“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Per una continuità verticale
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Piano Triennale Offerta Formativa
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Noi cittadini del mondo
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Transcript della presentazione:

“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi

PREMESSA Le esperienze degli altri istituti La condivisione della sensibilità sui temi ambientali SOLLECITANO l’Associazione Genitori Mazzi a cercare un dialogo con la Dirigenza Scolastica ( a.s.2004/2005)

I PRIMI PASSI Coinvolgimento del Collegio Docenti Approvazione del Consiglio di Istituto Istituzione della Commissione mista genitori- insegnanti a partire dall’a.s.2005/2006

IL PIEDIBUS Il Piedibus entra a tutti gli effetti nel POF, all’interno del progetto “ Studenti in strada” che prevede, oltre al Piedibus, anche: attività di Educ. Stradale con la Polizia Locale per i bambini di 5 anni, le 2^- 4^primaria, le 2^secondaria attività mirate all’uso della bicicletta per le 5^primaria e 1^secondaria attività per il conseguimento del patentino di guida del ciclomotore nelle 3^della secondaria

ASPETTI EDUCATIVI E DIDATTICI – Criticità Scarsa autonomia negli spostamenti casa-scuola Scarsa conoscenza del territorio da parte degli alunni Scarsa conoscenza delle regole di comportamento come pedoni

ASPETTI EDUCATIVI E DIDATTICI – Finalità Favorire il cambiamento delle abitudini nel modo di vivere il proprio territorio

ASPETTI EDUCATIVI Obiettivi Vivere momenti di socializzazione con i compagni e gli adulti Condividere con compagni e adulti un modo per affrontare i problemi dell’ambiente Comprendere come i cambiamenti si attuano con la collaborazione di tutti

ASPETTI DIDATTICI Obiettivi Conoscere il proprio territorio Conoscere e rispettare le regole di comportamento da tenere sulla strada Conoscere le conseguenze positive della mobilità dolce sull’ambiente

ASPETTI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI Tutte le discipline sono coinvolte alcune esemplificazioni… - lingua italiana …per il racconto dell’esperienza - storia - geografia ….per la conoscenza del territorio - educazione civica…per le regole di educazione stradale e rispetto dell’ambiente - educazione al suono …per i canti che accompagnano il piedibus - educazione all’immagine…per i disegni che rappresentano l’esperienza

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Quattro insegnanti referenti di plesso scuole primarie : Biffi, Calvi, Don Bosco e Orio Uno o due genitori rappresentanti dei quattro plessi La Collaboratrice del Dirigente con funzione di coordinamento e segreteria

1.OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE Programmare le modalità organizzative che competono agli insegnanti Programmare le modalità organizzative che competono ai genitori Predisporre il calendario annuale del Piedibus

2. OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE Tenere i raccordi con: -Gli insegnanti -I genitori -Amministrazione Comunale (Sportello Piedibus, Assessorato Mobilità-Percorsi Sicuri, Polizia Locale) -Amministrazione Comunale di Orio al Serio -Le Associazioni- gruppo Alpini Campagnola -Le Agenzie del Territorio - Parrocchie

3. OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE Organizzare momenti formazione relativi all’educazione stradale, ai percorsi sicuri casa- scuola, alla mobilità dolce per: -gli alunni (attività di educazione stradale previsti dal progetto “Studenti in strada”) -i genitori (incontro con psicologo, percorso di formazione genitori- insegnanti- Polizia Locale, incontri assembleari)

4. OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE Partecipare al tavolo di coordinamento dello sportello Piedibus del Comune di Bergamo e alle iniziative programmate a livello cittadino

IL VALORE DELL’ESPERIENZA Costituire un tavolo permanente tra scuola e genitori sulle tematiche della sostenibilità ambientale Raccordare l’esperienza del Piedibus con gli obiettivi formativi della programmazione didattica Monitorare la situazione relativa alla sicurezza dei percorsi casa-scuola per segnalare eventuali criticità all’Ufficio Mobilità