Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Advertisements

AREA MUSICALE Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex Enel Bersani Greta Classe 1^A.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
La progettazione degli spazi
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
COMUNICARE IL TERRITORIO
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
BISOGNO DELLE FAMIGLIE
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
In vista del principio che la scuola deve essere il luogo formativo dove si educa istruendo, laddove tale istruzione è da intendersi come la trasmissione.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
LACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LINFANZIA. Che cosè laccreditamento Un processo previsto dalla Legge 328/00 Ampiamente usato in Regione Lombardia per.
RISORSA ACQUA.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
Proposta per le circoscrizioni periferiche e le frazioni. La legge 24 Dicembre 2007, n. 244, avrà come conseguenza la soppressione delle Circoscrizioni.
Progetto Bilancio Ambientale Locale. Bilancio Ambientale Locale.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
QUALITA’ DELLA ARCHITETTURA L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE) Corso di Materiali per l’Architettura Corso A - Prof. Francesco Bagnato A.A
L'associazione dei Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005, nella sala consiliare di Vezzano Ligure, su iniziativa di quattro comuni: Monsano (AN),
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
CONFIGURATORE ONLINE Meridian 1 Succession: la qualità della comunicazione per la P.A.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
GLI ASILI NIDO.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Settimane.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
La sicurezza al computer
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
Norme e procedure per la gestione del territorio
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Settimane estive 2016 con BarchettaBlu Io.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Podkarpacie Sub-Carpazia Regione innovativa dallo sviluppo dinamico, situata lungo il confine orientale del territorio dell`Unione Europea Economia forte,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Il Patrimonio edilizio I dati relativi.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007

Le ragioni di un Asilo Questa Amministrazione a seguito di un attento esame e riflessione sulla disponibilità, localizzazione, richiesta ed esigenze della popolazione della Città, ha realizzato un progetto tipo per la realizzazione di un asilo nido comunale presso uno dei quartieri più popolati della Città. Le osservazioni di cui sopra sono nate dal continuo evolversi del mondo del lavoro e delle famiglie che abitano la nostra Città. Un mondo del lavoro che richiede sempre più impegno e flessibilità e quindi una diversa articolazione degli orari dedicati alla famiglia.

Obiettivi del Progetto Uno dei primi titoli di questa Amministrazione Pubblica è la famiglia con tutti i suoi bisogni ed aspettative e questo progetto s’inserisce proprio al massimo sostegno di essa; con una attenta dislocazione, una discreta formulazione e una ricercata progettazione. Il progetto tipo, richiesto all’UTC Servizio Patrimonio Edilizio, dall’Amministrazione Comunale vuole rispondere in maniera appropriata a questa richiesta e a tal proposito si è cercato di minimizzare al massimo l’impatto ambientale, recuperando uno spazio della scuola media Mestica attualmente allo stato grezzo e quindi inutilizzato. Il collocamento di questa struttura si trova in uno dei quartieri più popolati della Città, dove la realizzazione di quest’opera garantirà un grandissimo sostegno alle famiglie di tutta una città dove il bisogno di un’ulteriore asilo è sentito da sempre.

I Luoghi

Cosa si prevede L’Amministrazione Comunale ritiene con la realizzazione dell’asilo nido, fornire un servizio alle famiglie in un quartiere molto popolato e di ampliare il numero degli asili pubblici a disposizione della cittadinanza. Il progetto dell’asilo comunale di oltre 300 mq coperti prevede: Un refettorio di oltre 40 mq, Una sala giochi da 101 mq, Un dormitorio da 64mq, Una cucina completa di nuovissime attrezzature, Tutti i servizi tecnici e igienici utili, La lavanderia Tutti gli spazi per il personale.

Le dimensioni La superficie di circa 450 m2 sarà dimensionata in modo da rispondere a tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente in fatto di asili per l’infanzia (0-3 anni). Con una grandissima sala giochi di oltre 100m2.

Le Zone Le pareti interne ed esterne non svolgono solo funzioni di delimitazione di unità spaziali ma acquistano un ruolo fondamentale nella “grammatica dello spazio”. Esse indicano un confine, tra il conosciuto e l’ignoto, definiscono fin dove si può andare, separano un gruppo dall’altro segnalando un senso di appartenenza ad un dato contesto sociale (famiglia, sezione, comunità). La progettazione, per quanto possibile si è cercato di creare delle zone dove possono coesistere dei buoni arredi di giustificate dimensioni, adatte ai piccoli che si “arrampicano, salgono, nascondono, giocano”.

Pian Piano…..

Le Pavimentazioni Molta cura è stata destinata alla studio dei materiali per la pavimentazione che è caduta sulla gomma per le proprie caratteristiche. Come è noto, i bambini trascorrono molto tempo a contatto con il pavimento, zona privilegiata per molteplici attività. E’ una forma di stimolo alla percezione tattile e pertanto si è cercato una scelta di sicurezza meccanica, di igiene, di fonoassorbenza, e di colore per una migliore riconoscibilità degli spazi. I servizi igienici, la cucina e i locali a servizio degli addetti avranno una pavimentazione tradizionale in ceramica (gres porcellanato) con elementi antiscivolo a norma delle Leggi sulla sicurezza dei lavoratori

Gli spazi e i colori Ad ogni spazio è stato dedicato un colore di riferimento per meglio orientare i bambini all’interno della struttura. Giallo limone per il refettorio, celeste per il dormitorio e pareti multicolore per la sala attività.

I Servizi igienici I servizi igienici dei bambini sono stati concepiti con naturalezza e il massimo del colore. I sanitari sono stati stilizzati (fiocco azzurro, orsetto con gambine, palline di colore) e adattati all’altezza dei bambini.

L’energia Le prese di acqua corrente sono limitati alle aree dei servizi sia igienici che di servizio con rubinetteria facile da manipolare. Nella fornitura di acqua calda si è stabilito di installare anche un pannello solare per la produzione di acqua calda sia nei bagni che nella cucina. L’illuminazione esterna è stata realizzata con led ad alta luminosità per un bassissimo consumo di energia.

Le tecnologie In tutto l’asilo si intervenuto per la predisposizione di elementi tecnici quali: telefono, videocitofono, internet, televisione, Tv satellitare e sistema d’allarme; strumenti ormai indispensabili e presenti in tutti gli spazi pubblici

Alcuni nostri particolari

Coloro che hanno realizzato il progetto Ing. F. Capozucca Geom. D. Marconi Ing. R. Guarnieri Geom. G. Macciolli Geom. A. Liuzzo

I ringraziamenti a coloro che ci sono stati vicino L’Amministrazione Comunale Ass.re LL.PP. Arch. Pipponzi Marco I servizi Amministrativi LL.PP.

Ciao e al prossimo… Progetto Geom. D. Marconi