LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. Introduzione g. la rocca - corso di diritto civile 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Il provvedimento amministrativo
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
Caso giurisprudenziale sull’azienda 5
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
PERSONE GIURIDICHE.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL Processo liquidativo
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Le fonti del diritto.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Il CONTRATTO.
Il provvedimento amministrativo è
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. Introduzione g. la rocca - corso di diritto civile 1

La formazione del contratto  Nelle precedenti lezioni abbiamo rilevato che il contratto può essere esaminato da due prospettive diverse … g. la rocca - corso di diritto civile 2

La formazione del contratto  Il contratto come strumento di soddisfazione dei bisogni umani (contratto e mercato, contratto ed impresa, contratto e consumatori)  Il contratto come fatto giuridico (la falsariga è offerta dagli artt. 1321, 1325 c.c.) g. la rocca - corso di diritto civile 3

La formazione del contratto  Se il contratto è “fattispecie”, è la norma che stabilisce come la fattispecie “contratto” si forma e quando può ritenersi “perfetta” (a determinati effetti):  Le norme sulla formazione del contratto stabiliscono il “se”, il “quando” ed il “dove” si perfeziona il contratto. g. la rocca - corso di diritto civile 4

La formazione del contratto  A ben vedere il codice delinea più modi di conclusione del contratto  Di particolare interesse sono almeno tre modi di conclusione del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 5

La formazione del contratto 1. Art c.c.: lo “schema dialogico” 2. Art c.c.: il “formulario” 3. Art c.c.: per “adesione” ad un “contratto organizzativo” Le disposizioni di riferimento per diversi modi di formazione del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 6

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 2. lo schema dialogico g. la rocca - corso di diritto civile 7

La formazione del contratto  Art c.c.: “Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte” Due atti formati ciascuno da ciascuna parte “chi ha fatto la proposta” “accettazione dell’altra parte” g. la rocca - corso di diritto civile 8

La formazione del contratto Perché “dialogico” ?  “Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte” (art )  “Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta” ( )  “La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso” ( )  L'accettazione può essere revocata, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione ( ) g. la rocca - corso di diritto civile 9

La formazione del contratto  Il legislatore costruisce la formazione “ordinaria” del contratto come un dialogo tra le parti, che discutono e si scambiano tra loro proposte, controproposte, accettazioni, revoche ecc.  “la proposta e l’accettazione, che sono gli elementi formativi del contratto, possono essere precedute da discussioni, da scambi di idee tra le parti, da formulazioni di singole clausole e singole condizioni, da accordi parziali, da impegni preliminari. Questo lavorio preparatorio può aver luogo o no, può essere più o meno ampio più o meno rapido; ciò dipende dall’importanza dell’oggetto e dall’ambiente in cui si discute” (Carrara [1915], 1) g. la rocca - corso di diritto civile 10

La formazione del contatto  Carrara lascia intravedere una differenza tra “trattative” e “formazione del contratto”: v. art c.c.  Le “trattative” sono le chiacchiere, il “lavorio”; la “formazione del contratto” è segnata da atti precisi g. la rocca - corso di diritto civile 11

La formazione del contratto  Postulato (implicito, ma evidente): eguaglianza delle parti, le quali sono entrambe presunte in grado di apprezzare compiutamente i propri interessi ed intervenire di conseguenza sul contenuto del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 12

La formazione del contratto  Quali, dunque, le caratteristiche di proposta ed accettazione ? g. la rocca - corso di diritto civile 13

La formazione del contratto La natura di “proposta” ed “accettazione”  Atti unilaterali  Atti “negoziali”  Atti recettizi  Atti revocabili g. la rocca - corso di diritto civile 14

La formazione del contratto “Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte” (Art ) Due atti formati ciascuno da ciascuna parte “chi ha fatto la proposta” “accettazione dell’altra parte” Atti unilaterali g. la rocca - corso di diritto civile 15

La formazione del contratto  Proposta ed accettazione esprimono l’apprezzamento che ciascuna parte fa dei propri interessi in ordine all’assetto di interessi, ai beni oggetto della contrattazione Atti negoziali (*) g. la rocca - corso di diritto civile 16

La formazione del contratto  Secondo Roppo, 98, sarebbero “atti negoziali precontrattuali in quanto dichiarazioni che generano di per sé effetti giuridici conformi alla volontà del dichiarante”.  In realtà, con la proposta il dichiarante esprime la volontà di realizzare un determinato assetto di interessi non altri effetti propri dell’atto “proposta” (es. il presupposto per la resp. Ex art. 1337, il “mettere il proponente a rischio di subire la conclusione del contratto” [Roppo, 102] anche se ha mutato parere nel frattempo: questi sono effetti della proposta e sono determinati dalla legge. Atti negoziali g. la rocca - corso di diritto civile 17

La formazione del contratto  NON sono elementi del contratto. V. art c.c.: rileva l’ “accordo”, quale risultato della “accettazione della proposta” g. la rocca - corso di diritto civile 18

La formazione del contratto conoscenza  Art c.c.: “gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona a cui sono destinate” (v. però art. 1328) conoscenza  Art c.c.: “Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte” Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 19

La formazione del contratto L’art è espressione di una regola generale relativamente alla rilevanza della “conoscenza” dell’atto, da parte del destinatario, ai fini dell’efficacia dell’atto stesso “conoscenza” in che senso ? V. slide 24 Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 20

La formazione del contratto  Cass., 16 aprile 2003, n. 6105:“perché risulti osservato il principio della «conoscenza», stabilito dal legislatore ai fini del configurarsi del perfezionamento del contratto (art c.c.), è sufficiente che il proponente conosca l’accettazione dell’altra parte in qualsiasi modo, anche - ad esempio - mediante esibizione, e non la consegna (art c.c.), del documento che la contiene, il che può anche esser testimonialmente provato … % Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 21

La formazione del contratto … (nella specie, la suprema corte ha cassato la decisione di merito che aveva ritenuto l’affittuario di un fondo decaduto dal diritto di riscatto per averlo esercitato oltre l’anno dalla trascrizione del contratto di compravendita ed a tal fine aveva ritenuto sufficiente il fatto che a seguito del rifiuto del fratello dell’acquirente del fondo di ricevere la copia della dichiarazione unilaterale recettizia di riscatto agrario la notifica di quest’ultima non si fosse avuta. [Il giudice del merito però non aveva verificato se vi fosse comunque stata] conoscenza del contenuto dell’atto da parte del destinatario acquirente del fondo, a seguito di informativa telefonica da parte del fratello, circostanza dedotta in giudizio e sulla quale era stata inutilmente richiesta la prova per testi)”” Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 22

La formazione del contratto v. Però anche  Art c.c.: “Presunzione di conoscenza. — 1. La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia” Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 23

La formazione del contratto  “senza sua colpa”: fattispecie indeterminata che postula la ricostruzione della situazione concreta in cui si è trovato il destinatario, di cui rileva anche la posizione professionale o meno Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 24

La formazione del contratto  Quali conclusioni a proposito della nozione di “conoscenza” ? Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 25

La formazione del contratto “conoscenza” Effettiva (di fatto): provata anche per testi Presunzione: art c.c. Atti recettizi g. la rocca - corso di diritto civile 26

La formazione del contratto  Ratio dell’art. 1335: sostituire alla prova e all’accertamento di fatti mentali – come la “conoscenza” – chiusi nella sfera soggettiva della persona, un fatto oggettivo, come la circostanza che una comunicazione è giunta all’indirizzo del destinatario  Raccomandata  Posta elettronica g. la rocca - corso di diritto civile 27

La formazione del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 28 Ratio del principio della recezione La proposta – la dichiarazione proveniente da altri – sono vincolanti dal momento in cui sono ricevute perché determinano nel destinatario un affidamento sul loro contenuto

La formazione del contratto proposta  Focus sulla proposta (art c.c.) g. la rocca - corso di diritto civile 29

La formazione del contratto  Le caratteristiche, che deve possedere la proposta, si comprendono tenendo presente gli effetti suoi propri:  Art : “Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte” espone il proponente al “rischio” della conclusione del contratto con la persona da lui scelta g. la rocca - corso di diritto civile 30

La formazione del contratto Affinché questo effetto si possa realizzare è necessario che la proposta sia  Completa  Priva di riserve (esplicite) in ordine alla sua impegnatività (altrimenti: invito alla trattativa)  Deliberatamente emessa nei confronti dell’oblato (una proposta che rimanga nella sfera del proponente è solo un progetto di proposta) Cfr. art Vendita intern. Beni mob. g. la rocca - corso di diritto civile 31

La formazione del contratto Inoltre la proposta …  è incedibile : la scelta della controparte è espressione della libertà contrattuale  Può avere un suo contenuto specifico: v. art c.c.: termine e forma dell’accettazione g. la rocca - corso di diritto civile 32

La formazione del contratto  Morte o sopravvenuta incapacità del proponente (artt , 1330) g. la rocca - corso di diritto civile 33

La formazione del contratto accettazione  Focus su accettazione g. la rocca - corso di diritto civile 34

La formazione del contratto accettazione requisiti conformità tempestività formalità g. la rocca - corso di diritto civile 35

La formazione del contratto  Analisi requisiti dell’accettazione g. la rocca - corso di diritto civile 36

La formazione del contratto oblato Accettazione conforme controproposta rifiuto g. la rocca - corso di diritto civile 37

La formazione del contratto  L’accettazione è conforme quando l’assetto di interessi in essa prefigurato corrisponde a quello rappresentato nella proposta  Coincidenza letterale ? Non necessaria: “ necessaria relazione di congruenza”. È una questione di interpretazione  Accettazione con dissenso/rilievi su alcuni aspetti ? No accettazione: v. art u.c. Il dissenso, i rilievi mostrano che quegli aspetti sono ancora aperti. (v. però art. 19 2, 3 v. int. B. m.) Accettazione conforme g. la rocca - corso di diritto civile 38

La formazione del contratto Art u.c.: un’accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta”  “accettazione non conforme alla proposta”: dissenso sull’assetto di interessi ipotizzato dal proponente  “accettazione”: comunque manifestazione di interesse verso la trattativa “Accettazione non conforme” Offerente valuta se continuare oppure no g. la rocca - corso di diritto civile 39

La formazione del contratto rifiuto esplicito Implicito: silenzio oltre il termine ex art c.c. Per l’offerente la trattativa è conclusa (v. infatti art.17 vendita intern. beni mob.) g. la rocca - corso di diritto civile 40

La formazione del contratto  art c.c.: «Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione.  2. L'accettante deve dare prontamente avviso all'altra parte dell'iniziata esecuzione e, in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno» g. la rocca - corso di diritto civile 41

La formazione del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 42 Art Proposta = dichiarazione espressa Accettazione = comportamento concludente (Analogie e) Differenze con art (*)

La formazione del contratto  Esempio: mandato ed in genere le fattispecie caratterizzate dall’invio di un “ordine” da una parte all’altra … g. la rocca - corso di diritto civile 43

La formazione del contratto  Cass , n. 453: «Nelle vendite da piazza a piazza stipulate fra commercianti ed aventi per oggetto merce per sua natura destinata al commercio, ogni qual volta l’ordinazione venga fatta mediante moduli di commissione predisposti da parte venditrice, ai fini della conclusione del contratto, basta che ne sia data esecuzione, consegnando la merce al vettore e allo spedizioniere per l’inoltro all’acquirente; ne consegue che, qualora non vi sia prova di una preventiva risposta di accettazione, luogo di conclusione del contratto, per la determinazione della competenza territoriale, è quello in cui è avvenuta la detta consegna» g. la rocca - corso di diritto civile 44

 Cass. [ord.] , n «Affinché il contratto possa intendersi concluso nel tempo e nel luogo dell’iniziata esecuzione senza una preventiva accettazione della proposta è necessario, ai sensi dell’art c.c., che ricorra una delle tre ipotesi tassativamente previste e, cioè, che sia richiesto dalla natura dell’affare o dagli usi o che vi sia comunque una espressa richiesta in tal senso del proponente (nella specie, la suprema corte ha confermato la sentenza di merito che, con motivazione incensurabile, aveva ritenuto la configurabilità della prima di dette ipotesi, in relazione alla compravendita di un impianto di raffreddamento, oggetto di iniziale proposta contrattuale, cui la controparte aveva risposto chiedendo delle modifiche, senz’altro accolte dal proponente dando corso all’esecuzione senza formale invio di accettazione)» g. la rocca - corso di diritto civile 45

 Non rientra nella fattispecie dell’art c.c. l’art. 57 cod. consumo: infatti non vi è ordine consumatore. g. la rocca - corso di diritto civile 46

Il contratto come fattispecie Sintesi art ss.:  scambio “proposta – accettazione” tra parti non presenti (v. artt. 1326, 1328)  Art. 1326, 1328: “conoscenza” -> art  Le parti sono in posizione paritaria tra loro (si scambiano proposte e controproposte: v. art , 5 )  Revoca della proposta: artt u.c., 1329 g. la rocca - corso di diritto civile 47

La formazione del contratto  La revoca g. la rocca - corso di diritto civile 48

La formazione del contratto La natura di “proposta” ed “accettazione”  Atti unilaterali  Atti “negoziali”  Atti recettizi  Atti revocabili Abbiamo già detto: g. la rocca - corso di diritto civile 49

La formazione del contratto  Libertà negoziale è libertà di cambiare idea: procedere ad un nuovo e diverso apprezzamento degli interessi coinvolti nelle trattative e negli atti più importanti relativi alle trattative stesse: proposta e accettazione  Questa libertà di cambiare idea è più sensibile nel proponente: è il proponente che ha preso l’iniziativa di innovare giuridicamente l’esistente g. la rocca - corso di diritto civile 50

La formazione del contratto  Notare lo schema dell’art. 1328: 1. Comma: «la proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso…» 2. Comma: «l’accettazione può essere revocata, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione» g. la rocca - corso di diritto civile 51

La formazione del contratto  Problema: fino a quando è configurabile questo jus poenitendi ? g. la rocca - corso di diritto civile 52

La formazione del contratto  Art : “la proposta può essere revocata finchè il contratto non sia concluso” La revoca della proposta Art Il proponente può revocare la proposta fino a quando non ha avuto notizia dell’accettazione da parte dell’oblato g. la rocca - corso di diritto civile 53

La formazione del contratto  Art : “la proposta può essere revocata finchè il contratto non sia concluso” La revoca della proposta Che significa? Revoca efficace quando giunge all’oblato Revoca efficace (e contratto impedito) già quando emessa g. la rocca - corso di diritto civile 54

La formazione del contratto  È atto non recettizio: il proponente può cambiare idea finché non è vincolato. Non ha, dunque, importanza il momento in cui la revoca giunge al destinatario g. la rocca - corso di diritto civile 55

La formazione del contratto  Analisi: Proposta revocabile fino al momento della conclusione del contratto. Quindi fino al momento in cui la accettazione giunge «a conoscenza» del proponente g. la rocca - corso di diritto civile conflitto data revoca data «conoscenza» accettazione È irrilevante la data in cui la revoca giunge all’oblato 56

La formazione del contratto  Cass. civ., , n. 1072: La proposta, salvo che essa sia irrevocabile ai sensi dell’art c.c., può essere dal proponente revocata senza bisogno di alcuna motivazione o giustificazione e senza dover attendere che sia trascorso il termine ordinariamente necessario, secondo la natura dell’affare o gli usi, perché gli pervenga l’accettazione della controparte, in quanto tale termine, previsto dal 2º comma dell’art c.c., non concerne l’istituto della revoca ma il diverso istituto della caducazione automatica (senza cioè bisogno di alcuna revoca) della proposta g. la rocca - corso di diritto civile 57

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 3. Il contratto predisposto per formulari (artt e 1342 c.c.) g. la rocca - corso di diritto civile 58

La formazione del contratto  La fattispecie g. la rocca - corso di diritto civile 59

La formazione del contratto  Art c.c.: “le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti …”  Art c.c.: “nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali …” g. la rocca - corso di diritto civile 60

La formazione del contratto  Si chiamano “condizioni generali di contratto” (art. 1341) proprio perché non sono condizioni individuali – di un singolo contratto – ma “generali”, ossia comuni ad una pluralità di contratti  L’art fa riferimento a “moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali” g. la rocca - corso di diritto civile 61

La formazione del contratto  A ben vedere i “moduli o formulari” sono documenti che contengono le condizioni generali di contratto  Sono i c.d. contratti standard, ossia i contratti dal contenuto uniforme, predisposti per vendere lo stesso bene ad una massa indistinta di consumatori o clienti  Esprimono sul piano giuridico le condizioni alle quali l’impresa può offrire il suo prodotto sul mercato in base all’organizzazione prescelta  In altre parole esprimono le condizioni economiche di equilibrio su cui ha deciso di attestarsi l’impresa predisponente g. la rocca - corso di diritto civile 62

La formazione del contratto  Modalità di formazione del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 63

La formazione del contratto  Predispone unilateralmente le condizioni contrattuali da lui ritenute maggiormente adatte alla sua organizzazione aziendale (e quindi ai suoi interessi)  “aderisce” (non si parla di accettazione: v. ad es. art. 33, lett. L, cdc) alle condizioni predisposte ex adverso  Avvia (o accetta) una trattativa individuale (v. art. 34, comma 4 e 5, cdc) Predisponente (impresa) cliente g. la rocca - corso di diritto civile 64

Il contratto come fattispecie sintesi art. 1341:  “condizioni … predisposte da uno dei contraenti”  le parti non sono in posizione paritaria  non predisponente è obbligato anche al rispetto di clausole che non ha materialmente conosciuto % g. la rocca - corso di diritto civile 65

g. la rocca - corso di diritto civile 66 La fattispecie Art. 33 Art. 34, comma 5 Il codice del consumo

Il contratto come fattispecie  Notare l’importanza che si intende restituire alla “trattativa individuale”:  V. art. 34, comma 2, 4 e 5, cdc  V. anche art. 36, comma 2, cdc g. la rocca - corso di diritto civile 67

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 4.Adesione ad un “contratto aperto” (il contratto plurilaterale) g. la rocca - corso di diritto civile 68

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale) Art c.c.: “ … due o più parti …”: il numero delle parti allude ad una differenza sostanziale tra due categorie di contratti La prospettiva storica Art c.c.: “Nullità del contratto plurilaterale. — Nei contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, …” g. la rocca - corso di diritto civile 69

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale) Centralità storica del contratto di scambio Art. 710 c.c («la proprietà … si acquista per effetto di convenzioni») “ … omnium primus atque aliorum index est contractus emtpionis et venditionis …” (D. Soto, 1568) La prospettiva storica g. la rocca - corso di diritto civile 70

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale)  Già ai primi del XVII secolo – non a caso in Olanda – la prospettiva inizia a mutare: Dei contratti “permutatorii” – ossia a titolo oneroso – si dice che “aut dirimunt partes, aut communionem adferunt”. Questi ultimi – i contratti “communicatorii” – “aut facta communicant aut res, aut hinc res, inde facta ad utilitatem communem … omnia veniunt societatis nomine” (Grozio, 1625) (*) La prospettiva storica g. la rocca - corso di diritto civile 71

 Si delinea un contratto non volto allo scambio, ma nel quale beni ed attività dei contraenti sono posti in comune per il conseguimento di una “communis utilitas”  è lo “scopo comune” dell’art c.c. La prospettiva storica g. la rocca - corso di diritto civile 72

La formazione del contratto  Di questi contratti, viene evidenziata la pluralità delle parti (ancora ai primi del novecento si dubita della loro natura contrattuale proprio per la pluralità delle parti e si parla di “atti complessi”): v. art c.c.  Un secolo dopo si ammette che questi atti possano essere unilaterali !!!: v. artt , , 2362 c.c. La prospettiva storica g. la rocca - corso di diritto civile 73

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale)  L’accento va posto allora sul profilo sostanziale, che, peraltro, già era stato colto: il conseguimento di una “communis utilitas” g. la rocca - corso di diritto civile 74

La formazione del contratto Art c.c.: “se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità dell’adesione, questa deve essere diretta all’organo che sia stato costituito per l’attuazione del contratto o, in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari” Art c.c.: “Nei contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune …” g. la rocca - corso di diritto civile 75

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale) Proviamo ad arricchire questi elementi di base ragionandoci sopra: 1. Per conseguire lo “scopo comune” sarà necessario svolgere una certa attività 2. Il compimento di tale attività sarà possibile solo se si avranno le risorse necessarie 3. Queste ultime non possono ragionevolmente che essere corrisposte dalle parti interessate 4. … sarà, peraltro, innanzi tutto, necessario stabilire il contributo di ciascuna parte. g. la rocca - corso di diritto civile 76

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale) 5. Sarà poi necessario stabilire in concreto quali attività compiere per perseguire lo “scopo comune”. In altre parole occorre stabilire come in concreto saranno spese le risorse corrisposte dalle parti g. la rocca - corso di diritto civile 77

Gli enti corporativi la struttura di base 6. Queste decisioni, inoltre, potranno essere prese prima di dare inizio a qualsiasi attività, ma dovranno essere prese anche in un secondo momento in rapporto, ad esempio, agli eventuali fatti nuovi nel frattempo intervenuti (difficoltà, opportunità) g. la rocca - corso di diritto civile 78

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale) 7. Occorrerà pertanto prendere delle decisioni e si porrà la necessità di stabilire chi e come dovrà prendere queste decisioni … 8. … e soprattutto come quanti non avessero partecipato alle decisioni potranno intervenire sulle decisioni assunte da altri 9. Ed ancora occorrerà stabilire come potrà essere controllata l’azione dello “organo … costituito per l’attuazione del contratto” ossia l’organo chiamato a realizzare le decisioni assunte 10. In una parola sarà necessario creare una organizzazione onde comporre le valutazioni e gli interessi di ciascuna parte del contratto g. la rocca - corso di diritto civile 79

Gli enti corporativi la struttura di base In particolare dovrà precisarsi: 1. Lo “scopo comune” (v. ad es. artt. 16, 36, 2295, 2328 n. 3 c.c.) 2. I diritti e gli obblighi dei singoli (v. ad es. artt. 16, 36, 2295 c.c.) 3. Come le parti assumono le decisioni circa le iniziative da intraprendere o controllano le decisioni assunte da alcuni (v. ad es. artt. 16, 20, 36, 2257 s., 2261 c.c.) 4. Come si eseguono le decisioni assunte (v. ad es. artt. 16, 36, 2257 s., 2328 n. 9 c.c.) g. la rocca - corso di diritto civile 80

Gli enti corporativi la struttura di base  Dunque, il contratto mira stabilire delle regole (che si sostituiscono o integrano quelle in ipotesi dettate dalla legge) tra i partecipanti sulla utilizzazione dei beni che hanno posto in comune (i loro contributi) onde conseguire lo “scopo comune”  … ossia è un contratto di organizzazione. g. la rocca - corso di diritto civile 81

La formazione del contratto  “Nonostante la disposizione contenuta nell’art. 36 c.c. secondo cui le associazioni non riconosciute sono regolate dagli accordi degli associati, queste si modellano, in virtù di un principio generale e costante, secondo una struttura organizzativa che non può prescindere dall’esistenza, accanto agli organi esecutivo e rappresentativo, di un organo deliberante (assemblea) formato di tutti i membri o associati, con la conseguenza che a fare ritenere l’inesistenza in concreto di tale organo non è sufficiente l’eventuale silenzio al riguardo dell’atto costitutivo, dal momento che a tale silenzio sopperiscono le norme che disciplinano le persone giuridiche in genere e le associazioni non riconosciute in particolare (art. 20 e 21 c.c.), …. g. la rocca - corso di diritto civile 82

 …. a meno che la mancanza dell’organo assembleare dipenda da una precisa volontà di sopprimerlo in sede di modifiche apportate allo statuto originario dell’associazione non riconosciuta; in tal caso, però, qualora si accerti che la trasformazione sia stata deliberata da organi dell’associazione non riconosciuta, dei quali venga fondatamente contestata la legittimità rappresentativa e risulti che la delibera di trasformazione non è mai stata approvata dall’assemblea, deve ritenersi la giuridica inesistenza della nuova associazione, il cui ordinamento, per difetto di presupposti essenziali richiesti dalla legge, si ponga in aperto contrasto con questa” (Cass , n. 5791) g. la rocca - corso di diritto civile 83

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale)  Art c.c.: “se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità dell’adesione, questa deve essere diretta all’organo che sia stato costituito per l’attuazione del contratto o, in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari” g. la rocca - corso di diritto civile 84

La formazione del contratto (il contratto plurilaterale)  La “adesione” formalmente è una proposta, che può essere rifiutata dal destinatario  In questi contratti assume rilevanza, più che la “adesione” di un’altra parte, la cessione del contratto da una parte originaria ad un nuovo soggetto: v. art bis, 2 comma, 2469 c.c. g. la rocca - corso di diritto civile 85