ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTEL SAN LORENZO IL PNSD E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Animatore digitale: Leo Giuseppina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
AICA Congresso Nazionale settembre 2013 La certificazione come strumento per costruire sinergie tra «education» e «mondo del lavoro» Rodolfo Zich.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Le scuole e l’autonomia
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
IL CODING.
Assessorato alla Pubblica Istruzione IL PROGETTO “DISTRETTO DIGITALE” Alessia Bosani, Assessore a Scuola e istruzione, Innovazione Tecnologica Anni scolastici.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Azioni per l’innovazione didattica
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Settimana Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015 IC VIA CORNELIA /2016
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “IGNAZIO BUTTITTA”  Via F. Gioia, Bagheria (PA) -   C.F
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
COSA RAPPRESENTA IL DOCUMENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTEL SAN LORENZO IL PNSD E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Animatore digitale: Leo Giuseppina

 Il PNSD in sintesiPNSD  Il CODING per la didatticaCODING  Il QUESTIONARIO per la rilevazione delle competenze informaticheQUESTIONARIO

Cos'è il PNSD

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)  - è il documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia di innovazione della scuola italiana, un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.  - è un pilastro fondamentale de “La Buona Scuola” (legge 107/2015)  - ha valenza pluriennale  - indirizza concretamente… risorse a favore dell’innovazione digitale…

Il PNSD rappresenta  una visione di Educazione nell’era digitale, attraverso un processo correlato alle sfide che la società affronta nell’interpretare e sostenere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e in tutti contesti della vita  un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non solo luogo fisico, e piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.

 Gli obiettivi non cambiano: le competenze degli studenti, i loro apprendimenti, l’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti... ma.....  Aggiornati per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre di più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani.

COMPETENZE DIGITALI PERCHE'...  La domanda di lavoratori con “adeguate competenze digitali” cresce del 4% all’anno in tutta Europa, ma...  i docenti dell’Italia sono primo posto per necessità di formazione ICT: il 36% ha dichiarato di non essere sufficientemente preparato per la didattica digitale, contro il 17%, in media, negli altri paesi. E inoltre....  Il digital economy index vede l’Italia al 25mo posto su 28digital economy index

COS'E' IL DIGITAL ECONOMY INDEX?  È uno strumento online per misurare il progresso degli Stati dell’Unione europea verso un’economia e una società digitale, basato su una serie di indicatori. Si compone di cinque principali aree che rappresentano complessivamente oltre 30 indicatori. ♦Connettività: quanto è diffusa, veloce e affidabile la banda larga in ciascun Paese dell’Unione. ♦Capitale umano/Competenze digitali: le digital skills della popolazione e della forza lavoro ♦Utilizzo di Internet: dalla lettura di notizie alle pratiche bancarie fino allo shopping. ♦Integrazione della tecnologia digitale: come le aziende integrano le principali tecnologie digitali quali fatturazione elettronica, servizi cloud, e-commerce ecc. ♦Servizi pubblici digitali: per esempio l’e-government e la sanità digitale.

Perché il cambiamento avvenga, c'è bisogno di...  STRUMENTI: tutte le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione, e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle. Sono le condizioni di accesso, la qualità degli spazi e degli ambienti, l’identità digitale e l’amministrazione digitale.  COMPETENZE/CONTENUTI: soprattutto le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale, nel quale a volte prevalgono granularità e frammentazione.  FORMAZIONE: centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi per passare dalla scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento. FORMAZIONE  ACCOMPAGNAMENTO: con il contributo dei docenti più innovatori per creare gli standard attraverso cui organizzare la formazione ACCOMPAGNAMENTO

AZIONE 25: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTI A livello di singola Istituzione scolastica: realizzazione di politiche per l’attuazione del PNSD con azioni all’interno del PTOF (legge 107/2015, art. 1, comma 57); formazione di vari profili in grado di collaborare all’interno e relazionarsi all’esterno come team per l’innovazione. DIRIGENTI SCOLASTICI Saranno formati su tutti i contenuti del Piano, per avere la visione complessiva: ₋ avvio di politiche di innovazione all’interno delle scuole; ₋ costruire forti relazioni sul territorio con gli attori interessati al digitale; ₋ promuovere curricoli per le competenze digitali; ₋ valorizzare la costituzione di reti formative/progettuali per rendere sostenibili le scelte e compatibili gli investimenti. DSGA Ciò avverrà anche per i direttori amministrativi che avranno un ruolo importante: ‒ nelle pratiche di dematerializzazione, ‒ per agevolare la partecipazione alle procedure legate a bandi, acquisti … che scaturiranno dal PNSD

AZIONE 26: ASSISTENZA TECNICA PER LE SCUOLE DEL PRIMO CICLO  Le scuole - in particolare quelle del primo ciclo - non hanno spesso a disposizione personale per l’assistenza tecnica. Questo frena inevitabilmente la digitalizzazione amministrativa e soprattutto didattica delle attività della scuola, in ragione dell’impossibilità di gestire le numerose esigenze e avere un sostegno continuo. Dal 2016, per intervenire su una parte del problema, il Ministero finanzierà la creazione di “Presìdi di Pronto Soccorso Tecnico”, formati tra scuole del primo ciclo e scuole secondarie, con lo scopo di gestire piccoli interventi di assistenza tecnica per le scuole della rete condividendo personale, anche attraverso l’organico funzionale.  Il Ministero si occuperà inoltre di formare il personale indicato dalle scuole, per mettere tutti nelle condizioni di svolgere autonomamente una parte dell’assistenza tecnica e trovare una soluzione interna e strutturale al problema.

Azione #27 - Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica  aggiornamento dei percorsi formativi delle università;  risultati dei docenti nell’anno di prova;  definizione aggiornata delle competenze pedagogico, didattiche, relazionali dei docenti in generale; capacità di volgere in senso pedagogico e didattico l’uso delle tecnologie a scuola in particolare

Azione #28 - Un animatore digitale in ogni scuola  stimolare alla formazione interna sui temi del PNSD organizzando laboratori formativi animando/coordinando la partecipazione di tutti ad attività formative  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività sui temi del PNSD  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere nella scuola coerenti con i fabbisogni della scuola stessa, in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per gli studenti,

Il progetto: a scuola di coding Che cos’è il coding? Con il termine coding s’intende, in informatica, la stesura di un programma, cioè di una sequenza d’istruzioni che, eseguita da un calcolatore, dà vita alla maggior parte delle meraviglie digitali che usiamo quotidianamente. Mentre il pensiero computazionale è un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali, entrambi di valore generale. Il concetto chiave è il «pensiero computazionale», che ricorre anche nel documento del governo “La Buona Scuola”. «Significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla — dice Alessandro Bogliolo, docente all’università di Urbino —. Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi».

Ma come operare attraverso il coding? Il coding, come dice Bill Gates è un po’ di matematica con l’aggiunta di qualche informazione (se, allora, ripeti, ecc.). Un computer, un programma, ma soprattutto un gioco digitale, sanno riprodurre con facilità le operazioni programmate, è necessario quindi saper dare corrette informazioni perché esegua esattamente quello che gli ordiniamo. Non è casuale che qualcuno abbia detto che “Forse il computer è la cosa più stupida dell’universo” e che la professione che vede una crescita costante dei posti sia quello dell’informatica. Già dalla scuola dell'infanzia si può giocare col coding, abituando i bambini a ragionare per algoritmi. Si può partire a livello psicomotorio: apprendere le posizioni del corpo nello spazio, riconoscere la destra dalla sinistra anche grazie a nastrini colorati, imparando a seguire indicazioni verbali relative al movimento da compiere per poi trasporle, in un momento successivo, al personaggio del gioco che si muove seguendo i comandi che vengono digitati sulla schiena. Si tratta di progettare il movimento di "beep bot" (questo è il suo nome) e farlo muovere su percorsi concordati, stabiliti o tracciati -

Alcuni esempi pratici.... Un famoso video gioco: MINECRAFT Una lezione tradizionale Un esempio per i più piccoli

Il questionario Il presente questionario è finalizzato alla rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, per individuare le loro reali esigenze sul piano della formazione in ambito digitale. Tale ricognizione ha lo scopo di valutare la possibilità di organizzare appositi corsi di formazione, compatibilmente con gli obiettivi del PNSD. A fianco ad alcune risposte sono stati inseriti degli indicatori per aiutare nell'autovalutazione: sono da considerarsi indicativi e non vincolanti.questionario