Corsi di laurea magistrale Prof. Mauro Sciarelli Enterpreneurship Start-up Venture capital Incubatori Business plan Lavori di gruppo Dott. Mario Tani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Università degli Studi del Molise
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Le condizioni di equilibrio
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
L’arte di fare strategia
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
La formula strategica dell’azienda
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Analisi dell’ambiente esterno
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
La nuova impresa La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari: ● Interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Corsi di laurea magistrale Prof. Mauro Sciarelli Enterpreneurship Start-up Venture capital Incubatori Business plan Lavori di gruppo Dott. Mario Tani Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni o pre-iscrizione al corso scrivere a:  il processo di creazione d’impresa  l’imprenditorialità  gli strumenti di supporto allo start-up  il finanziamento di nuove iniziative  la stesura del Business Plan Il corso inizierà mercoledì 18 febbraio h aula E6 Working group per la redazione di Business Plan su progetti di impresa Creazione dell'Impresa (5CFU)

Le Nuove Imprese Alcuni dati statistici (1/2) ‏ Iscrizione e Cessazione di nuove Imprese in Italia Fonte: Movimprese

Le Nuove Imprese Alcuni dati statistici (2/2) ‏ Imprese Attive in Italia per Regione (2007) ‏ Fonte: Movimprese

La genesi dell'impresa - Propensione psicologica dell'imprenditore; - la rete di relazioni; - conoscenze disponibili; - disponibilità di Risorse; - analisi del campo di attività; - disponibilità di infrastrutture. Fonte: Buttà, 2003 I diversi elementi da considerare

La genesi dell'impresa Fonte: Buttà, 2003 Schema del processo genetico Azioni fattori Sistema di valori ambientali Azioni fattori Sistema di valori individuali Condizioni ambientali Condizioni individuali Generica propensione a svolgere attività imprenditoriale Azioni fattori Azioni fattori Decisione di diventare imprenditore Azioni fattori Azioni fattori Decisione di fondare una nuova impresa Azioni fattori Azioni fattori Attuazione iniziativa Progetto fattibilità Nuova Impresa Meccanica

La genesi dell'impresa Comportamento delle forze ambientali - Modificare la convenienza economica; - assistere nelle valutazioni; - modificare la tempistica; - creare le infrastrutture; - aiutare o ostacolare lo sviluppo delle risorse; - qualificare le risorse umane interessate. L'ambiente esterno (1/3) ‏ Fonte: Buttà, 2003

La genesi dell'impresa Attributi dell'ambiente - Ostilità; - incertezza delle previsioni; - grado di dispersione del potere; - disponibilità o scarsità di risorse critiche; - grado di connessione e l'interdipendenza; - il conflitto fra gli attori sociali; - l'attrattività. L'ambiente esterno (2/3) ‏ Fonte: Buttà, 2003

La genesi dell'impresa Condizioni esistenti nell'ambiente - Disponibilità di risorse finanziarie; - disponibilità di risorse umane specializzate; - disponibilità di infrastrutture; - politiche governative; - situazione economica; - presenza di imprenditori affermati; - presenza di incubatori. L'ambiente esterno (3/3) ‏ Fonte: Buttà, 2003

La genesi dell'impresa Elementi personali - Esperienza maturata - approccio al processo decisorio - percezione della propria capacità di intervento sulla realtà - tipo di bisogni - aspettative - cultura e valori Il potenziale imprenditore (1/3) ‏ Fonte: Buttà, 2003

La genesi dell'impresa Caratteristiche soggettive - La capacità di discernimento (selettivo); - la voglia di migliorarsi (achievement motivation); - la propensione al lavoro autonomo; - la fiducia in sè. Il potenziale imprenditore (2/3) ‏ Fonte: Buttà, 2003 Caratteristiche relazionali - La capacità di comunicare e acquisire il consenso; - l'attitudine a lavorare con altri soggetti; - capacità di accedere alle informazioni significative.

La genesi dell'impresa Tratti caratteriali - Desiderio di realizzare qualcosa con le proprie forze; - desiderio di risultati tangibili; - capacità di sostenere duri ritmi di lavoro; - propensione al rischio; - - fiducia nelle proprie capacità; - - rapporto distaccato con il potere; - creatività e trasgressione; - bisogno di autonomia; - capacità di leadership. Il potenziale imprenditore (3/3) ‏ Fonte: Parolini, 2006

La genesi dell'impresa Idea Imprenditoriale Gli elementi costitutivi necessari Fonte: Buttà, 2003 Innovazione Risorse umane Collaboratori o soci Competenze richieste Modalità d'assunzione Risorse Finanziarie ImitazioneInterne Esterne

La genesi dell'impresa - Dove entrare - Quando entrare Dinamica del settore Fonte e natura delle idee Tempo di risposta - Come entrare caratteristiche dell’imprenditore natura e tipo dell’idea da sfruttare stadio del ciclo di vita del settore e/o prodotto Il processo decisionale di creazione Fonte: Buttà, 2003

Risorse, investimenti e nuove imprese Risorse umane + Risorse finanziarie Visione Classica Fonte: De Marco, 2001 Risultati della neo impresa Imprenditore + Rete di relazioni Risultati della neo Impresa ! Le risorse sono sempre subordinate all'individuazione di una opportunità già esistente nel mercato

Risorse, investimenti e nuove imprese - Individuare le risorse strategiche; - individuare i loro percorsi di sviluppo. Visione Resource-based o Evoluzionista Fonte: De Marco, Risorsa fondamentale; - punto di arrivo di un pre-processo decisorio; - comprensione causale. Idea imprenditoriale - Rifiuto della teoria della frangia periferica; - flessibilità strategica; - assenza di resistenza organizzativa. Nuovi ambiti di Studio

Risorse, investimenti e nuove imprese Schema di riferimento Fonte: De Marco, 2001 Resource-based View Teoria Evoluzionista Possibilità di individuare risorse strategiche Opportunità di focalizzarsi sui percorsi di sviluppo di risorse e competenze Punti di forza tradizionalmente non considerati

Risorse, investimenti e nuove imprese - Individuare le risorse strategiche; - Risorse di partenza - Idea imprenditoriale (comprensione causale) - Risorse immateriali (conoscenze, competenze, relazioni sociali) - Individuare i loro percorsi di sviluppo - Potenziale per l’utilizzo creativo dell’idea imprenditoriale - No alla rilevanza della “posizione di mercato” - Punti di forza tradizionalmente non considerati - Maggiore capacità di innovazione per le nuove imprese - Maggiore dinamicità Visione Resource-based o Evoluzionista Fonte: De Marco, 2001

Risorse, investimenti e nuove imprese - Tendere continuamente sia all'efficacia che all'efficienza; - imprese come “organizzazioni emergenti”; - crescente differenziazione fra beni dell'imprenditore e beni dell'impresa; - sviluppo e acquisizione di nuove risorse; - definizione dei confini dell'impresa. - flessibilità e irreversibilità. Caratteristiche del processo di Start-up Fonte: De Marco, 2001

Risorse, investimenti e nuove imprese - Principi organizzativi condivisi; - sviluppare competenze diffuse. Acquisizione e sviluppo di risorse Fonte: De Marco, La struttura in divenire offre poca resistenza al cambiamento; - La scarsità di risorse richiede maggiore attenzione nell'allocazione delle risorse. Flessibilità e Irreversibilità

Risorse, investimenti e nuove imprese - Dimensione Minima Efficiente; - Parsimonia; - Opzione Reale Approcci Strategici Fonte: De Marco, comportamento di investimento; - grado di ridefinizione del sistema di offerta. Caratteristiche osservate ! Incertezza vs. time-based competition?

Risorse, investimenti e nuove imprese Fondamento Teorico - Economia industriale; - teoria della frangia periferica. Dimensione Minima Efficiente Fonte: De Marco, 2001 Modalità - Investimenti per minimizzare il periodo nella “frangia”. Caratteristiche - Necessità di facile reperimento dei capitali; - incertezza e business planning.

Frangia periferica del mercato (Marshallian view) Struttura dei settori: “nucleo” stabile e serie di piccoli produttori marginali (“fringe”) divisi da una soglia dimensionale ideale “S” Si colloca nell’ambito degli studi di demografia industriale. Analizza gli elevati tassi di natalità e mortalità delle imprese Fonte:Sorrentino, 2003

Frangia periferica del mercato (Marshallian view) Fonte:Sorrentino, 2003

Fringe: alto tasso di nascita e di mortalità delle nuove imprese. bassi investimenti iniziali; utilizzo di tecnologie consolidate. assenza di forme di pre-commitment; assenza di barriere sia all’entrata che all’uscita. difficoltà di finanziamento; gamma produttiva ristretta Nucleo stabile: poche imprese superano la soglia critica (“S”) crescita dimensionale rapida; accelerazione verso la d.m.e. (dimensione minima effficiente) necessità di competenze manageriali. Frangia periferica del mercato (Marshallian view) Fonte:Sorrentino, 2003

Il fattore critico nel post-entry è il processo di consolidamento. Soltanto poche imprese entrano nel nucleo stabile. Implicazioni: il principale obiettivo è consolidarsi per operare nel nucleo dei settori attraverso: rapida crescita. raggiungimento della dimensione minima efficiente. sviluppo di competenze manageriali. fronteggiamento competizione. La principale componente del funzionamento è definibile come competitiva Frangia periferica del mercato (Marshallian view) Fonte:Sorrentino, 2003

Risorse, investimenti e nuove imprese Fondamento Teorico Parsimonia Fonte: De Marco, 2001 Modalità Caratteristiche - Asset parsimony. - Minimizzare gli investimenti per unità prodotta - massimizzare il ROI - Esplode sequenzialmente l'investimento iniziale; - ridefinizione del sistema di offerta in progress; - focus sulla disponibilità delle risorse (relazioni).

Risorse, investimenti e nuove imprese Fondamento Teorico Opzione Reale Fonte: De Marco, 2001 Modalità Caratteristiche - Teoria delle Opzioni Reali. - Minimizzare gli investimenti esplorativi; - approccio modulare. - Opzione “ombra” -> Opzione Reale; - risposta all'incertezza; - ricerca dei “risultati intermedi”.

Risorse, investimenti e nuove imprese Fondamento Teorico Opzione Reale Fonte: De Marco, 2001 Modalità Caratteristiche - Teoria delle Opzioni reali. - Minimizzare gli investimenti esplorativi; - approccio modulare. - Opzione “ombra” -> Opzione Reale; - risposta all'incertezza; - ricerca dei “risultati intermedi”.

Le Nuove Imprese Elementi distintivi Novità - Attività economica mai esercitata - Indipendente dalle esperienze dell'imprenditore Indipendenza di comando - Autonomia decisionale - Capacità di cogliere opportunità - Gestione del rischio - Apprendimento Fonte:Sorrentino, 2003

Le Nuove Imprese Matrice delle nuove imprese ElevataBassa Novità Indipendenza di comando Elevata Bassa Scorpori Outsourcing Filiazioni di impresa Acquisizioni Successioni Nuove imprese Fonte:Sorrentino, 2003