Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Gestioneprogetti PON
Advertisements

BUONGIORNO PROGETTO DI FORMAZIONE MULTIMEDIALE
Portale “Sistema delle autonomie locali”
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Giochi Sportivi Studenteschi
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
L’ambiente Puntoedu ATA
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Creazione di una classe virtuale e iscrizione dei corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor (a cura di Francesca Rossi) RIMINI, 1 febbraio.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Servizi Consolari Online
Portale Sistema delle autonomie locali Procedura da seguire per registrarsi e richiedere labilitazione alle applicazioni dellArea riservata per gli Enti.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Anno di Formazione docenti
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Guida alla fruizione dell’ambiente per docenti
Applicativo WEB SVILUPPARE IFS. Finalità dellapplicativo Lapplicativo permette a tutte le imprese formative simulate sia di vecchia sia di prossima costituzione.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
Consultazione atti digitalizzati post 415 bis
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Divisione Corsi di III livello PROCEDURA ONLINE AMMISSIONE/ISCRIZIONE MASTER E CORSI POST LAUREAM MASTER E CORSI POST LAUREAM.
E-tutor Cinzia Montagnani Punt edu Formazione DL 59 Informatica.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
REGISTRAZIONE AL PORTALE “STIPENDI P.A.”
V-Learn ® Le Funzionalità - Studente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Domanda conseguimento titolo
REGISTRAZIONE AL SITO ED ISCRIZIONE AL CORSO
Registrazione alle istanze on-line
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Corso Formazione neo assunti
PIATTAFORMA MAESTRA.
Per collegarsi alla Piattaforma
A cura dell'ins. Vincenza Malcangi Scuola Primaria Statale COME CI SI ISCRIVE 2° CIRCOLO “S. G. BOSCO” – RUVO DI PUGLIA (BA) A.S. 2013/2014.
1 Dal sito GBS - CONVENZIONI – RCP MEDICI. 2 ACCEDI ALLE INFORMAZIONI SULLA CONVENZIONE, PRIMA DI REGISTRARTI.
Ufficio Orientamento Professionale e Servizi per l’Impiego Il Direttore – Ghirotti dott. Mauro GARANZIA GIOVANI.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
UML Corso ingegneria del software. UML Attore: cittadino - utente Caso d’uso: ricerca di una licenza edilizia 1.Visualizzata la pagina relativa all’interrogazione.
NILDE UTENTI Come iscriversi a NILDE Utenti. PRIMO PASSO Per accedere al form d’iscrizione di NILDE utenti è necessario andare all’indirizzo:
ISCRIZIONI
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
TEMPI? Dalle 08:00 del 22 gennaio alle 20:00 del 22 febbraio 2016; CON QUALE MODALITA’? On Line – secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
L’ambiente on line ATA Problematiche emerse Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Procedura di Adesione alle Iniziative di Promozione Turistica
Le iniziative di formazione Indire per i Comitati di Valutazione Sara Mori Lamezia Terme _2016.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
Transcript della presentazione:

Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia Gabbrielli Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Spazio riservato agli USR con informazioni sui progetti di formazione in fase di preparazione, in corso e conclusi. N O V I T A ’ Strumenti di comunicazione 1 1

Unico punto di accesso dal portale puntoedu.indire.it organizzato per progetti con:puntoedu.indire.it  informazioni per gli utenti sulle procedure di iscrizione  accesso alle procedure stesse da parte degli USR e/o delle istituzioni scolastiche. N O V I T A ’ Iscrizioni 2 2

Consultazione del catalogo regionale corsi attivata per i progetti FORTIC (2) e Processi d’Innovazione. N O V I T A ’ Funzioni e profili 3 3 Nuovo profilo di corsista con formazione conclusa da attivare per alcuni progetti specifici (ATA, Gestire la Scuola)

M O D E L L O 1 M O D E L L O 4 M O D E L L O 2 M O D E L L O 3 Le iscrizioni

M O D E L L O 1 Progetto con molti corsisti o a iscrizione volontaria. Iscrizione a cura delle istituzioni scolastiche.

M O D E L L O 2 Progetto con finanziamento specifico, senza coinvolgimento diretto delle istituzioni scolastiche. Iscrizione dei corsisti a cura dell’e-tutor.

M O D E L L O 3 Progetto con un numero limitato di corsisti. Iscrizione a cura di INDIRE attraverso elenchi ufficiali (da USR o MIUR) specifici contenenti tutti i dati anagrafici (cognome, nome,data di nascita, codice fiscale, , codice istituzione di servizio, materia d’insegnamento, livello scolastico, ecc.).

M O D E L L O 4 Progetto con caratteristiche atipiche.

Accesso alle iscrizioni degli utenti mediante  codice istituzione  password PuntoEdu. Istituzioni scolastiche Iscrizione corsisti. Immissione dei dati anagrafici:  Cognome,  nome,  codice fiscale,  data di nascita,  (OBBLIGATORIA), ecc. M O D E L L O 1 - Fase 1A

Accesso alle iscrizioni degli utenti mediante  codice istituzione  password PuntoEdu. Iscrizione e-tutor proposti e direttori di corso proposti con consultazione dell’organico Immissione dei dati anagrafici:  Cognome,  nome,  codice fiscale,  data di nascita,  (OBBLIGATORIA), ecc. M O D E L L O 1 - Fase 1B Valida solo per alcuni progetti Istituzioni scolastiche

Proposta di corsi Nel caso di reti di scuole, solo la scuola capofila propone il corso completo dei dati delle altre istituzioni scolastiche. Adesione a corsi in catalogo finanziati dall’USR Adesione a corsi pubblicati in catalogo da altre scuole M O D E L L O 1 - Fase 1C Valida solo per alcuni progetti Istituzioni scolastiche

La password utente è generata automaticamente. I corsisti riceveranno i codici:  su stampa a cura dell’istituzione scolastica;  via , se il corsista utilizzerà la funzione dell’ambiente (presente nella pagina di LOGIN) “Non hai ricevuto username e password?” E’ possibile ripristinare la password originaria su richiesta dell’utente. Comunicazione codici di accesso agli utenti M O D E L L O 1 - Fase 1D Istituzioni scolastiche

USR Determinazione del numero di e-tutor necessari in base ai dati statistici delle iscrizioni (forniti dal sistema solo per alcuni progetti) M O D E L L O 1 - Fase 2

Iscrizione degli e-tutor e dei direttori di corso con consultazione dell’organico o (solo per alcuni progetti) validazione degli e-tutor e dei direttori di corso proposti dagli istituti scolastici Validazione o rifiuto dei corsi proposti dagli istituti scolastici (solo per alcuni progetti). Nel caso di validazione di un corso proposto automaticamente anche l’e-tutor e il direttore di corso associati vengono validati. Comunicazione agli e-tutor e ai direttori di corso i dati anagrafici e i codici di accesso (la password utente è generata automaticamente)  Su stampa o via o attraverso l’Istituzione Scolastica di servizio. Possibilità di ripristinare la password originaria su richiesta dell’utente. USR M O D E L L O 1 - Fase 3

La gestione delle iscrizioni e dei profili utente è delegata esclusivamente agli USR, che solo in questa fase possono operare come un Istituto Scolastico. USR Le scuole possono continuare a:  accedere a tali dati in consultazione;  creare e proporre corsi fino alla data stabilita dal proprio USR. Istituzioni scolastiche Dopo la chiusura delle iscrizioni alle scuole M O D E L L O 1 - Fase 4 Gestione dati e profili utente

Iscrizione degli e-tutor e dei direttori di corso con consultazione dell’organico. Comunicazione agli e-tutor e ai direttori di corso i dati anagrafici e i codici di accesso (la password utente è generata automaticamente)  Su stampa o via e-mai Possibilità di ripristinare la password originaria su richiesta dell’utente. M O D E L L O 2 - Fase 1 USR

Con i codici di accesso personali entrano nell’ambiente e nel registro. Iscrizione dei propri corsisti. Immissione dei dati anagrafici:  Cognome,  nome,  codice fiscale,  data di nascita,  (OBBLIGATORIA), ecc. M O D E L L O 2 - Fase 2 E-tutor

La password utente è generata automaticamente. I corsisti riceveranno i codici:  su stampa a cura dell’e-tutor;  via , se il corsista utilizzerà la funzione dell’ambiente (presente nella pagina di LOGIN) “Non hai ricevuto username e password?” E’ possibile ripristinare la password originaria su richiesta dell’utente. Comunicazione codici di accesso ai corsisti E-tutor M O D E L L O 2 - Fase 3

I corsisti una volta iscritti accedono all’ambiente di formazione, ma otterranno piene funzionalità solo una volta associati dall’e-tutor ad una classe virtuale. ATTENZIONE Tra i dati anagrafici l’indirizzo di posta elettronica è un campo obbligatorio! L’utente, in questo modo, può richiedere direttamente al sistema i propri codici di accesso (funzione “Non hai ricevuto Username e Password”), disimpegnando così gli enti preposti. !