attiva la vitamina D) Ridotto assorbimento intestinale di calcio (vitamina D-dipendente) Ipocalcemia principale meccanismo di azione

Acidosi metabolica ad elevato gap anionico Compenso respiratorio (polipnea)

Ipertensione arteriosa volume dipendente renina dipendente

deficit di sintesi di eritropoietinaanemia deficit di attivazione di vitamina Diperparatiroidismo deficit di metabolismo renale di ormoniiperinsulinismo iperprolattinemia

Iperfosforemia Deficit 1,25(OH) 2 D3 (produzione e attività) Ipocalcemia IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO ritenzione “renale” di fosfati

ritenzione di fosfati ed iperfosforemia deficit di calcitriolo ipocalcemia PARATIROIDI IDROSSILAZIONE DELLA VITAMINA D ESCREZIONE DI FOSFATI IRC VDR CaSR ? Aumentata secrezione PTH iperplasia paratiroidi Aumentata sintesi PTH - diffusa (ipocalcemia) - nodulare (ipercalcemia)

(ipocalcemia) (ipercalcemia)

CALCIFICAZIONI PERIARTICOLARI CALCIFICAZIONI VASCOLARI CALCIFILASSI Un prodotto calcio X fosforo > 55 predispone alla precipitazione extraossea di fosfato di calcio.

Insufficienza renale Iperparatiroidismo Osteite fibrosa Tumori bruni Osteopatia ad alto turnover

Intossicazione da alluminio(farmaci, acque di dialisi) Sovracorrezione terapeutica dell’iperparatiroidismo Diabete, malnutrizione, età avanzata Ipoparatiroidismo (per lo più iatrogeno) Osteopatia a basso turnover osseo (osteomalacia, malattia adinamica dell’osso) rischio di calcificazioni extraossee

Osteite fibrosa Mild lesions Osteodistrofia uremica mista Osteomalacia Malattia adinamica dell’osso Osteodistrofia uremica Osteoporosi Osteosclerosi Deposizione di amiloide Altre lesioni osteo-articolari dolore osteoarticolare, fragilità ossea e tendenza alle fratture, osteopenia, limitazione funzionale

Radiologia Biopsia ossea - istologia - ricerca accumuli di alluminio - istomorfometria

deficit di sintesi di eritropoietinaanemia deficit di attivazione di vitamina Diperparatiroidismo deficit di metabolismo renale di ormoniiperinsulinismo iperprolattinemia

deficit di EPO altri fattori carenziali (vitamina B12, folati e ferro) Paratormone Intossicazione da alluminio altre tossine uremiche (?) altre condizioni ematologiche sottostanti (es. anemia mediterranea)

deficit di sintesi di eritropoietinaanemia deficit di attivazione di vitamina Diperparatiroidismo deficit di metabolismo renale di ormoniiperinsulinismo iperprolattinemia

ridotto metabolismo renale (25%) dell’insulina resistenza muscolare all’insulina insufficienza renale tossine uremiche paratormone anemia iperinsulinismo ed insulino-resistenza talora ridotta produzione pancreatica di insulina (acidosi, iperPTH, deficit vit. D, anemia, tossine uremiche) ipertrigliceridemia aumento VLDL ridotta attività fibrinolitica ridotto fabbisogno insulinico nei diabetici ipertensione arteriosa aumentato rischio cardiovascolaretendenza alla ipoglicemia

ridotta degradazione dell’insulina produzione di insulina tendenzialmente ridotta ridotta degradazione del glucagone insulino-resistenza periferica omeostasi glicidica variabile (tendenza alla ipoglicemia) ipertigliceridemia aumento VLDL omeostasi lipidica orientata alla iperlipemia (tipo IV) omeostasi proteica orientata all’ipercatabolismo riduzione masse muscolari

riduzione della libido deficit erettile infertilitàginecomastia mascolinizzazione irsutismo amenorrea stress disfunzione neurovegetativa vasculopatia periferica ridotta steroidogenesi gonadica (testosterone, ormoni sessuali femminili) iperprolattinemia iperinsulinismo

Pianificazione e stadi delle nefropatie croniche (adattato da “Linee Guida K-DOQI) Stadio (N) GFR >90 ml/min ml/min ml/min ml/min <15 ml/min o dialisi ES.URINE -+- +/ / / PROTEINURIA / / / ES.EMATOCHIMICI / / / ECOGR. RENALE / / / IPERTENSIONE +/- +/- +/- +/- +/- ANEMIA / / +/- +/- +/- MALNUTRIZIONE / / +/- +/- +/- MALATTIA OSSEA / / +/- +/- +/- NEUROPATIA / / +/- +/- +/- QUALITA’ DI VITA / / +/- +/- +/- DIAGNOSI, TRATTAMENTO, TRATTAMENTO DELLE COMORBIDITA’, RALLENTAMENTO PROGRESSIONE, RIDUZIONE DEL RISCHIO CV STIMA DELLA PROGRESSIONE VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE PREPARAZIONE PER TERAPIA SOSTITUTIVA (SE UREMIA)

cardiopatia ischemica, aritmie, scompenso cardiaco, ictus Cause di mortalità

ipertensione iperlipemia iperinsulinismo stress ossidativo anemia iperparatiroidismo iperfosforemia e calcificazioni vascolari iperomocisteinemia AUMENTATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE angiotensina II simpatico altri fattori generali di rischio (fumo, obesità ecc.) sindrome malnutrizione- infiammazione danno endoteliale ed endoteline alterazioni coagulative

Ipertrofia ventricolare sinistra e indice di ipertrofia ventricolare sinistra Rigidità della parete aortica e velocità dell’onda di pulsazione aortica Spessore medio- intimale carotideo livelli di ADMA