1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Piombo: caratteristiche generali
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
L’inquinamento atmosferico
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Effetti dello smog sulla salute
Il rischio nel laboratorio chimico
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L'inquinamento dell' acqua
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
cadmio, cromo, arsenico, fluoro
L’ inquinamento del suolo
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
IL MICROCLIMA.
VIVERE SANO :3.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
ARSENICO “CE LO DANNO A BERE” Conferenza Pubblica Sala Consiliare Nettuno 26 Febbraio 2011 Dott Stefania Cioschi.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
un Problema che può essere Risolto
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il laboratorio di CHIMICA
APPARATO CIRCOLATORIO
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Pietro Ferraro.
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Energia *.
Inquinamento dell'acqua
Classificazione delle sostanze chimiche
INQUINAMENTO.
La qualita’ alimentare Principi di base
Magnesio Magnesio.
Informazioni generali:
IL FLUORO.
Tutti i prodotti ittici possono essere infestati da parassiti Il pesce cosiddetto “azzurro” lo è in modo particolare.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
L’INQUINAMENTO.
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
D. Introduzione al biodeterioramento
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica Esposizione occupazionale ed ambientale– Valori limite di esposizione Monitoraggio biologico.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta 7.Esposizione cronica 8.Test di esposizione 9.Terapia ARSENICO

Introduzione. L'arsenico (As) è un metalloide del gruppo V della tavola periodica degli elementi; Stati di ossidazione stabili: +5,+3, 0 e -3. Stato di ossidazione +4 (?) instabile e tossico durante le operazioni di trasformazione metabolica. L’As e' essenziale per il metabolismo dell'uomo ed i mammiferi. I composti inorganici sono tossici mentre quelli organici, (come l’arsenobetaina) sintetizzati negli organismi viventi lo sono in grado minore o non sono tossici. Sembra che L’As sia l’unico elemento cancerogeno per l'uomo ma non per gli animali da esperimento.

Esposizione ambientale ed occupazionale L'inquinamento ambientale da AS deriva principalmente dalle industrie che utilizzano il metalloide e dall'uso di combustibili fossili (come il petrolio ed il carbone) in cui esso è presente in quantità relativamente elevata. L'As è presente anche in acque termali; in Cile ed in Argentina vi sono stati inquinamenti da As della rete idrica dovuti a cause geologiche. L‘As delle acque di mari interni deriva in parte da attività umane mentre quello degli oceani da attività vulcaniche. In passato l'As veniva utilizzato in composti pesticidi (arsenito ed arseniato di piombo) e nella cura della sifilide.

L'As trivalente e pentavalente ha svariati impieghi nella industria metallurgica, in quella chimica, in quella farmaceutica, e nella produzione del vetro e dei coloranti. Spesso, in condizioni di anaerobiosi, l‘As, assumen- do valenza –3, produce arsina (AsH 3 ) : un gas estre- mamente tossico.

METABOLISMO DELL’As NELL’AMBIENTE Le alghe marine ed il plancton metabolizzano l'arsenico formando composti più complessi di quelli formati nei mammiferi quali l'arsenocolina e l'arsenobetaina. I pesci, ingerendo alghe e plancton, legano i composti arsenicali in fosfolipidi di macromolecole formando composti organici atossici o con bassa tossicità: questi vengono dall'uomo facilmente assorbiti ed eliminati senza essere metabolizzati. Questi composti organici complessi, durante la cottura possono essere trasformati in acido tetrametilarsonico, anch’esso poco tossico.

METABOLISMO NELL’UOMO 1. L‘As inorganico, dopo essere stato assorbito per via respiratoria o gastrointestinale (generalmente oltre il 50% della dose) viene nei mammiferi solamente mono metilato e dimetilato venendo trasformato in acido mono- metilarsonico e dimetilarsinico, composti con minore tossicità. 2.L’As inorganico pentavalente per essere metilato viene trasformato in trivalente. 3. Recentemente è stato dimostrato che, durante i pro- cessi di metilazione, l’As trivalente viene trasformato in tetravalente ed in composti trivalenti molto reattivi e tossici. 4. Il metabolismo dell’As nell’uomo è rapido. In caso di intossicazione da As si ritiene che oltre la metà dell’As assorbito sia eliminata entro quarantotto ore..

( non presente nell’uomo)

As URINARIO a)in una piccola percentuale come arsenico inorganico trivalente e pentavalente. b) in piccola percentuale come acido monometilarsonico (monometilato); questa frazione di arsenico è maggiore se v'è disfunzione epatica. c)in una percentuale maggiore come acido dimetilarsonico. c)sotto forma di composti arsenicali complessi, derivanti in prevalenza dai pesci, la cui percentuale varia a seconda del tipo di dieta (questi composti non sono metabolizzati ma escreti inalterati).

104. 6

ESPOSIZIONE ACUTA Arsenico inorganico In seguito ad ingestione di una quantità elevata di As si manifesta una gastroenterite con diarrea e vomito che può essere seguita da shock e collasso cardiocircola torio. Arsina In seguito alla esposizione ad arsina, gas che si sviluppa di solito accidentalmente in condizioni di anaerobiosi (come da carte da parati con colori contenenti As come l’orpimento) si può verificare una notevole emolisi con anemizzazione e conseguente emoglobinuria e danno renale (che può provocare oliguria od anuria).

Esposizione Cronica a)Neuropatie periferiche ed encefalopatie. b) alterazioni vascolari che vanno dal morbo di Raynaud e dall'acrocianosi alla gangrena del piede; inoltre alterazioni cardiache c)Alterazioni cutanee come ipercheratosi ed iperpigmentazone; v'è pure elevata incidenza di epiteliomi spinocellulari e basocellulari d) Neoplasie polmonari in aggiunta alle sopra citate neoplasie cutanee. I fonditori dell'As, categoria di lavoratori con più alta incidenza di neoplasie polmonari, presentano nei loro polmoni composti arsenicali complessi assunti per inalazione, non metabolizzabili ed irritanti.

effetti sulla riproduzione e) effetti sulla riproduzione: studi sperimentali hanno dimostrato che l’embriotossicità delle specie arsenicali è nel seguente ordine: As trivalente> As pentavalente, acido dimetil-arsonico (bassa tossicità)> acido monometilarsonico> acido tetrametilarsonico> arsenocolina, arsenobetaina (senza tossicità). f) Effetti sul sistema immunitario: studi sperimentali hanno dimostrato che la immunotossicità delle specie arsenicali è nel seguente ordine: As trivalente> As pentavalente, acido dimetil-arsonico (bassa tossicità)> acido monometilarsonico, acido tetrametilrsonico, arsenocolina, arsenobetaina (senza tossicità). lesioni epatiche L’esposizione ad As può inoltre indurre lesioni epatiche (ipertensione portale senza cirrosi), disturbi gastrointestinali e modificazioni ematologiche.

Test di esposizione. E' più utile il dosaggio dell'arsenico nell'urina che nel sangue e nei capelli in cui è contenuto in quantità elevate. Poichè una quota dell'As urinario è costituita da As organico non metabolizzato derivante dalla dieta è necessario non limitarsi al dosaggio dell'arsenico urinario totale ma anche delle singole frazioni di esso. E' importante anche stabilire qual’è la quota di As inorganico poichè questa è più elevata nel corso di intense esposizioni in rapporto all'acido monometil- arsonico e dimetilarsinico (sintetizzati nell’uomo). E’ anche utile dosare la quota di composti arsenicali (come l’arsenobetaina) derivante dalla dieta contenente pesce (nel qual caso, l’urina può contenere quantità molto elevate di As totale).

Terapia. La terapia dell'intossicazione da arsenico è sintomatica. Nei casi acuti si basa inoltre sulla somministrazione di dimercapto-propanololo o BAL che compete con il metalloide a livello dei gruppi sulfidrilici (SH) dei tessuti riattivando le attività enzimatiche inibite. E’ necessario ricordare che l’As ha un metabolismo rapido e che quindi il trattamento con BAL va instaurato solo nella fase acuta dell’intossicazione.