Sviluppo e innovazione della contrattazione aziendale e territoriale Pinuccia Cazzaniga Bari 17 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
L’organizzazione dei processi di innovazione
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Progettare per competenze
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Flessibilità del lavoro
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL MERCATO DEL LAVORO.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Transcript della presentazione:

Sviluppo e innovazione della contrattazione aziendale e territoriale Pinuccia Cazzaniga Bari 17 giugno 2014

1. Genesi delle contrattazione aziendale 2 Anni 60 prime contrattazione nei grandi gruppi Anni ‘70 si afferma dentro le grandi lotte sindacali anche nelle piccole imprese Nel 1993 accordo Governo (Ciampi) Sindacati e Associazione imprenditori (la costituzione dei sindacati) riforma contrattazione e definisce la svolta nelle R.I. Scadenze temporali dei due livelli e definizione dei contenuti degli stessi CCNL: rinnovo ogni 2 anni salario e normative Contrattazione aziendale e territoriali a meta percorso Introduzione del salario legato alla produttività, qualità efficienza (variabilità) 30/05/2016

2. L’evoluzione 3 DopoPrima Contrattazione nei grandi gruppi Valutazione empirica andamento aziendale Estensione piccole aziende Decentramento produzione e estensione delle piccole imprese meno di 15 dipendenti Contrattazione diffusa Valutazione sui temi produttività macro (bilanci) Poco sul micro (odl) Difformità nei comportamenti sindacali ( scarsa applicabilità salario variabile) Rigidità sindacato e imprese 30/05/2016

La contrattazione di 2°livello deve generare un circolo virtuoso: attraverso coinvolgimento personale, generare risorse per distribuire welfare, orari, salari 30/05/ Accordo di Welfare Coinvolgimento dei lavoratori Aumento, produttività, qualità. tempi e flessibilità Innovazione e Sviluppo dell’impresa Risorse da distribuire

Crescita debito pubblico Stretta: più tasse meno spesa Stagnazione E declino Alti interessi sul debito I due circoli viziosi: macro e micro No innovazione Riduzione quote mercato riduzione margini Scarsi investimenti Macro: Governo, Europa Micro: Imprese, sindacati Enti locali 30/05/2016 5

Italia: declino industriale caduta di competitività e produttività  Nell ’ ultimo decennio La produttività del sistema industriale non è cresciuta Il Pil è cresciuto più che altro per aumento degli occupati in settori marginali Le retribuzioni sono ferme e gli investimenti sono ancora molto scarsi  C’è una crisi del sistema industriale: che non si è adattato alla globalizzazione:  Le innovazioni mancate:  Debole aggressione dei nuovi mercati emergenti  Scarsa innovazione interna di prodotto e di processo  Non innovata l’architettura del ciclo come invece le piattaforme globali dell’industria tedesca MANCA UNA VISIONE DEL FUTURO INDUSTRIALE A LIVELLO POLITICO E ANCHE DELLE IMPRESE (ES. ELETTROLUX E WHIRPOOL 30/05/2016 6

La crisi del modello di sviluppo del sistema industriale DA Multinazionali storiche Filiere e reti locali Distretti diffuso ampliamento internazionale con il paradigma delle reti lunghe L’INTERNAZIONALIZZAZIONE STA CAMBIANDO IN PROFONDITA’ IL CONTESTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE A Multinazionali globali Reti globali Distretti estesi Il vecchio modello è entrato in crisi Il nuovo modello non si è ancora affermato 30/05/2016 7

Le cause del declino industriale: sistema e/o aziende ? La questione industriale  Quali cause? Colpa del contesto esterno? pubblica amministrazione inefficiente, giustizia lenta, burocrazia, servizi professionali troppo cari, mancanza infrastrutture etc. Colpa del contesto interno alle aziende? crollo investimenti soprattutto nelle PMI, relazioni industriali rigide, precariato dei giovani. ect. In effetti: a) Le cause sono molteplici, non c ’ è una sola causa b) Quindi forse è necessario aumentare la produttività in tutti i settori: Industria, Servizi, Pubblica Amministrazione 30/05/2016 8

Cambiare il paradigma 30/05/  Acquisire consapevolezza che la politica di conciliazione si ottiene intervenendo sul sistema degli orari di lavoro che producono un aumento della produttività nell’impresa  La negoziazione assume un ruolo fondamentale se coinvolge i soggetti affidando responsabilità e partecipazione

1. BILANCIAMENTO POSSIBILE DEL TEMPO LAVORATIVO E DEL TEMPO FAMILIARE O DI CURA 2. RILANCIO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE 3. AZIONI PER L’INCLUSIONE DELLE DONNE NEL MERCATO DEL LAVORO 4. FAVORIRE L’OCCUPABILITÀ Finalità della contrattazione aziendale per conciliare vita e lavoro 30/05/

Aumento la tensione tra competitività aziendale e richieste di personalizzazione dei singoli AZIENDA FLESSIBLITA’ PRODUTTIVA PERSONA PERSONALIZZAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO SOTTO L’ATTUALE MODELLO STANDARD Gioco a somma negativa RIGIDITA’ DI ORARIO PER I SINGOLI ALTERNATIVA - ACCETTO RIGIDITA’ - CAMBIO LAVORO PERCHE’ NON CAMBIARE MODELLO DI SOLUZIONE E REGOLAZIONE ?  GIOCO A SOMMA POSITIVA  CONCILIAZIONE VITA E LAVORO 30/05/

Lo schema della conciliazione può favorire Sviluppo e Innovazione Nel contesto della crisi attuale lo schema della conciliazione tra impresa e lavoro è utilissimo per produrre sviluppo e competitività. Due motivi di fondo : L ’ idea è che una nuova stagione negoziale possa contribuire ad accelerare l ’ innovazione con la partecipazione dal basso, a) La complessità dei sistemi produttivi richiede un coinvolgimento diretto dei lavoratori per accrescere la produttività la flessibilità e la qualità b) La stagnazione dei salari negli ultimi 20 anni rende impraticabile la strada di ulteriori “sacrifici” o riduzioni di salario 30/05/

Nuove relazioni industriali per lo sviluppo delle imprese Le RI attuali sono “bloccate” se centrate su sfere di competenza distinte CONFLITTO PRIMA DI TUTTOCONFLITTO PRIMA DI TUTTO PREGIUDIZI OPPOSTIPREGIUDIZI OPPOSTI DIFFIDENZEDIFFIDENZE LENTEZZELENTEZZE DIFFICOLTA’ DI SCAMBIODIFFICOLTA’ DI SCAMBIO MACCHINOSO MACCHINOSO PER GENERARE SVILUPPO OCCORRE SVILUPPARE NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI A sistema di scambio rapido e adattativo per produrre sviluppo e innovazione Più innovazione e meno conflittoPiù innovazione e meno conflitto SCAMBIO TRASPARENTESCAMBIO TRASPARENTE RAPIDITA’ DECISIONALERAPIDITA’ DECISIONALE RISPETTO DEGLI ACCORDIRISPETTO DEGLI ACCORDI SEMPLICITA’SEMPLICITA’ Sostegno a sviluppo: flessibilità e produttività con il coinvolgimentoSostegno a sviluppo: flessibilità e produttività con il coinvolgimento 30/05/

LA PARTECIPAZIONE ORGANIZZATIVA: PERCHE ’ E ’ MOLTO IMPORTANTE OGGI  L ’ innovazione organizzativa e tecnologica nell ’ industria italiana oggi  è a metà del guado e avanza troppo lentamente  è perseguita con poco impegno dalle imprese  soffre di incompetenze e incertezze manageriali nel coinvolgimento dei lavoratori  Il capitalismo italiano da solo non ce la fa: ci vuole una spinta dal basso o un qualche obbligo (legale o contrattuale )  Bisogna controllare come si produce il valore in fabbrica L ’ idea è che l ’ azione sindacale possa contribuire ad accelerare l ’ innovazione con la partecipazione dal basso controllando come si attua 30/05/

Ripartire dalla organizzazione del lavoro Nuovi contenuti contrattuali adeguati al nuovo modo di produzione: 1.Produttività di sistema e coinvolgimento dei lavoratori 2.Professionalità come polivalenza, relazione, apprendimento 3. Orario flessibile e sincronizzazione/ desinc. –orari a menù e banca ore alla tedesca –somma positiva tra flex aziendale e individuale –nuovi inquadramenti professionali –regolare teamworking e team leader –criticità della formazione continua –nuovi istituti salariali (es. gli accordi Welfare Luxottica e Ferrero sono un premio di qualità di sistema) –adeguamento Premi di Risultato –regolare le procedure di coinvolgimento dei lavoratori: partecipazione diretta 30/05/

16 Il Metodo per il “matching” lato aziendalato lavoratori Struttura impianti, Vincoli e 0pportunità tec./org. Matching e combinazioni possibili ipotesi soluzioni alternative percorsi possibili: -indagine sui fabbisogni e soluzione concordata -scelta menù predefinito da parte dei singoli -sperimentazione guidata di nuove soluzioni processo negoziale con scambio a somma positiva Orari di funzionamento impianti richiesti dal mercato avvio cambiamento e processo innovazione orari praticati oggi e antaggi/svantaggi orari desiderati da ogni gruppo sociale orari nuovi accettabili dai singoli e dai gruppi orario impianti attuali e criticita’ 30/05/

Contrattattazione di 2° livello in aziendaconcili Vincoli aziendali Vincoli delle persone Accordo aziendale o di gruppo Part-time, flex e/u, telelavoro, diverse turnazioni, scambio turno, salario variabile, welfare aziendale/territoriale commissioni bilaterali: Coinvolgimento e partecipazione dal basso Ricercare combinazioni Interessi reciproci e modalità di gestione degli accordi Mercato, organizz.lavoro, produttività, qualità turnazioni, cassa integrazione 30/05/

30/05/2016 Nazionale Minimi contrattuali normative procedure Aziendale Premio di risultato Gestione orari Gestione organizzazione del lavoro Territoriale Temi sociali Welfare territoriale per piccole imprese Sviluppo territorio I livelli di contrattazione e le competenze

30/05/2016 Ccnl 3 anni rinnovo salario e normative Territoriali 3 anni Aziendale 3 anni SCADENZE CONTRATTUALI

CCNL Contrattano le categorie nazionali e le associazioni nazional degli imprenditori se sono previste Aziendale Le Rsu/Rsa oppure direttamente i sindacalisti di categoria Dove esiste Territoriale Cgil Cisl Uil e associazioni imprenditori a livello locale I soggetti della contrattazione 30/05/2016

I passi della contrattazione Analisi della domanda Vincoli e opportunità Pianificazione Informazione ai lavoratori Valutare vantaggi e svantaggi

30/05/2016 I passaggi legislativi e contrattuali 1.Legge 53 art. 9 ha finanziato schemi di orario di lavoro per favorire la conciliazione attraverso la contrattazione 1. avviso comune Apertura al tema degli orari Finalizzazione esperienze micro Non si è realizzata diffusione- continuità, troppo circoscritta Non ha cambiato l’organizzazione del lavoro Da un respiro più ampio e possibile legame con la riorganizzazione degli orari con produttività aziendale 22

Le tappe: contratti e leggi sulla produttività Legge 126/2008 sulla produttività 16 novembre 2012 accordo parti sociali sulla produttività 22 gennaio 2013 decreto legge 30/05/

Contenuti di riferimento tipiche della contrattazione di 2° livello Qualità, produttività Redditività, efficienza, innovazione Sistemi flessibili (orari multiperiodali, flessibilità, part- time flex,nuovi schemi di turno etc.) Impiego di nuove tecnologie orientate a maggiore produttività Fungibilità delle mansioni e integrazione delle competenze 30/05/

Non vengono più considerati le seguenti voci Straordinario o orario supplementare Elargizioni salariali unilaterali e una tantum Monitoraggio entro 2013 per verifica funzionamento e stabilizzazione 30/05/

Accordi sindacali con le parti sociali stipulati: Livello aziendale Livello territoriale Innalzamento da a Euro: Tale detassazione riguarda solo il settore privato Tetto Mx 2500 euro Riduzione 10% Ambiti di riferimento 30/05/

Temi tipo da affrontare nella contrattazione di 2° livello aziendale/territoriale Nuovi schemi di orario di lavoro (modelli di turnazione, e/u, scorrimento etc. scambio) Nuovi schemi di orario di lavoro (modelli di turnazione, e/u, scorrimento etc. scambio) Nuove forme di part-time: più conciliazione e meno sprechi Nuove forme di part-time: più conciliazione e meno sprechi banca ore banca ore Job sharing Job sharing telelavoro: telelavoro: Flessibilità Azioni di inserimento Welfare innovativo di sostegno alle performance aziendali formazione che accompagna le donne nel post maternità per reinserirle al meglio formazione che accompagna le donne nel post maternità per reinserirle al meglio formazione per continuazione sviluppo di carriera formazione per continuazione sviluppo di carriera formazione per sostenere l’innovazione (nuove organizzazioni lean, cambio orari di lavoro etc.) persone che possono sostituire l’orario quando persone richiedono un part-time formazione per sostenere l’innovazione (nuove organizzazioni lean, cambio orari di lavoro etc.) persone che possono sostituire l’orario quando persone richiedono un part-time Interventi di sostegno per bambini, anziani, salute, trasporti, costo della vita, tempo libero che supportano la crescita delle performance aziendali 27 30/05/2016

Interventi innovativi 1. azioni per l’infanzia e i bambini in età scolare 28 INFANZIA Fonte: Donneeuropee (2010), Politiche innovative a sostegno dei mutamenti della famiglia Età 0-2babysitter a domicilio o alla figura delle educatrici domiciliari o nidi 3-5Menù di soluzioni (asili- babysitter, parenti) 6-10la necessità si sposta verso i servizi pomeridiani, che garantiscano non solo la custodia ma possibilità di socializzazione e relax Pensare a servizi di accudimento temporaneo. Es. periodi di vacanze, il sabato etc., turni speciali etc.,centri estivi 30/05/2016

Interventi innovativi 2. I servizi per gli anziani. INFANZIA beneficiariParenti stretti di lavoratori presenti nelle imprese breveAssistente domiciliare e/o permessi per accudimento lungoContributo assistente domiciliare in supporto a quello pubblico, convenzioni strutture. tipologieDisabilità permanenti o temporanee tipologieGenitori, figli con disabilità temporanee o permanenti 30/05/

Interventi innovativi 3. La salute Convenzioni per cure specialistiche Potenziamento assicurazioni sanitarie Agevolazioni cure relative a particolari lavori Disabilità permanenti o temporanee Genitori, figli con disabilità temporanee o permanenti 30/05/

Interventi innovativi 4. Studio e tempo libero lavoratoriConvenzione per vacanze studio, corsi di lingua straniera, di italiano (immigrati), permessi per il culto figliBorse di studio per i figli, buoni acquisto testi scolastici Lavoratori e famiglia Buoni per riparazione macchina e assicurazione, carburante (se lontani dal luogo di lavoro). figli Buoni acquisto prodotti prima infanzia 30/05/