ANES DIGITAL OUTLOOK 5° Osservatorio sui media digitali specializzati www.anesdigital.it Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 20162016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
PIANO DI MARKETING.
Indagine sul posizionamento della stampa tecnica - presentazione dei risultati - (01A385) Milano, 26 marzo 2001 Indagine promossa da A.N.E.S. - Via Pantano.
Università degli Studi di Pavia
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
SPORT OLTRE IL GESTO TECNICO Bergamo, 12/11/2007 Mauro Cavallone - Università degli Studi di Bergamo.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il marketing mix.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
domanda ed offerta d’arte si incontrano per trovare l’ispirazione
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
PIANO DI COMUNICAZIONE
QUANTO È “SOCIAL” LA TUA AZIENDA?
ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014.
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
11 Novembre 2013 eCommerce e Performance Marketing Luca Russo.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
PANORAMA Speciale Green. Special Green Panorama n° 9 in uscita il 26 Febbraio conterrà uno speciale di 5 pagine dedicato alle tematiche della sostenibilità.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Hotel Italia buongiorno!
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
TIZIANA LARI. Tiziana Lari Come INTERNET puo’ aiutare le aziende a vendere Commercio e Marketing nel WEB.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
E-sports troppo sottovalutati: è il momento di innovare, rendendo reale ciò che non lo è. Perché giocare ad un videogioco quando puoi viverlo? Paolo Abela.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Mod Rev.0 data 1/1/2011. MGP per il settore ambientale MGP & Partners è convinta dell’importanza della specializzazione e dell’esperienza. Negli.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Transcript della presentazione:

ANES DIGITAL OUTLOOK 5° Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo

Metodologia Digital Outlook 2015

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Metodologia  La ricerca è stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario in modalità web  Il questionario indaga sei aree tematiche: web, , social/app, ricavi, struttura organizzativa e scenari  I destinatari del questionario sono stati 136 tra associati ANES e associati ANES Digital  Il raffronto con l’edizione precedente risulta omogeneo: dei 60 rispondenti il 70% ha partecipato anche al Digital Outlook

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Executive Summary Digital Outlook

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Executive Summary SOCIAL La partecipazione attiva delle aziende editoriali ai social network pare ormai una condizione naturale, si registra una buona crescita sui mezzi da audience più mirata e B2B, come LinkedIn e Twitter; Facebook rimane comunque il mezzo ancora più utilizzato. INTERAZIONE ED INGAGGIO DIGITALE La ricerca di un diverso, e più coinvolgente, ingaggio con lettori e clienti emerge non solo dalla copertura dei social, ma anche dall’incremento dei siti provvisti di una sezione forum o blog, o comunque di sezioni di commento. RELAZIONE CARTA-DIGITALE Si registra un’importante inversione, segno di una visione più matura: il percorso promosso dagli editori non è più dalla carta al digitale, quanto iniziare una conversazione ed un rapporto online e, quindi, rimandarli ad approfondimenti sulla carta. 5

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Executive Summary (2) MOBILE In risposta alla crescita degli accessi da dispositivi mobili, oltre il 90% gli editori si è dotato definitivamente di siti responsive o versioni specifiche per tablet e smartphone. AUDIENCE Aumenta l’adozione della certificazione CSST WebAuditing. PUBBLICITA’  Crescono le proposte di DEM e newsletter di pari passo con l’organizzazione strutturata dei profili di destinatari.  Salgono, in controtendenza con gli scenari internazionali, le proposte di repliche digitali delle pubblicazioni cartacee - per altro a fronte di un ridursi di tentativi di versioni dedicate.  Anche sui modelli di ricavo pare in corso una tendenza conservativa, con centralità di vendita di DEM/lead e display - quest’ultimo sempre prevalentemente basato su tempo o ad impression.  Per il 2016 forza vendita e marketing saranno di nuovo figure sulle quali investire. 6

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Risultati della ricerca Digital Outlook

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Prodotti digitali per settore web revenue social-app struttura scenari 8

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Cresce l’attenzione verso una forma ormai imprescindibile di presenza digitale: i social network web revenue social-app struttura scenari Come si articola la presenza online della sua azienda? 9

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Quali sono le caratteristiche prevalenti e le funzioni essenziali dei siti attuali? web revenue social-app struttura scenari Blog, Forum ed eventi online rappresentano i format editoriali in maggiore crescita 10

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Da cosa è assicurata l’integrazione editoriale tra carta e digitale? web revenue social-app struttura scenari Sempre di più l’interazione con l’audience nasce in digitale, per poi trasferirsi sulla carta 11

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Come è fruibile il sito sui dispositivi mobile? web revenue social-app struttura scenari Versioni distinte Il mobile ormai copre quasi il 90% dei prodotti, in responsive o con app dedicate 12

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Utilizza sistemi di analisi del traffico e quali? web revenue social-app struttura scenari È forte la sensibilità rispetto al tracciamento del traffico e delle performance online 13

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Utilizza sistemi di certificazione del traffico e quali? web revenue social-app struttura scenari La certificazione del traffico è stabile e rimane un’area ancora da sviluppare 14

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Come avviene più frequentemente l’accesso ai contenuti e ai servizi del sito? web revenue social-app struttura scenari La crescita dei contenuti gratuiti dei modelli freemium denota un approccio più maturo ai modelli di business digitali 15

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 La sua azienda propone newsletter? web revenue social-app struttura scenari Stabile l’utilizzo delle newsletter come strumento di contatto e relazione con gli utenti 16

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 La sua azienda propone DEM? web revenue social-app struttura scenari Cresce l’uso delle DEM. È naturale andare oltre la semplice riproposizione del formato cartaceo in digitale 17

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Effettua una profilazione degli utenti registrati? web revenue social-app struttura scenari La profilazione degli utenti è ormai prossima al 100%, segnale di una sempre crescente attenzione nella qualificazione dei propri utenti 18

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Per quali attività viene utilizzata la profilazione degli utenti? web revenue social-app struttura scenari Coerentemente, anche lo sfruttamento commerciale di newsletter e DEM è in forte crescita 19

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Su quali social network è presente la sua azienda? web revenue struttura scenari social-app Cresce l’uso dei canali social più maturi e adatti a una “conversazione B2B” 20

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Come giudica il livello di partecipazione sui social network? web revenue struttura scenari social-app Si rinforza molto la qualità della relazione social con i propri utenti 21

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Come utilizza i social network? web revenue struttura scenari social-app Per molteplici obiettivi, sia commerciali che di coinvolgimento e costruzione della propria reputazione online… 22

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Quale livello di soddisfazione esprime in relazione agli scopi dichiarati? web revenue struttura scenari social-app … ma un uso pieno e consapevole di questi strumenti è un obiettivo ancora non in vista 23

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Quali altri strumenti digitali vengono offerti dalla sua azienda? web revenue struttura scenari social-app Ritorno alla “digital replica”, forse un segno di attenzione verso una strategia mediatica in evoluzione e sempre più mobile? 24

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Quali sono i modelli di monetizzazione complessivamente in uso? web revenue struttura scenari social-app Ancora poca attenzione al “content marketing” tout-court, ma si riafferma l’importanza di trovare nuovi ricavi editoriali 25

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Qual è il modello di vendita digitale prevalente? Livello medio di posizioni invendute web revenue struttura scenari social-app Negli ultimi due anni si stabilizza il modello di vendita di adv: segno di equilibrio trovato? 26

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 I contenuti sono creati appositamente per i canali digitali? web revenue struttura scenari social-app Si consolida il modello editoriale che prevede la produzione di contenuti dedicati ai canali digitali 27

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Quale modello organizzativo utilizza per la forza vendita dei prodotti digitali? web revenue struttura scenari social-app Invariato l’approccio commerciale, con prevalenza della vendita di pacchetti “total audience” 28

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 web revenue struttura scenari social-app Quali sono i sistemi informatici utilizzati? “Digerite” le tecnologie più vicine al prodotto editoriale, con ampi spazi di crescita quelle legate alle “nuove opportunità” 29

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Pensando alla sua azienda, qual è il posizionamento «digitale» percepito rispetto al mercato? web revenue struttura scenari social-app Vige ottimismo rispetto al proprio “vantaggio competitivo digitale” 30

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Qual è il peso % dei ricavi digitali rispetto al giro d’affari complessivo? web revenue struttura scenari social-app < 10% > 10% I ricavi digitali sono una componente molto significativa per un quarto degli intervistati 31

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Qual è la quota del giro d’affari % che viene reinvestita nel digitale? web revenue struttura scenari social-app < 10% > 10% Per quasi metà del campione gli investimenti sono sostanziali 32

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 In quale attività si concentrano gli investimenti per il digitale? web revenue struttura scenari social-app Concentrazione sul “prodotto”, la priorità non si è ancora spostata su struttura commerciale e formazione tecnica 33

Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo 2016 Rispetto al 2015, quanto si prevede di investire nel digitale e dove? web revenue struttura scenari social-app In aumento gli editori convinti di investire in modo ottimale, sempre molti i decisi ad aumentare l’impegno 34

@ANES_eDITORIA Gruppo Editoria Tecnica & Specializzata ANES ANES - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Seguici su: