Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012
I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo Private Banking
3 I numeri di Intesa Sanpaolo Private Banking Dati al 30 dicembre 2011 Clienti con almeno 1 milione di € Oltre 100 Filiali e 700 Private Banker 71 miliardi di € di masse gestite in Italia Servizi fiduciari e trust services Presenza in Svizzera e Lussemburgo ISPB è fra le banche leader nel segmento private italiano con una quota di mercato del 17,3%. Un modello di servizio dedicato alla Clientela Private unito alla solidità ed alla presenza territoriale di un Gruppo di dimensioni europee.
4 Tutta la professionalità dei nostri Private Banker per affiancare i nostri Clienti nelle scelte di investimento. Il valore della Banca Private Un modello di servizio dedicato Una gamma completa di soluzioni di investimento in architettura aperta Team di specialisti in Direzione Centrale a supporto della nostra Clientela: un Team di Gestione Patrimoniale interno un Desk di Consulenza sul risparmio amministrato un Team di specialisti di wealth management, consulenza immobiliare e art advisory Una presenza territoriale capillare in tutta Italia.
Il valore dell’architettura aperta Una gamma completa di Fondi e Sicav Un Team di specialisti interno impegnato nella selezione delle migliori opportunità di investimento proposte dai principali gestori internazionali. Un’offerta a 360° in termini di asset class, settori, valute e mercati di riferimento. 5
6 Le strutture private possono rappresentare un importante supporto nella gestione del passaggio generazionale della ricchezza. 3 aree di intervento principali: servizi, prodotti finanziari ad hoc, e strutture specialistiche. Pianificazione patrimoniale Il ruolo delle strutture di Private Banking Patrimonio
7 Le strutture private possono essere un importante supporto nella gestione del passaggio generazionale della ricchezza. Pianificazione patrimoniale Il ruolo delle strutture di Private Banking Servizi di consulenza Strumenti e strutture specialistiche Prodotti assicurativi Strumenti finanziari personalizzati Trust e servizi fiduciari Patrimonio Famiglia Azienda Prodotti previdenziali
8 Comprende tutti i servizi volti a gestire il passaggio generazionale del patrimonio familiare e aziendale, preservandone il valore e trasferendolo secondo le linee guida individuate. ● Valutazione della variabile fiscale. ● Assistenza in materia di diritto di famiglia, societario e successorio. ● “Family governance” e gestione dell’interscambio fra patrimonio aziendale e familiare. ● Costituzione di veicoli finanziari e/o polizze personalizzate. ● Assistenza nella creazione di strutture patrimoniali e societarie. ● Tipicamente il servizio è basato sull’attività di un Team di specialisti interni con il supporto di primari studi professionali. Servizi di consulenza Principali servizi offerti Modello di servizio
9 Strumenti utilizzabili: 2 esempi Strumenti di Private Insurance Comparti dedicati all’interno di Sicav Lussemburghesi 1 2
10 Comparto Sicav dedicato Generalità e vantaggi distintivi ● Si strutturano come organismi di investimento collettivo del risparmio, regolati dalla legge lussemburghese del 20/12/2002. ● Strumenti armonizzati e soggetto alla vigilanza della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) Generalità Vantaggi ● Partecipare alle scelte strategiche delle politiche gestionali (presenza di membri della famiglia nel CdA e/o nel Comitato Consultivo) ● Ottenere una rendicontazione integrata del patrimonio finanziario familiare ● Costituire una struttura multicomparto per organizzare l’intero patrimonio familiare. ● Possibilità di conferire titoli non quotati entro i limiti previsti dalla legge. Le Sicav di diritto lussemburghese possono essere un valido e flessibile strumento per organizzare il patrimonio fra diversi componenti della famiglia e preparare un efficiente passaggio generazionale.
11 Sicav Lux Gruppo familiare Comparto 1 CdA COMITATO CONSULTIVO 2/3 rappresentanti della Banca 1/2 membri della famiglia Comparto 2 Comparto 3 Comparto dedicato Comparto Sicav dedicato Schema di investimento Attività del Comitato Definizione del profili di rischio degli investimenti. Verifica delle performance. Eventuali variazioni nell’asset allocation.
12 Comparto Sicav dedicata Disciplina fiscale ● Proventi realizzati dalla Sicav non soggetti ad imposte sul reddito in Lussemburgo. ● Taxe d’abbonement annuale: 0,01% delle masse in gestione. ● Persone fisiche: tassazione dei proventi al 20% a titolo definitivo, da applicare al momento del riscatto (parziale o totale) delle quote ● Soggetti Ires: i proventi rientrano nella base imponibile Ires Fiscalità veicolo Fiscalità sottoscrittore
13 Strumenti utilizzabili: 2 esempi Strumenti di Private Insurance Comparti dedicati all’interno di Sicav Lussemburghesi 1 2
14 ● Si tratta di soluzioni strutturate come assicurazioni a vita intera. ● Possibilità di investire il premio in un fondo interno dedicato, gestito dal proprio intermediario di riferimento. ● La strategia di investimento è personalizzata e modificabile. ● Soluzioni reversibili sia relativamente agli importi (incrementi della somma investita o riscatti sono sempre possibili) che per quanto riguarda la nomina del gestore e dei beneficiari (modificabili). Polizze di Private Insurance Polizza Vita personalizzata di diritto estero Polizze Private Insurance Per i loro vantaggi fiscali, la flessibilità nella scelta degli investimenti e nella struttura contrattuale, le polizze vita sono veicoli d’investimento e di financial planning ideali per la gestione delle esigenze di pianificazione fiscale e successoria.
15 Polizze di Private Insurance Soggetti e schema dell’investimento Banca Private Gestore finanziario Compagnia Estera Contraente Private banker Fornisce le informazioni necessarie per l’apertura della polizza e la scelta della politica di investimento. Emette il certificato di polizza e amministra il “contenitore” assicurativo. Gestisce il patrimonio sottostante la Polizza. Fornisce indicazioni sulla strategia d’investimento Fornisce una valorizzazione trimestrale dell’investimento.
16 Polizze di Private Insurance Vantaggi dello strumento ● Flessibilità nella nomina e revoca dei beneficiari della polizza (nel rispetto della quota di legittima). ● Pieno controllo sul patrimonio (no effetto segregativo tipo Trust). ● Costi competitivi anche rispetto ad altre soluzioni. Flessibilità Asset Protection ● Il premio è investito in un fondo interno dedicato con patrimonio separato e segregato rispetto a quello della Compagnia. ● Impignorabilità e insequestrabilità delle somme dovute dall’assicuratore al contraente o ai beneficiari (art cod. civ.).
17 ● Differimento del momento della tassazione sul capital gain (tassazione per “cassa” e non sul maturato). ● Regime di esenzione della tassazione sul reddito da capitale in caso di decesso della persona assicurata. Capital Gain Polizze di Private Insurance Vantaggi fiscali comuni a tutte le polizze vita ● Regime di esenzione rispetto all’imposta di successione indipendentemente dall’ammontare e dal rapporto di parentela fra contraente e beneficiari. ● Inoltre, le polizze vita non rientrano nell’asse ereditario (garantendo quindi grande riservatezza). Imposta di successione
18 Un confronto fra le due soluzioni Private Insurance Sicav Lux ● Comparto/i dedicato. ● Asset gestiti e depositati in Lussemburgo. ● Libertà di scegliere e modificare la politica di investimento. ● Libertà di suddividere il patrimonio su diversi comparti. ● Tempistica costituzione comparto dedicato (2 mesi). ● Patrimonio minimo per accedere allo strumento > 10 mln. ● Maggiori costi di esercizio. ● Fondo interno dedicato con patrimonio separato da quello della Compagnia. ● Libertà di scegliere e modificare la politica di investimento. ● Esenzione imposta di successione. ● Impignorabilità e insequestrabilità. ● In caso di Compagnie operanti senza sostituto di imposta in Italia, i riscatti possono comportare procedure fiscali svantaggiose (regime dichiarativo).
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012