Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Ogni immagine è un testo scritta con altre ‘parole’ Tiziano Tobiolo e l’angelo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alessandro Filipepi)
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
L’orizzonte dell’amore
IL RINASCIMENTO.
Fanciullo con canestro di frutta
Umanesimo e Rinascimento
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
PUBLIO TERENZIO AFRO Publio Terenzio Afro nacque a Cartagine 185 a.C. e morì nel 159. Giunse a Roma come schiavo del senatore Gaio Terenzio Lucano e si.
Alla ricerca della bellezza
Corso sul Matrimonio Lezione 3
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Curi: per una lettura filosofica del mito di Narciso
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Il cammino del Fidanzamento…
A cura di Francesco Garofalo
Excursus sulla commedia
Uscire con un altra donna
Iconografia: l’arte della fede
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
6° incontro
Platone Simposio.
-tra filologia e filosofia-
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
IL BORGO DIPINTO ALLA SCOPERTA DI BORGO SAN GIULIANO E DEI SUOI DIPINTI FELLINIANI.
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
La donna più bella del Rinascimento Simonetta vespucci.
Dante Alighieri.
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Una presentazione di Yasmin La Giglia
9.00.
Rerum vulgari fragmenta.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
RINASCIMENTO.
Memoria (culturale) comune
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
ANCH’IO HO MESSO FUORI DAGLI SCATOLONI I PERSONAGGI DEL PRESEPE, COSÌ PER PREPARARMI IN TEMPO CON LE LUCI A INTERMITTENZA…
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
GERTRUDE La monaca di Monza.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
IL POMO DELLA DISCORDIA
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
IL SIGNIFICATO DELLA BENEDIZIONE
Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Parola di Vita Agosto 2007.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
SANDRO BOTTICELLI.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Transcript della presentazione:

Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily

Ogni immagine è un testo scritta con altre ‘parole’ Tiziano Tobiolo e l’angelo

Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro

Quante interpretazioni Fu denominata "Primavera" da Giorgio Vasari; nel si chiamava Giardino di Atlante o Giardino delle Esperidi, nell’800 Giudizio di Paride NOZZE DI FILOLOGIA E MERCURIO – MARZIANO CAPELLA PER LORENZO DI PIERFARNCESCO DEI MEDICI CON SEMIRAMIDE APPIANI NEL FLORA è SIMONETTA VESPUCCI IL LIBRETTO è DI MARSILIO FICINO WARBURG: ALBERTI VOLEVA DIPINTE LE GRAZIE – LA CHIAMA IL REGNO DI VENERE DOVE MERCURIO SCACCIA LE NUVOLE DETTAGLIO La tela di Botticell iva messa in relazione con la venuta di Poliziano a Firenze nel 1480, su invito di Lorenzo il Magnifico. E’ sintesi iconografica del testo didascalico del retore africano del V secolo, Marziano Capella: "Le nozze di Filologia e Mercurio". La Venere pandemia diventa la Filologia, e la tela acquista un senso pedagogico, di invitare il neosposo Lorenzo di Pierfrancesco, giovane cugino del Magnifico che impalmava Semiramide Appiani nel 1482, per incitarlo allo studio della Retorica, la Flora. Aby Warburg nel 1893 ricordò la speranza di Alberti di veder dipinte le Tre Grazie (ispirandosi a un testo di Seneca) e La Calunnia di Apelle: quest’ultima è appunto un’opera eseguita da Botticelli, ispirandosi ai Fasti e Metamorfosi di Ovidio, all’Orfeo e le Stanze di Poliziano, al Ninfale fiesolano di Boccaccio. Venere, al centro del quadro, ritrae la Venus del De Rerum Natura di Lucrezio. Warburg indica nel dipinto l’immagine letteraria de Il regno di Venere (propone questo titolo) la dea al centro ha regale ornamento e posa i piedi sulla variegatissima fioritura, Mercurio che scaccia le nuvole, le Grazie simbolo della bellezza giovanile e il vento di ponente che fa spargere fiori a Flora. Propose anche, in rapporto alle Stanze, che la Primavera ritraesse Simonetta Vespucci, amata da Giuliano dei Medici, madrina della giostra del 1476 vinta da Giuliano, morta di tisi a ventitré anni.

Panofsky Se Mercurio volta le spalle alle Grazie, il senso è diverso – compariamo con la Venere nascente dove manca Mercurio Gombrich ricostruisce storicamente la vicenda della composizione del quadro, compreso l’oroscopo di Ficino al novello sposo e l’indicazione delle invenzioni (modo di comporre) relative alle figure DETTAGLIO Panofsky accetta la tesi, ma osserva che Mercurio volge le spalle alle Grazie, non le accompagna. Se uniamo la Nascita di Venere e la Primavera come descrizione delle due Veneri, Pandemia e Celeste, Mercurio, ch’è solo nella Primavera e manca in Poliziano, fa da intermediario fra i mondi, è il “dio della Ragione” che rimane esclusa dall’Amor divinus (la Nascita di Venere): si autoesclude perciò dall’Amor humanus: ma ciò cambia il senso del Regno di Venere. Nel 1945 Gombrich prende in considerazione la filosofia neoplatonica nella lettura: la Primavera sarebbe stata dipinta fra il 1477 e il 1478 per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, ramo collaterale e non principale della famiglia; il ritrovamento del documento datato 1499 in cui si registra la Primavera, insieme alla Minerva e il Centauro, nel palazzo di Lorenzo di Pierfrancesco in via Larga, gli dà ragione. Gli elementi per la comprensione del quadro sarebbero allora in una lettera - oroscopo di Ficino al giovanissimo Lorenzo: l’esortazione a seguire Venere, simbolo di “umanità”, cultura, raffinatezza, la Venere- Humanitas; e anche a dirigere la mente a Mercurio, il buon consiglio, la ragione e la conoscenza: una sorta di quadro sermone della dottrina dell’umanesimo. I personaggi e le figure del quadro si riferirebbero a quelli contenuti nel Giudizio di Paride, all’interno dell’Asino d’oro: come Paride sceglie Venere nel testo di Apuleio, così Lorenzo è invitato ad eleggere Venere-Humanitas come la più bella, interagendo con la tela e con i suoi personaggi e andando così a completare il senso del quadro (questo “meccanismo scenico” era assolutamente tipico degli spettacoli di corte). Gombrich riconosce la matrice neoplatonica su cui basa la sua indagine, non modelli letterari frammentari, ma una visione organica.

Wind, Lightbrown, Reale…. OGNUNO REINTERPRETA A SUO MODO, LEGGE PANOFSKI: è BENE FARE DI SEGUITO FASI PREICONOGRAFICA ICONOGRAFICA ICONOLOGICA DETTAGLIO Wind pone alla base del significato del quadro proprio la costellazione Ficino-Poliziano- Botticelli: La triade dinamica specifica della metafisica neoplatonica emanatio-conversio- remeatio (processione, conversione, ritorno), che esplica il movimento degli esseri dall’Uno. Da questa prospettiva la triade delle figure a destra si ricollega con la triade delle figure a sinistra, i due momenti dialettici dell’amore mediati da Venere. Al centro la figura di Venere-Psyché – e Mercurio è l’ingegno rivelatore di conoscenze segrete: infatti scaccia le nubi che offuscano e confondono la mente; Zefiro, alla destra, rappresenta l’altra forza dell’amore: Mercurio la ragione, Zefiro la passione. Tutte queste tesi fondano nei medesimi modelli letterari (Ovidio, Seneca, Boccaccio, Lorenzo il Magnifico, Poliziano) e nel Neoplatonismo. Lightbown se ne stacca: il messaggio della Primavera sarebbe squisitamente primaverile nel matrimonio fra Lorenzo di Pierfrancesco con Semiramide Appiani, e la presenza di Mercurio si spiegaperché è “dio della primavera”, se il nome di maggio deriva da Maia, sua madre

Lightbown: guardiamo L’altra Venere di Botticelli MANCA MERCURIO DIO DELLA PRIMAVAERA FIGLIO DI MAIA (MAGGIO) È il briccone divino e l’ inventore delle arti – nel mito della lira dimostra l’arte tragica quanto messaggera di Zeus, amor divinus. Mistico e folle: ammoniva a diffidare dalla carne, è il grande assente della Nascita di Venere. Gli altri ci sono Zefiro e Cloris sono allacciati come amanti il Corteo della bellezza è solo chi porge una ricca coltre L’Amor terreno vive la fiducia e si abbandona. Simonetta splende, anche senza maternità. Botticelli, La nascita di Venere

Gli ignudi e la veste Mercurio non turba la Venere Pandemia, che si espone, direbbe Nancy, si apre alla fiducia – tanto che il suo Corteo l’invita a mantenere uno spazio di difesa. È allora che coglie il ricordo letterario del Vestire gli ignudi, il titolo di una commedia di Pirandello. La gioventù che ignora lo sfumare dell’essere e la storia, si espone con rischio e senza pietà per i vinti.. È l’altra faccia del tema Venere: si propone la scelta a chi legge. La Nascita di Venere è la dolcezza del riso. La Primavera esorta alla pietà.

Il valore delle statue: ecco invece l’Amor Sacro e Profano di Tiziano

BOTTICELLI VENERE E MARTE – POTERE E RUOLI SOCIALI??

Non dimentichiamo IL TRIONFO DELLA MORTE - best-seller del tempo L’ARTE INSEGNA I VALORI E LA SERIETA’ DELLA REALTA’ REALTA’ / VIRTUALITA’ SONO UN PROBLEMA D’OGGI cimitero di PLAUS in Val Venosta