Riunione del 15 ottobre 2015. Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Secondo incontro di formazione in plenaria
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Formazione da insegnante ad insegnante
RETE DI SCUOLE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
TAVOLO Associazioni Genitori ASVA
Cogliere le opportunità ……. ……… Partendo dalle criticità
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
SCUOLA SNODO HANDICAP TREZZESE - VIMERCATESE Istituto Comprensivo “D
Progetto I CARE - Conegliano -TV
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO E ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE
Istituto Comprensivo 9 VALDONEGA 11 SETTEMBRE 2014
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES: UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA TRA SANITÀ E SCUOLA
RIUNIONE DEI REFERENTI DEL 22 MAGGIO 2014 Ordine del giorno:  Andamento dei corsi di formazione e attività a.s. 2013/2014  Finanziamento acquisto sussidi:
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
RETE FORMATA DA 4 ISTITUTI: I.C.C. “A MANZONI” – UBOLDO (capofila) I.C. “A. MORO” – SARONNO I.C.C. “IGNOTO MILITI” – SARONNO D.D. di CARONNO.
Bisogni Educativi Speciali
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Percorso formativo organizzato da
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
Formazione neoimmessi
ALUNNI CON DISABILITA’
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
2. Ipotesi progettuali anno scolastico 2015/2016
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Bisogni Educativi Speciali
Formazione BES ed educazione alla salute CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2015/16.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Riunione del 15 ottobre 2015

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione delle attività 14/15: Supporto alla progettazione didattica – gruppi di lavoro (sperimentazione nei C.d.C.) – buone prassi e risorse disponibili:  Gestire le dinamiche della classe  Spunti di didattica inclusiva  Spunti per la mediazione didattica  Spunti per le attività di gruppo e le attività laboratoriali  Spunti per comunicare in modo multimodale  Spunti per … “problemi di comportamento” …  Tecnologie Assistive, tecnologie della parola e inclusione Misure di accompagnamento ai processi di inclusione: gruppi di lavoro di sistematizzazione dei materiali prodotti da A.T., ASVA, CTI, CTS … Varie ed eventuali

TRA GLI ISTITUTI: Denominazione IstitutoDirigente IC “Galileo Galilei”-Tradate – tel – – – sede del CTS A.T. di Dott.ssa Rita Contarino ISIS “Newton” – Varese - tel – – sede del CTI Prof. Daniele Marzagalli IC “Tommaseo” - Busto A.– tel sede del CTI BUSTO ARSIZIO Dott. Renato Solemi IC “Galileo Galilei”-Tradate – tel – – – CTI Dott.ssa Rita Contarino IC “Ponti” -Gallarate – tel – – sede del CTI GALLARATE Dott.ssa Stefania Leo IC “Carducci” - Gavirate - tel – – sede del CTI Dott. David Arioli IC “Giovanni XXIII” – Marchirolo – tel – sede del CTI Dott.ssa Rosa Maria Pugni ACCORDO DI RETE

équipe di lavoro CTS - comitato scientifico équipe di lavoro CTS - comitato scientifico Dott.ssa Rita Contarino Dott.ssa Patrizia Neri Dott. Cristiano Termine Dott.ssa Stefania Segato Ins.te Brandani Walter Ins.te Luigi Macchi. regolamento CTS … regolamento CTS …

Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione delle attività 14/15: Supporto alla progettazione didattica – gruppi di lavoro (sperimentazione nei C.d.C.) – buone prassi e risorse disponibili:  Gestire le dinamiche della classe  Spunti di didattica inclusiva  Spunti per la mediazione didattica  Spunti per le attività di gruppo e le attività laboratoriali  Spunti per comunicare in modo multimodale  Spunti per … “problemi di comportamento” …  Tecnologie Assistive, tecnologie della parola e inclusione Misure di accompagnamento ai processi di inclusione: gruppi di lavoro di sistematizzazione dei materiali prodotti da A.T., ASVA, CTI, CTS …

Secondo step formazione Regionale – 15 ore di laboratorio specifico: DSA DSA Disabilità grave Disabilità grave Autismo ADHD Autismo ADHD Disagio socio cult ed econ. Disagio socio cult ed econ. gestione della classe gestione della classe NOVEMBRE 14? Attività specifiche CTI: FORMAZIONE FORMAZIONE CONSULENZA CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA Attività specifiche CTS:  CONSULENZA  RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA  FORMAZIONE:  sperimentazione classi pilota? Supporto CeDisMa? Attività specifiche CTS:  Pdp – PAI – modelli e vademecum con dott. Guerreschi (concludere?) Novembre ‘14– aprile ‘15  regolamento CTS da fare;  rinnovo staff  incontri informativi per genitori – docenti (?) Attività specifiche CTI: Formazione : Busto  Gallarate  Gavirate  Marchirolo  Varese  Vedano (Tradate)  DA RINNOVARE IN OGNI CTI  Rete prov. BES Risorse del CTS a livello provinciale … 10 ottobre 2014

A1)  Dalla diagnosi agli strumenti educativo-didattici per i BES: 2 SEMINARI (19/12 e 22/5)+ EVENTO INTERNAZIONALE 28 SETTEMBRE ‘15 A2) Rilevazione precoce dei “DSA” ed attività di potenziamento/recupero mirato UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI VARESE (Prof. C. Termine)UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI VARESE (Prof. C. Termine) AID – Associazione Italiana Dislessia – Varese (dott.ssa Beltrami)AID – Associazione Italiana Dislessia – Varese (dott.ssa Beltrami) CeDisMa ( Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità ) - Università Cattolica del Sacro Cuore (MI) (Prof. L. D’Alonzo)CeDisMa ( Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità ) - Università Cattolica del Sacro Cuore (MI) (Prof. L. D’Alonzo) DICEMBRE 2014  APRILE 2015 Monitoraggio situazione progetti di screening nelle scuole del territorio (Istituti Comprensivi);Monitoraggio situazione progetti di screening nelle scuole del territorio (Istituti Comprensivi); predisposizione di materiali per l’individuazione precoce dei BES  in correlazione con progetto regionale … predisposizione di materiali per l’individuazione precoce dei BES  in correlazione con progetto regionale … formazione dei referenti di istituto; formazione dei referenti di istituto; sperimentazione  valutazione sperimentazione  valutazione A3) conclusione attività predisposizione modelli PdP e PAI Conclusione attività di strutturazione PdP per BES (3^ fascia)Conclusione attività di strutturazione PdP per BES (3^ fascia) strutturazione modello PAI provinciale strutturazione modello PAI provinciale  attività coordinata dal dott. Massimo Guerreschi + referenti CTI e CTS  attività coordinata dal dott. Massimo Guerreschi + referenti CTI e CTS DICEMBRE 2014  FEBBRAIO 2015 A4) Consulenze e formazione alle scuole – CTI + CTS + referente UST Finanziamento CTS Finanziamento CTS + CTI (?) Finanziamento  GLIPH  Secondo step formazione regionale … sui BES

Secondo step formazione Regionale – 15 ore di laboratorio specifico: DSA DSA Disabilità grave Disabilità grave Autismo ADHD Autismo ADHD Disagio socio cult ed econ. Disagio socio cult ed econ. gestione della classe gestione della classe NOVEMBRE 14 Attività specifiche CTI: FORMAZIONE FORMAZIONE CONSULENZA CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA 2014 – 2015 * SEMINARIO 19/12/2014 LABORATORI NEI 6 CTI (STUDIO DI CASI PER LA COMPILAZIONE DEL PEI PdP ). Progetti DM 824 e 721  finanziati euro: Progetti DM 824 e 721  finanziati euro: DM824  progetto multimodalità e BES - CTS DM824  progetto multimodalità e BES - CTS DM721  progetto di rete BES provinciale - scuola capofila : Liceo Curie  coinvolgimento CdC – studio di casi e PEI – PdP. DM721  progetto di rete BES provinciale - scuola capofila : Liceo Curie  coinvolgimento CdC – studio di casi e PEI – PdP. SEMINARIO 22 maggio 2015 SEMINARIO 22 maggio 2015 Attività specifiche CTS:  Pdp – PAI – modelli e vademecum con dott. Guerreschi (concludere?) Novembre ‘14– aprile ‘15  regolamento CTS da fare;  rinnovo staff  incontri informativi per genitori – docenti (?) Attività specifiche CTI: Formazione; Gruppo referenti BES: risorse sul territorio e ricerca – azione (?) Acquisti hardware e software (?) DA RINNOVARE IN OGNI CTI  Rete prov. BES Risorse del CTS e CTI: CTI € 4.491,71 CTS € ,66 (esclusi i 5000 euro del progetto dm824) SETTEMBRE 2015 Evento Internazionale 28 settembre 2015

a.s. 2015/2016 Sistemazione organica di:  Vademecum BES (PdP – PAI)  materiali prodotti nei laboratori e nei seminari/convegni  materiali “procedurali” ASVA e CTI CTS;  Indicazioni per la valutazione (?) Predisporre una raccolta di suggerimenti per :  Organizzare e gestire la classe  impostare un gruppo di lavoro ed un lavoro di gruppo;  la mediazione didattica: buone prassi … come impostare un’attività in classe … la carta cognitiva … aspetti metacognitivi …  comunicare … non solo con le parole … CAA (esemplificazioni) … agende del tempo … agende per organizzarsi nello spazio …  il comportamento: sguardi di lettura e di intervento …  quali tecnologie e per chi? 7 gruppi di lavo ro: uno per CTI + 1 per CTS. Coordina dott. Guerreschi. - Gruppo di coordinamento: DS e Referenti CTS – CTI + referente ASVA

Argomento:

- Conclusione laboratori – valutazione; - supporto alla L. 107; - “Scuola” per le famiglie (?) : incontri … (?) - associazioni … (rete) (?) - AIAS di Busto A. – progetto autismo - sportello autismo … (avvio?) con chi? - CTI : competenze in gioco (Master etc…) … chi? - …