La Scuola adotta un Monumento UNA PRIMA ANALISI DEI DETERMINANTI F. CANTONE* F. CUTUGNO* M. MARRELLI* * UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
Archeologia.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Inhabitants Il progetto Tramonti
Variabili temporali Analisi statistica
Antropologia del patrimonio culturale
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
I software di descrizione e riordino
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Tipologie di scheda predisposte da ICCD: Settore Beni Archeologici Beni Mobili -Scheda NU: beni numismatici -Scheda RA: reperto archeologico -Scheda.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

La Scuola adotta un Monumento UNA PRIMA ANALISI DEI DETERMINANTI F. CANTONE* F. CUTUGNO* M. MARRELLI* * UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Il Progetto  La scuola adotta un monumento®, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze, è un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. Il progetto muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale.

Analisi Descrittiva  633 progetti  20 regioni  336 Comuni

La distribuzione dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa

La mappa interattiva

La mappa interattiva: prospettive di sviluppo. I video Video e scheda del monumento

Partecipazione Regioni

Aree Geografiche

Distribuzione per dimensioni di popolazione  Comuni più piccoli adottano piu progetti in percentuale alla popolazione  Più «sensibili» alla loro identità culturale?  Maggior voglia di affermazione e riscatto attraverso loro culture?

Determinanti

Alcune considerazioni  Il Numero dei progetti dipende ovviamente dalla popolazione della Provincia.  Ma aumenta con la popolazione in maniera meno che proporzionale. Più progetti per abitante nei piccoli comuni.  Sorprendentemente dipende (anche se in misura limitata) positivamente dall’età media.  Il numero dei progetti è correlato negativamente con il reddito pro- capite  Comuni economicamente piu poveri sono piu «sensibili»  Perché?  Possibili risposte nell’analisi Semantica e Sentiment Analysis delle motivazioni……..

Tipologie di monumenti adottati

 ICCD: SETTORI DISCIPLINARI  BA Beni archeologici  Barchit Beni architettonici e paesaggistici  BD Beni demoetnoantropologici  BF Beni fotografici  BM Beni musicali  BN Beni naturalistici  Bnu Beni numismatici  BST Beni scientifici e tecnologici  BSA Beni storici e artistici  LUOGHI DELLA CULTURA  CATEGORIE: BENI IMMATERIALI Beni archeologiciMonumento archeologico| Tabella Materiali| Saggio Stratigrafico| Complesso archeologico| Sito archeologico| Numismatica| Reperto archeologico| Reperti antropologici | Beni architettonici e paesaggisticiParchi e giardini | Architettura | Beni demoetnoantropologiciBeni demoetnoantropologici immateriali | Beni demoetnoantropologici materiali | Beni demoetnoantropologici materiali extra-europei | Beni fotograficiFotografia | Beni musicali Beni naturalisticiBeni naturalistici-Paleontologia | Beni naturalistici-Mineralogia | Beni naturalistici-Petrologia | Beni naturalistici- Botanica | Beni numismaticiNumismatica | Beni scientifici e tecnologiciPatrimonio Scientifico e Tecnologico Beni storici e artisticiOpera di Arte Contemporanea | Disegno | Opera e oggetto d'Arte | Matrice incisa | Vestimenti antichi e contemporanei | Numismatica | Stampa |

…ma  Dati digitali sul patrimonio culturale  Dai giacimenti culturali ai progetti europei  L’emergere di una esigenza.  Un percorso complesso e in fieri.  Patrimonio culturale: diverse competenze, diverse banche dati  enti di tutela territoriali, autorità ecclesiastiche, diverse pertinenze…  Passaggi obbligati  (Digitalizzare), Raccogliere, Standardizzare, Rendere consultabile, Rendere riusabile  Punti Critici  Proteggere, Valorizzare  Costruire conoscenza su conoscenza

Distribuzione delle tipologie di monumenti adottati sull’intero territorio nazionale

Distribuzione delle tipologie di monumenti adottati in quattro regioni italiane

Distribuzione delle tipologie di monumenti adottati

Differenze nella distribuzione delle varie tipologie: osservazioni  Non si osservano differenze statisticamente rilevanti fra le distribuzioni di tipologie scelte dalle scuole nelle diverse regioni (il p- value calcolato è sempre superiore al livello di significatività della soglia. Test di Wilcoxon)  Tuttavia questo risultato può dipendere dal livello di aggregazione delle tipologie ICCD adottate

EMERSIONE di Patrimonio culturale e criticità  EMERSIONE di Patrimonio culturale non noto se non a pochi  Valore «simbolico» rilevante!!!!!!!!  Identità e problemi di scala  Rischio di «tragedy of commons» (Ostrom)

Obiettivi del Programma e il ruolo della Cultura  Nell’impegno a trovare altri parametri da affiancare al tradizionale prodotto interno lordo (PIL) per misurare oltre al benessere materiale anche quello immateriale, viene oggi generalmente incluso il riferimento al “capitale culturale”. Questo concetto è stato introdotto nella letteratura economica da David Throsby nel 2001 per mettere in luce come la cultura svolga un ruolo importante per uno sviluppo socio-economico qualitativamente superiore di un territorio, area vasta, circoscritta o centro urbano che sia.  Nel capitale culturale coesistono la dimensione tangibile della cultura, composta da opere d’arte, manufatti artistici, musei, monumenti ed edifici di valore artistico e architettonico, per la quale il valore di asset è piuttosto evidente, e quella intangibile derivante dall’insieme delle idee degli atteggiamenti, simboli, credenze, usi e costumi, valori e tradizioni comuni o condivisi di una società o di un gruppo a essa appartenente.

Cultura e Condivisione  Gli studi socio-economici sul tema della coesione sociale evidenziano che è fondamentale il rapporto tra configurazione di valori e sentimento comunitario  Quanto più alta la condivisione e la conoscenza comune tanto maggiore il valore del «capitale culturale», tanto più alto il benessere materiale e immateriale. (Ronald Inglehart)  Al fine di misurare questi fenomeni si è sviluppata una branca di ricerca che analizza le reti socio-culturale (Social Network Analysis)

La Rete  Una rete è “Un insieme di persone che si conoscono e sono unite le une alle altre da legami di parentela, amicizia, vicinato, lavoro…… I membri di una rete condividono un certo numero di valori e di norme o, se si vuole, una cultura comune” (C. Besson)  Dimensione o ampiezza. E’ data dalla somma dei membri di una rete  Composizione. Specifica su quali basi relazionali poggiano le relazioni che compongono il reticolo  Densità Grado di interconnessioni tra i membri di un network.

La Rete in Campania

Le Reti: es. La Calabria

Centralità della Fondazione

Cluster Calabria

Egonetwork  Ogni progetto costruisce capitale sociale e culturale (studenti – docenti – famiglie)  Incrementa conoscenza e responsabilità.  Ma più densa e coesa è la rete dalla quale vengono condivisi i valori maggiori sono gli effetti e la creazione di Capitale Culturale  Senza la Fondazione insieme di egonetworks….. Possibili criticità…..

Ma La Fondazione è un nodo «critico» (alto grado di infra-centralità – betweness Centrality) Bassa «Resilienza» della Rete  Densità della rete diminuisce drasticamente senza la Fondazione  Garantisce adesione ai valori del Programma  Relazioni tre scuole rafforzerebbe la coesione e la creazione di Capitale Culturale  La misura del Capitale Sociale di conseguenza si riduce  Senza, qualità non garantita  Experience Sharing and Best Practice (come possibili risposte…)

Le Motivazioni: Semantic e Sentiment Analysis  NB. CAUTELA NELLA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI !!!!!!!!  I dati analizzati sono una sintesi delle motivazioni presentate  La «robustezza» di questo tipo di analisi non è elevatissima.  COSA SONO ?  SI ANALIZZANO DEI TESTI CONFRONTANDOLI CON GRANDI DATABASE E SI INDIVIDUANO CAMPI SEMANTICI E ATTEGGIAMENTO DELLO SCRIVENTE VERSO L’OGGETTO DEL TESTO ATTRAVERSO LE FREQUENZE DEI VOCABOLI UTILIZZATI CHE HANNO GENERALMENTE CONNOTATI POSITIVI E/O NEGATIVI

Le Motivazioni: Analisi Linguistica Computazionale  Analisi semantica di testi raccolti con modalità differenti:  Compilazione di schede (descrizioni oggettive)  Interviste (descrizioni soggettive)  Misura del rapporto con il bene culturale scelto:  Profondità di conoscenza (analisi quantitativa)  Legame emotivo (analisi qualitativa)  Tecnologie:  Confronto con dati disponibili in Linked Open Databases  Misura della valenza (positività/negatività) con risorse per sentiment analysis (Sentiwordnet, Sentix...)  Misura delle correlazioni con I parametri di interesse socio- economico

Primi risultati  Esistono differenze statisticamente significative fra i progetti presentati nei Comuni di piccole dimensioni (minori di abitanti) e quelli presentati nei comuni maggiori.  Campi semantici prevalenti nei primi « identità – Culturale- » (48% vs 41%)  Campi semantici prevalenti nei secondi « valorizzazione – Turismo ) (29% vs 18%)  Tutte le motivazioni sono «connotate» positivamente (Ranking in Semantria: -1<x<-0,25 «connotazione negativa»; -0,25<x<0,25 «connotazione neutra»; 0,25<x<1 «connotazione positiva»)  Leggera prevalenza di x nei comuni di piccole dimensioni

Possibili Sviluppi  Approfondire Analisi delle connotazioni sulle motivazioni originali (testi molto piu estesi)  Stimare gli effetti di impatto sulle economie locali (necessità di raccolta dati)  Misurare (questionari ecc.) il valore del capitale sociale e culturale.

GRAZIE