PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Finalizzato alla realizzazione del Servizio Valutazione, Tutoraggio e Monitoraggio per l ’ appropriatezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
L’AUTONOMIA POSSIBILE NELLA DISABILITÀ MOTORIA GRAVE
L’infermiere come garante della qualità
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Progettazione di aziende agro-sociali
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Informatica e Telecomunicazioni
Il progetto di vita: la funzione del docente
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
ALUNNI CON DISABILITA’
L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Finalizzato alla realizzazione del Servizio Valutazione, Tutoraggio e Monitoraggio per l ’ appropriatezza prescrittiva degli ausili per la comunicazione - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

PDTA "percorso diagnostico terapeutico assistenziale“: la terminologia PDTA "percorso diagnostico terapeutico assistenziale“: la terminologia "percorso” 1.Il termine "percorso” per definire: „l’iter per il paziente l’iter organizzativo nella realtà aziendale "diagnostico", "terapeutico" e "assistenziale" 2.I termini "diagnostico", "terapeutico" e "assistenziale" per definire: la presa in carico totale gli interventi multi professionali e multidisciplinari - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

PDTA: perchè adottarli? Si deve identificare uno strumento metodologicamente standardizzato che migliori l’operatività di tutte le strutture definendo: gli obiettivi singoli e quelli comuni i ruoli di ciascuno i tempi di intervento gli ambiti di intervento e i compiti degli operatori ( ARESS: raccomandazioni per la costruzione di PDTA e PIC nelle Aziende sanitarie della Regione Piemonte-2007) - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

Linguaggio comune e una fitta rete di collaborazione tra i vari operatori; Correlazione tra disabilità e ambiente; Visione globale della persona e non della malattia - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

Il percorso si propone di:  -essere espressione di un raccordo multidisciplinare e multidimensionale  - Indicare l’iter assistenziale che un utente deve seguire  - Stabilire un linguaggio comune - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

Modello bio-psico- sociale - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

IL MODELLO ICF International Classification of functioning Condizioni fisiche (input biologico) Fattori contestuali (input contestuale) Ambientali Personali Strutture corporee Funzioni corporee Attività personali Partecipazione sociale corpocapacità performance integrazioni - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

N° 3 INCONTRI  Paziente con care giver di riferimento  Personale tecnico ausili tecnologici  Pedagogista ASL  Logopedista ASL  Dirigente medico ASL L’ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE DEL COMUNICATORE - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

REQUISITI RICHIESTI  Certificato di invalidità civile con riconoscimento legge 104/92 in situazione di gravità;  PAI  PEI  PRI L’ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE DEL COMUNICATORE - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

OBIETTIVI Valutazione sulla “situazione” del paziente:  autonomie vita quotidiana  competenze comunicative e linguistiche  competenze relazionali  trattamenti riabilitativi  trattamenti farmacologici  attività in contesti extrafamiliari e/o extrascolastici L’ESPERIENZA DEL TUTORAGGIO DEL COMUNICATORE - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

MODELLO OPERATIVO  verificare l’incapacità all’uso di abilità linguistiche  stabilire il tipo di hardware e software utile  Verificare l’abilità e/o il possibile addestramento  Verificare l’appropriatezza degli ausili indicati ;  Acquisire la disponibilità del care giver e/o dell’educatore alla comunicazione  Compilazione del protocollo  Restituzione alla famiglia  Tutoraggio/monitoraggio a distanza di 6 mesi e 1 anno L’ESPERIENZA DEL TUTORAGGIO DEL COMUNICATORE - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

CARATTERISTICHE TECNICHE: Aspetto di un computer standard (tablet PC) compatto con monitor di ampiezza tra gli 8 e gli 11 pollici ( trasportabilità) Touch screen (schermo tattile) integrato Facilità di ancoraggio alla carrozzina Presenza di ingressi per sensori esterni per l'utilizzo a scansione Durata delle batterie Audio regolabile Robustezza Display visibile in diverse condizioni di luminosità, specialmente all'esterno - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

2) Software di comunicazione Clicker Comunica BoardMaker The Grid “Il ruolo dell’ICF nella prescrizione del comunicatore “Il ruolo dell’ICF nella prescrizione del comunicatore” - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - ASL BA – Monopoli

1. Track-ball e joystick Sistemi di puntamento alternativi al comune mouse - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

2. Tastiere speciali Tastiere facilitate Tasti di grandi dimensioni Utilizzabili parallelamente alla normale tastiera Collegabili al PC attraverso la connessione USB - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione è quindi un operatore che media la comunicazione e l’autonomia dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico e ciò può compiersi anche mediante strategie e ausili necessari per garantire un’interazione efficace. - Dott.ssa Mariagrazia Montanaro Pedagogista - Neuropsichiatria Infantile ASL BA – Monopoli

Il principio di cui all’articolo 34 della Carta Costituzionale – «La scuola è aperta a tutti» – non significa banalmente che la scuola è obbligata ad accogliere tutti, ma più efficacemente ad accoglierli e fornire loro l’istruzione, l’educazione e la socializzazione adeguata e proporzionata non solo alle condizioni psicofisiche, ma alla “dignità” dello studente quale essere umano e portatore di diritti e di doveri. Grazie