Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Economia politica Anno accademico
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Variazione del prezzo e quantità domandata
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Krugman-Wells.
Istituzioni di economia
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
La teoria della domanda: approfondimenti
2. Variazione del reddito
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta

L’elasticità e le sue applicazioni
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Domanda, Offerta e Prezzi
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
IL MERCATO.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Ripasso di Microeconomia
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Transcript della presentazione:

Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista Economia applicata (Economia Sanitaria) Anno Accademico Frontespizio

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista Prof. Nicolino Castiello Economia applicata L’Economia Sanitaria La domanda Lezione quinta

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Domanda definizione La domanda è il risultato del trade-off tra bisogni conflittuali e beni e servizi con cui essi sono soddisfatti, dato il reddito del consumatore, quindi essa dipende dalla disponibilità di moneta e dalla volontà a pagare del consumatore

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello A causa delle risorse limitate, il consumatore non può acquistare tutti i prodotti, ma deve scegliere cosa acquistare e in che quantità, per cui la domanda del bene A è funzione (dipende da variabili indipendenti) : inversa del prezzo del bene A p a (succ. compl.) diretta del reddito del consumatoreR del prezzo degli altri beni p b-a gusto del consumatoreG altri fattoriK ne consegue che: Q A =Q A (p a,R,p b-z,G) Variabili indipendenti

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Ceteris paribus Per meglio comprendere la funzione di domanda è opportuno ridurre il numero delle variabili indipendenti a due, ciò è possibile quando “restano ferme le altre variabili” (ceteris paribus). Pertanto, diremo che la Domanda, ovvero la quantità domandata del bene A (Q A) è funzione del prezzo del bene A (p a ). Q A = Q A (p a )

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” PREZZO QUANTITÀ D D’ P P1P1 P2P2 Q Q1Q1 Q2Q2 Q A = Q A (p a ) Curva Della Domanda Prof. Nicolino Castiello La funzione di domanda è decrescente

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” PREZZO QUANTITÀ P Q P1P1 Q1Q1 Spostamento domanda a destra D D D1D1 D1D1 0 Prof. Nicolino Castiello ANTIACIDO In caso di aumento del reddito del consumatore

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” PREZZO QUANTITÀ P Q P1P1 Q1Q1 Spostamento domanda a sinistra D D D1D1 D1D1 0 Q2Q2 Curve di domanda dell’antiacido Prof. Nicolino Castiello BICARBONATO DI SODIO – ANTIACIDO= Prezzo relativo il rapporto di prezzo tra i due beni A=10; B=8 Rapp. 10/8=1,25 A=10; B=6 Rapp. 10/6=1,66

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Leggi Con l’aumento del reddito si possono avere diversi tipi di variazione della domanda, a seconda dei beni e cioè per : beni principali, la domanda si sposta verso destra beni succedanei, la domanda si sposta verso sinistra beni complementari, la domanda si sposta verso destra cambiamento del gusto del consumatore, la domanda si sposta verso destra

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Elasticità della domanda P Q P1P1 P2P2 Q 22 Q 21 Q 12 Q 11 Q3Q3 A B C Prof. Nicolino Castiello Ep=(Dq/q)/(Dp/p) Oppure Ep=(Dq/Dp).(p/q). (-1)

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Elasticità Estreme

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Relazioni tra beni B B D D C C Prezzo Quantità B = succedaneo di A C = non correlato a A D = complementare di A

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Elasticità incrociata Come e di quanto varia la domanda di A al variare del prezzo di B ? Nei beni succedanei (Bicarbonato e antiacido) la variazione è diretta e in maniera inversa per i beni complementari (automobili benzina), in quanto nei primi l’elasticità è positiva e nei secondi è negativa

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Curva di Engel Domanda annua Reddito annuo 0 I IIIII I = Beni essenziali o primari II = Beni di lusso III = Beni inferiori

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Domanda