ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G.Deledda” San Sperate
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Comenius Project Food for thought.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
Scuola Primaria.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto Cinque Giornate
Dalla carta ….alla carta
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scuola Primaria Aristide Gabelli Sant’ Eusebio
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Benvenuti Anno scolastico
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola Primaria.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
Logica costruttivista e collaborativa
Esiti delle valutazioni disciplinari e del comportamento del primo quadrimestre della secondaria di primo grado di Sedico e di Sospirolo a.s. 2014/2015.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Laboratorio del pensiero
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Per una Didattica inclusiva
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?

FINALITA’ Sviluppare una coscienza alimentare che aiuti l’alunno ad essere consapevole ed autonomo nelle scelte riguardanti benessere e salute. OBIETTIVI FORMATIVI -Riflettere sul proprio rapporto col cibo. -Conoscere e praticare comportamenti alimentari corretti. -Essere consapevole della necessità di alimentarsi con prodotti sani e genuini. CONOSCENZEABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZE Conoscere gli alimenti sperimentando e individuando i loro principi nutritivi per una sana e corretta alimentazione. COMPETENZE Assume comportamenti alimentari corretti per mantenersi sano fisicamente e mentalmente. ABILITA’ Riconoscere gli effetti positivi di una sana e corretta alimentazione. PERCORSI DIDATTICI (INFANZIA- PRIMARIA-SECONDARIA) -Rapporto col cibo. -Comportamenti alimentari corretti. -Prodotti sani e genuini. ITALIANO MATEMA- TICA INGLESE FRANCESE SCIENZE E TECNOLOGIA RELIGIONE MUSICA ARTE E IMMAGINE SCIENZE MOTORIE STORIA E GEOGRAFIA

ALUNNI S.INFANZIA (3 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA CLASSI SECONDE CLASSI TERZE ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI PRIME ?

FINALITA’ Promuovere negli alunni il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente. OBIETTIVO FORMATIVO Acquisire la consapevolezza dell’ambiente attraverso l’esperienza diretta ed il coinvolgimento affettivo ed emotivo per promuovere senso di responsabilità e partecipazione. CONOSCENZEABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZE Sviluppare la capacità di conoscere e osservare l’ambiente. COMPETENZE Promuovere il senso di responsabilità e partecipazione. ABILITA’ Sviluppare la capacità di comprendere la relazione causa- effetto. PERCORSI DIDATTICI (INFANZIA- PRIMARIA-SECONDARIA) -Paesaggi naturali e antropici -Acqua, aria, terra, energia. -Ciclo dei rifiuti. ITALIANO MATEMA- TICA INGLESE FRANCESE SCIENZE E TECNOLOGIA RELIGIONE MUSICA ARTE E IMMAGINE SCIENZE MOTORIE STORIA E GEOGRAFIA

ALUNNI S.INFANZIA (4-5 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI TERZE

FINALITA’ Sensibilizzare l’alunno sull’importanza della conoscenza e del rispetto delle regole essenziali per un corretto stile di vita che lo guidino a vivere bene con se stesso e con gli altri. OBIETTIVO FORMATIVO Sensibilizzare l’alunno sull’importanza di acquisire comportamenti corretti utili alla difesa della salute e allo sviluppo del vivere civile. CONOSCENZEABILITA’COMPETENZE

CONOSCENZE Conoscere le regole e i comportamenti utili allo sviluppo sano ed equilibrato della persona. COMPETENZE Acquisire la consapevolezza dell’importanza di difendere il benessere individuale e collettivo. ABILITA’ Adottare uno stile di vita sano e corretto. PERCORSI DIDATTICI (INFANZIA- PRIMARIA-SECONDARIA) -Star bene con se stessi. -Star bene con gli altri. -Salute e sicurezza. ITALIANO MATEMA- TICA INGLESE FRANCESE SCIENZE E TECNOLOGIA RELIGIONE MUSICA ARTE E IMMAGINE SCIENZE MOTORIE STORIA E GEOGRAFIA

ATTIVITA’ E DOCUMENTAZIONI Conversazioni guidate Osservazioni dirette e raccolta di informazioni Domande- stimolo Letture di testi Consultazioni di carte geografiche Realizzazione di mappe Visione di filmati Canti e filastrocche Rappresentazioni grafico-pittoriche Realizzazione di cartelloni Uscite sul territorio, visite guidate Realizzazione di grafici e tabelle Mostre degli elaborati Manifestazioni Attività manipolative

Lezioni espositive e frontali Drammatizza- zione Lavori di gruppo Tutoring Ricerca-azione Apprendimento cooperativo Esplorazione e ricerca Circle-time Apprendimento per scoperta Attribuzione di ruoli

Si baserà sull’osservazione degli elaborati e sull’osservazione in itinere dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dagli alunni.