Pietramontecorvino - Palazzo Ducale Incontro di studio La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale dei Monti Dauni. Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BiodiverCity: la Biodiversità in Città
Advertisements

PROGETTO LIBERTY MILESTONE
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Istituto dIstruzione Superiore F.Bottazzi - Casarano ATTIVITÀ SVOLTE dagli alunni delle classi 3 ATR e 3 AMC Nell'ambito del progetto P.O.N
Cosa di interesse storico artistico (L )
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
Musei, educazione e comunicazione
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito turismo - cultura e marketing territoriale.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Il futuro dell'istruzione superiore
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Inhabitants Il progetto Tramonti
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
“Arca dei Suoni”, dell’U.O. VIII del CRICD a cura dell’U.O. VIII del CRICD - Centro per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione.
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Prof: Ferruccio Ferrigni
Viaggi di istruzione anno scolastico 2014/2015
PROGETTO “QR CODE – FANO”
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Schola et jus. Una società civile e democratica non può prescindere da una diffusa cultura della legalità basata sul rispetto delle regole della convivenza.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Convegno Gli ecomusei, nuovo valore a paesaggio e territorio Locorotondo 23 Maggio 2009 Alberto Magnaghi Le mappe di comunità Per la produzione sociale.
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

Pietramontecorvino - Palazzo Ducale Incontro di studio La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale dei Monti Dauni. Il caso Montecorvino Francesco BARATTI Università del Salento Ecomusei e paesaggi Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Museo Diffuso di S. Vito dei Normanni Museo Diffuso di Cavallino Parco dei Guerrieri di Vaste Quadro di riferimento iniziale: il patrimonio archeologico del Salento Il restauro del paesaggio 1 – Identità locale 2 – Conoscenza 3 – Saperi e mestieri locali Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

1. Il tema dell’identità locale Interazione dei dati archeologici, naturalistici ed urbanistici. Ricucitura del paesaggio urbano ed extraurbano Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento Cavallino. Museo diffuso Balcone sulla Storia

1 – Il tema dell’identità locale Rappresentazione dei dati archeologici finalizzata alla ricomposizione del paesaggio Il Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento Cavallino. Museo diffuso Recupero delle mura messapiche

Vaste. Parco dei Guerrieri Il corridoio delle mura messapiche 1 – Il tema dell’identità locale Rappresentazione dei dati archeologici finalizzata alla realizzazione di paesaggi contemporanei Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

1 – Il tema dell’identità locale Rappresentazione dei dati archeologici finalizzata alla realizzazione di paesaggi contemporanei Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento S. Vito dei Normanni. Museo diffuso La masseria didattica e l’archeodromo nella cava recuperata S. Vito dei Normanni. Museo diffuso L’archeodromo nella cava recuperata

2 – Il tema della conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Il Cantiere Scuola di archeologia del paesaggio) La base logistica L’aula didattica all’apertoIl laboratorioLa foresteria

2 – Il tema della conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Attività didattica di scavo, restauro e rilievo archeologico) S.Vito Normanni. Museo Diffuso Attività di scavo e rilievo archeologico Cavallino. Museo Diffuso Attività di rilievo strumentale e restauro archeologico Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

2 – Il tema della conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Il progetto di comunicazione) Cavallino. Museo Diffuso Ricostruzione ad acquarello della città nel VI sec. a. C. (J.C.Golvin) Francesco Baratti Università del Salento Sistema Ecomuseale del Salento Totem multimediale sul Balcone sulla Storia

2 – Il tema della conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Attività di ricerca sulle tecniche costruttive tradizionali) Cavallino. Museo Diffuso Particolari di muri a secco con legante naturale e tegole di copertura Vaste. Parco dei Guerrieri Rivestimento di un muro in blocchi di cemento Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

2 – Il tema della conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Attività di archeologia sperimentale) Vaste. Parco dei Guerrieri Ricostruzione di una capanna messapica di VIII sec. a.C. Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

3 – Il tema dello sviluppo di attività produttive sostenibili e tradizionali Valorizzazione dei mestieri locali (lavorazione del ferro) Ferruccio Zilli (Cavallino) Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

Valorizzazione dei mestieri locali (lavorazione della pietra) 3 – Il tema dello sviluppo di attività produttive sostenibili e tradizionali Marco Calogiuri (Lecce) Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

Valorizzazione dei mestieri locali (lavorazione della terracotta) 3 – Il tema dello sviluppo di attività produttive sostenibili e tradizionali Andrea Antonazzo (Grottaglie) Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

Gli artigiani locali si ispirano a temi archeologici ed espongono nel cuore degli attuali luoghi di aggregazione per eccellenza: i Centri Commerciali 3 – Il tema dello sviluppo di attività produttive sostenibili e tradizionali Marketing e comunicazione Francesco Baratti Università del Salento Sistema Ecomuseale del Salento

Avvio del processo ecomuseale Cavallino 2006 – Botrugno 2007 – Foggia 2008 Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento

I laboratori promuoveranno: esposizioni temporanee; incontri; itinerari nel territorio; materiali e ricerche di archivio di gruppi locali; progetti speciali per le scuole; ricerche sull’ambiente; mostre delle associazioni locali. I laboratori ospiteranno: esperti e docenti che intendono studiare il paesaggio salentino; famiglie e giovani che intendono soggiornare con formula di vacanza-lavoro (es. raccolta delle olive); studenti universitari periodicamente impegnati in attività di ricerca; centro di documentazione sul patrimonio culturale locale. I laboratori ecomuseali Attività previste nei laboratori: 1) mappa di comunità del paesaggio; 2) consigli per il paesaggio; 3) banche dati sulle tecniche costruttive della pietra a secco; 4) orti didattici; 5) filiere agricole corte; 6) formazione dei facilitatori; 7) sentieristica partecipata; 8) contratti per la manutenzione del paesaggio; 9) ecc. Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento Acquarica – ex scuola elementare Botrugno - palazzo marchesale Neviano – casale di Macugno

Nei laboratori al lavoro ….

….per organizzare mostre ed incontri…. Acquarica. Ecomuseo dei paesaggi di pietra Neviano. Ecomuseo delle serre salentine Botrugno. Ecomuseo urbano

…..per una conoscenza condivisa….. Una banca dati sui paesaggi di pietra… Sistema Ecomuseale del Salento Francesco Baratti Università del Salento ….ascoltando i saperi locali

Francesco Baratti Università del Salento Sistema Ecomuseale del Salento …. per organizzare iniziative comuni....

….e diventare spettatori dei nostri paesaggi….

….e per un turismo sostenibile tra ecomusei in rete

Il progetto editoriale: i Quaderni dell’ecomuseo Quaderno n. 1: la mappa di comunità

Il progetto editoriale: i Quaderni dell’ecomuseo Quaderno n. 2: i consigli dell’ecomuseo

Il progetto editoriale: i Quaderni dell’ecomuseo Quaderno n. 2: i consigli dell’ecomuseo