Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Obiettivi per gli insegnanti:
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Come individuare un alunno con BES?
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Rosy Tavazzani Montani
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica

PROGETTO D’ ISTITUTO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI : - DIVERSAMENTE ABILI - DSA (DISTURBI SPECIFIDI DI APPRENDIMENTO ) - BES ( BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI). …SIAMO TUTTI UGUALI … E SPECIALI !!!

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI HANDICAP & DISABILITA’ DSA LEGGE 104/’92 Art. 3 comma 1 Art. 3 comma 3 Legge n.170/2010 Linee Guida 12/07/2011 DIAGNOSI CERTIFICAZIONE

DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO- CULTAURALE E LINGUISTICO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Direttiva Ministeriale 27/12/2012 Direttiva Ministeriale del 06/03/2013

Che cosa definisce la LEGGE Il CONSIGLIO DI CLASSE e/o il TEAM DOCENTE DIAGNOSI APPRENDITIVA PERSONALIZZAZIONE al fine di GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO AD OGNI SINGOLO ALUNNO

Il NOSTRO ISTITUTO A.S. 2012/2013 PROGETTO ANNUALE PER L’INCLUSIONE 38 DISABILITA’ 13 DSA54 BES 105

Un passo avanti nella direzione dell’unità e dell’integrazione tra gli studenti lo si può realizzare attraverso una scuola intesa come luogo di vita e di cultura, con l’ausilio di metodi, itinerari alternativi e materiali specifici che favoriscano e sostengano la maturazione e l’inserimento sociale. OBIETTIVO GENERALE del suddetto progetto è quello di favorire il benessere psico-sociale dell’alunno diversamente abile, normodotato, straniero, con disturbi specifici dell’ apprendimento e con bisogni educativi speciali e con mediante la loro integrazione all’interno del gruppo classe, tenendo in considerazione gli specifici bisogni didattici e le necessità manifestate nell’interazione con i coetanei e con il gruppo docenti. I DESTINATARI dell’intervento che presentiamo sono il corpo docente e gli alunni dell’intero gruppo classe, con particolare attenzione allo studente “ SPECIALE ”.

Nel dettaglio, gli OBIETTIVI SPECIFICI sono:  Acquisire maggiori e più adeguati livelli di comunicazione e specifiche competenze per l’apprendimento di contenuti disciplinari.  Favorire l’apprendimento degli alunni diversamente abili mediante l’eliminazione di procedure strettamente manuali e ripetitive con l’utilizzo di mezzi informatici e multimediali.  Trovare un punto di equilibrio tra le esigenze didattiche del gruppo classe e i ritmi del bambino svantaggiato.  Incrementare le iniziative di confronto tra bambini e ragazzi sul tema del pregiudizio verso l’altro, con il tentativo di abbattere condizionamenti e limitazioni alla libertà di esprimersi e di agire.  Trasformare la presenza di un alunno diversamente bile in una risorsa capace di mettere in atto dinamiche di gruppo e di interazione personale che siano occasione di maturazione per tutti.

Il progetto d’inclusione delinea le attività di sostegno e individua:  i criteri di programmazione, verifica e valutazione delle attività degli alunni diversamente abili;  le modalità e la distribuzione delle attività di sostegno sulla base delle risorse assegnate dal CSA e dei progetti annuali approvati dal collegio docenti;  le modalità di insegnamento che i docenti curriculari devono adottare o agevolare per favorire l’inclusione degli alunni diversamente abili;  illustra le attività d’istituto aperte a tutti gli alunni finalizzate all’inclusione scolastica e extrascolastica degli alunni diversamente abili, individua, inoltre, alcune attività di integrazione realizzabili sulla base dei progetti presenti nel POF del nostro istituto.

Per fare ciò è fondamentale allora:  Favorire in tali alunni processi di apprendimento e di acquisizione di competenze.  Rimuovere le barriere di tipo fisico, psicologico e sociale, che di fatto condizionano la qualità della vita del diversamente bile.  Rendere il soggetto in situazione di handicap il più autonomo possibile.  Passare da un modello di crescita “protettivo” ad uno di “crescita autonoma” facendo si che l’alunno possa sperimentare più spesso possibile attività svolte autonomamente.

DATI RELATIVI ALL’ ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 : Nel nostro Istituto Comprensivo ci saranno 38 alunni diversamente abili, 13 certificati DSA ( Già in possesso di PDP ) e 54 emersi BES ( come emerso dalla rilevazione); divisi nei tre ordini di scuola (Infanzia-Primaria-Media) che saranno seguiti dai rispettivi docenti curriculari, dal docente di sostegno sulla base delle ore assegnate dal CSA e dall’assistente comunale, solo per coloro che necessitano di tale servizio. Nel complesso, quindi, il progetto d’istituto è calibrato su un’utenza di 105 alunni “Speciali”.

Si consiglia per Settembre…………….. Lettura “Linee Guida per il Diritto allo Studio per gli Alunni/Studenti con DSA”- 12/07/2011 Lettura D.M. 27/12/2012 Lettura D.M. 06/03/2013 I documenti sono presenti nel sito dell’Istituto

“ Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio ”. Proverbio africano Proverbio Africano …. IL VILLAGGIO SIAMO NOI !!!!!