Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alessandro Filipepi)
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
La storia dei tre alberi.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
Un uomo aveva quattro figli
Le avanguardie storiche del ‘900
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Fanciullo con canestro di frutta
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
I bambini nelle tre religioni monoteiste
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
William Shakespeare In null'altro mi reputo io sì felice
Istituto Comprensivo “F.Tedesco”- Avellino
Il viaggio di una gocciolina di nome Tina
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
FELICE VA A SCUOLA.
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
A cura di Francesco Garofalo
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
LA SEMINA di PRIMAVERA.
6° incontro
Platone Simposio.
I due giovani assorti nella lettura, hanno un volume pieno, delineato dai forti contrasti di luce e ombra. I colori caldi e i contorni netti esprimono.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
LA PREGHIERA.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Nuvola con corpo di donna.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
Un giorno mi hanno chiesto se credevo in Dio Allora ho detto ciò che pensavo.
Figli Quando lascerai tuo figlio,
FELICE VA A SCUOLA.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
TRA DIECIMILA ANNI Pär Lagerkvist
La donna più bella del Rinascimento Simonetta vespucci.
TRAVEL AROUND EUROPE – Let’s go
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Analisi di fonti iconografiche
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
Una splendida armonia.
La Venere Medici, I sec. A. C. , Firenze, Galleria degli Uffizi S
Gli splendori della creazione Salmo 104(103) A cura del Monastero Santa Margherita in Fabriano Foto: Suor Gabriella PDDM.
Maggio.
Un giorno mi hanno chiesto se credevo in Dio allora ho detto ciò che pensavo.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
Il pomo della discordia
IL POMO DELLA DISCORDIA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
AFRODITE Eleonora M..
Dolce sentire come nel mio cuore.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Ogni immagine è un testo scritta con altre ‘parole’ Tiziano Tobiolo e l’angelo.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
L’arte del passato ai giorni nostri.
SANDRO BOTTICELLI.
Transcript della presentazione:

Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale

Esistono affinità fra lo stile di Poliziano e la pittura di artisti suoi contemporanei, in particolare, di Botticelli, come sottolinea Asor Rosa. Asor Rosa L’interesse di entrambi è rivolto soprattutto alla natura, al paesaggio, ai boschi, agli animali, che vengono descritti nei minuti particolari mentre il carattere e i sentimenti dei personaggi sono solo accennati; le figure del mito (ninfe, dee, eroi) sono molto frequenti e hanno spesso significato allegorico.

Prendiamo come esempio il dipinto di Botticelli La Primavera e il primo libro delle Stanze di Poliziano, dove viene descritto il regno di VenereStanze

Il dipinto La Primavera va letto a partire da destra. La scena è ambientata in uno splendido boschetto di arance, con un prato verde in cui spuntano papaveri, viole, gelsomini, fiordalisi, iris. Zefiro, il vento della primavera, soffia sugli alberi e abbraccia Cloris, la dea dei fiori, sua terza moglie: da loro nasce Flora, la primavera, con uno splendido abito fiorito, che sparge al suolo le gemme strette in grembo. Al centro sta la dea Venere, simbolo dell’amore, che controlla e dirige le azioni dei vari personaggi; sopra il suo capo vola il figlio Cupido; le Grazie, che sempre accompagnano Cupido, intrecciano una danza mentre Mercurio scaccia le nubi per mantenere il cielo sempre sereno.

È una rappresentazione idealizzata della natura, espressa attraverso il mito, la stessa che troviamo nell’episodio centrale delle Stanze di Poliziano, dove viene descritto il regno di Venere, a cui Cupido fa ritorno dopo aver fatto innamorare il giovane cacciatore Iulo (Giuliano de’ Medici) della ninfa Simonetta (Simonetta Cattaneo, la donna amata da Giuliano):Stanze

I, 71-72: Né mai le chiome del giardino eterno tenera brina o fresca neve imbianca; ivi non osa entrar ghiaccioto verno, non vento o l’erbe o li arbuscelli stanca; ivi non volgon gli anni il lor quaderno, ma lieta Primavera mai non manca, ch’e suoi crin biondi e crespi all’aura spiega, e mille fiori in ghirlandetta lega.

Con tal milizia e tuoi figli accompagna Venere bella, madre delli Amori. Zefiro il prato di rugiada bagna, spargendolo di mille vaghi odori: ovunque vola, veste la campagna di rose, gigli, violette e fiori; l’erba di sue belleze ha maraviglia: bianca, cilestra, pallida e vermiglia.(77 )

La natura è invece descritta con grande attenzione, in ogni suo aspetto: i corsi d’acqua […] L’acqua da viva pomice zampilla, che con suo arco il bel monte sospende; e, per fiorito solco indi tranquilla pingendo ogni sua orma, al fonte scende: dalle cui labra un grato umor distilla, che ’l premio di lor ombre alli arbor rende; ciascun si pasce a mensa non avara, e par che l’un dell’altro cresca a gara.(81 )

ott Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti si vede il frusto genitale accolto, sotto diverso volger di pianeti errar per l’onde in bianca schiuma avolto; e drento nata in atti vaghi e lieti una donzella non con uman volto, da zefiri lascivi spinta a proda, gir sovra un nicchio, e par che ‘l cel ne goda.

Vera la schiuma e vero il mar diresti, e vero il nicchio e ver soffiar di venti; la dea negli occhi folgorar vedresti, e ‘l cel riderli a torno e gli elementi; l’Ore premer l’arena in bianche vesti, l’aura incresparle e crin distesi e lenti; non una, non diversa esser lor faccia, come par ch’a sorelle ben confaccia

Ne La Primavera Botticelli si cimenta in un’opera che cela, dietro un’apparente narrazione “semplice”, una serie di rimandi e citazioni al mito antico e alla filosofia. Commissionata dalla famiglia Medici infatti, questo quadro segue le orme del circolo di Marsilio Ficino, quello del Neoplatonismo, che proprio negli sfarzosi palazzi di Lorenzo il Magnificosi riuniva per discutere sulla bellezza, sul valore dell’arte e su altre tematiche, appannaggio di una classe sociale elevata e colta.

La Primavera Sandro Botticelli costruisce una narrazione che va letta da destra verso sinistra. Così, con questa chiave di lettura, il primo personaggio ad apparire nella scena è Zefiro, dio del vento, che con il suo potente soffio sta fecondando la ninfa Cloris. Accanto alla leggiadra fanciulla, coperta di un elegante vestito, Flora sta spargendo a terra fiori dal suo grembo,

al centro della composizione, sovrastata dal piccolo Cupido, la Venereosserva verso lo spettatore, con una posa e un viso di un’eleganza inedita. Il dipinto prosegue poi con le tre Grazie, unite per mano in cerchio mentre danzano, affiancate, in una posizione defilata rispetto alla scena, daMercurio (riconoscibile dai calzari alati) intento a scacciare le nubi con il suo caduceo.

La narrazione si snoda in un bosco ricchissimo e “vero”, che fa riferimento al giardino come Hortus Conclusus e nel quale gli studiosi hanno riconosciuto centinaia di specie diverse di piante e fiori, curate con grande meticolosità da parte dell’artista

Oltre a essere probabilmente l’opera simbolo della Firenze medicea e dello stesso Botticelli, La Primavera, come già detto, nasconde un attento studio al mito, alla letteratura e alla filosofia neoplatonici. Tra i riferimenti all’antichità, quello più evidente riguarda l’ispirazione del pittore al grande scrittore latinoOvidio: Sadro Botticelli infatti, attinge alle Metamorfosi ovidiane per rappresentare la trasformazione, che ne La primavera avviene a partire dalla fecondazione da parte di Zefiro, fecondazione dalla quale parte una evoluzione che arriva alla Venere, protagonista del dipinto.

. Per quanto riguarda i riferimenti più contemporanei allo stesso Botticelli invece, oltre allo stile che incarna in pieno l’ideale di bellezza armonica e raffinata com’era intesa da Marsilio Ficino e gli altri neoplatonici, pare che il Sandro abbia tratto ispirazione anche da una strofa del poeta Angelo Poliziano; ma non bisogna ignorare neanche la destinazione di questo dipinto, commissionato per essere posto nella villa del cugino del Magnifico, Lorenzo di Pierfrancesco, in occasione delle sue nozze con Semiramide Appiani, avvenute il 19 luglio 1482.

Anche lo stile esalta l’equilibrio, l’eleganza e la bellezza, qui incarnati nella dea Venere, che diviene simbolo dell’amore spiriturale che, secondo la dottrina neoplatonica, spinge l’uomo verso l’ascesi mistica, contrapponendosi all’amore terreno, che invece spinge l’uomo verso il basso allontanandolo da Dio. La bellezza intesa dunque come strumento per raggiungere le sfere celesti, si traduce in Botticelli in forme e linee di grande finezza, volti angelici, panneggi leggeri ed eleganti e movimenti aggraziati, che fanno de La Primavera una composizione altamente poetica