Www.hicoweb.net Il portale geografico per la valorizzazione delle opportunità della HiCo Region Esperienze e strumenti per la promozione dell’innovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G1RD-CT e-Volution II Page 1 Project funded by the European Community under the Competitive and Sustainable Growth Programme ( )PROJECT.
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
I portali dell Innovazione MERCATO DELLINNOVAZIONE.IT.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
PARTENERSHIP – soggetto gestore ATS Centri servizi Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (capofila) Via delle Fiascaie, 12 - Empoli APSLO srl - Agenzia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Il portale statistico della Regione Emilia-Romagna dopo il restyling del 2012 Cristiana Baruffi.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
INDEX. HOME PAGE La pagina è composta da una banda in alto (titolo del sito, orologio digitale, stato aggiornamenti e punto in cui ci si trova) e da 3.
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
La semiotica applicata alla comunicazione su Internet
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Webmobili per ART: progetto di implementazione dellarea dedicata Articoli Tavola e Regalo webmobili srl – c.so Venezia, Milano
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Scuola digitale – Lombardia
Comune di Cagli. Teatri Comunali coinvolti 1.Cagli (ente proponente e capofila) 2.Macerata Feltria 3.Pennabilli 4.Pergola 5.SantAgata Feltria (Comuni.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
I dati socio economici in un’APP! FVG Economy L’APP è realizzata nell’ambito del progetto FVG Economy. L’Osservatorio FVG in un click! Finanziato dal.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
1 Proposta grafica di restyling Il restyling del sito è stato pensato in relazione al target a cui si Edison Energia si rivolge:
European fund raising and district institution building: the case of Interreg GOSER project.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
La comunicazione istituzionale attraverso il portale della Regione Lazio Corso “Pianificazione ed emergenza del livello provinciale” Borgo di Fossanova,
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
ITALIAN RELAY CENTRE NORTH EAST La rete degli Innovation Relay Centre (IRC Network) ing. Marcello Guaiana Coordinatore tecnico IRC-IRENE c/o AREA Science.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

Il portale geografico per la valorizzazione delle opportunità della HiCo Region Esperienze e strumenti per la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nell’area frontaliera regionale M artedì, 7 Novembre 2006 – EZIT, Ente Zona Industriale Trieste Riccardo Brancaleon Promoscience srl

Knowledge is experience Obiettivi di HiCo Web  Promozione degli asset territoriali dell’area transfrontaliera FVG-Slo  Fornire un unico punto di accesso sul web agli elementi caratterizzanti il territorio transfrontaliero e agli attori che in questo territorio operano, valorizzandone le peculiarità evidenziandone le sinergie esistenti e quelle potenziali connotandole geograficamente nel territorio  Orientare e attrarre i soggetti target  Fornire una bussola che funga da guida di riferimento per: ricercatori, imprenditori, investitori società di ricerca, società di servizi agenzie internazionali R&D

Cosa e dove  Punto unico di accesso:  Per evitare la duplicazione di informazioni il portale funge da mediatore alle risorse già presenti in Internet.  Il portale ha una funzione di raccordo con le informazioni disponibili in altri siti. Ogni link è associato ad una presentazione sintetica che facilita la lettura e l’utilizzo della risorsa linkata. La presentazione sintetica è nelle tre lingue di progetto (IT,SLO,EN) al fine di fornire comunque informazioni all’utente anche quando il sito non presenta contenuti nella lingua scelta per la navigazione. Knowledge is experience

Il lay-out della home page La home page è il punto di accesso alle sezioni del portale I servizi offerti da HiCoEventi e Notizie sul territorio I partner di progetto I percorsi guidati per scoprire il territorio La navigazione negli asset territoriali

i documenti  La Knowledge Base di HiCo Web  Un repository di documenti costituisce la knowledge base di HiCo Web  In ogni sezione del portale è possibile fare riferimento ad un documento del repository  Ad ogni documento della KB è associata una breve descrizione nelle tre lingue di progetto (al fine di permetterne la comprensione anche quando il documento è disponibile solo in una versione) Knowledge is experience

le categorie  La struttura gerarchica di categorie  I link e i documenti sono organizzati in una struttura gerarchica di categorie, al fine di permettere all’utente di identificare immediatamente l’informazione di interesse.  A destra la struttura delle categorie. Knowledge is experience

Il layout di navigazione nelle categorie La gerachia delle categorie Una descrizione della categoria Le risorse disponibili I documenti correlati Knowledge is experience

la localizzazione  Localizzazione geografica  Ai link sono associate indicazioni geografiche che permettono la collocazione della risorsa nel territorio ogni link e ogni documento è associato (ove possibile) ai comuni/province/regioni a cui la risorsa fa riferimento.  L’utente può identificare le risorse disponibili a partire da una zona di interesse. La navigazione nelle categorie è supportato da una mappa dinamica che evidenzia la localizzazione delle diverse risorse associate alla categoria Knowledge is experience

La mappa interattiva Knowledge is experience

Gli approfondimenti  Orientarsi tra i contenuti di HiCo Web  Per facilitare l’esplorazione degli assets territoriali, oltre alla struttura gerarchica delle categorie, gli approfondimenti assistono l’utente nella navigazione nei contenuti del portale in base ai suoi interessi.  I percorsi guidati sono successioni di pagine che accompagnano la navigazione tematica e che contengono i collegamenti fondamentali alle risorse di interesse (le categorie e i link) Knowledge is experience

La mappa interattiva Knowledge is experience

news e newsletter  News  Una sezione di HiCo Web è dedicata alle news Ogni news è composta da:  Titolo  Abstract  Descrizione  Data di pubblicazione  Data di fine pubblicazione  Newsletter  Per stimolare la lettura delle news è prevista una newsletter periodica che fornisce una sintesi (titolo e abstract) delle notizie apparse su HiCo Web, con relativo link al portale per gli approfondimenti. Knowledge is experience

Dal 13 settembre 22 richieste di informazioni Richiesta informazioni su: "Investire nella Regione dell'Innovazione" Richiesta informazioni su: " Valutazione di business plan" Richiesta informazioni su: "Accesso alla finanza per l’innovazione" Richiesta informazioni su: "Polo tecnologico di Pordenone" Richiesta informazioni su: "Incentivi per la creazione di impresa" Richiesta informazioni su: "Parco Scientifico e Tecnologico "Luigi Danieli"" Richiesta informazioni su: "Incentivi per la creazione di impresa" Richiesta informazioni su: "Valutazione di business plan" Richiesta informazioni su: "Creazione di imprese e spin-off tecnologici" Richiesta informazioni su: "Assistenza all'insediamento" Richiesta informazioni su: "Assistenza brevettuale" Richiesta informazioni su: "Promosedia" Richiesta informazioni su: "Tassazioni" Richiesta informazioni su: "Incentivi in Italia" Richiesta informazioni su: "Ezit" Richiesta informazioni su: "Incentivi per ricerca, sviluppo e innovazione" Richiesta informazioni su: "Incentivi per gli investimenti in beni produttivi" Richiesta informazioni su: "Eventi di orientamento e formazione HiCo" Richiesta informazioni su: "Servizi" Richiesta informazioni su: "FEI – Fondo Europeo degli investimenti" Richiesta informazioni su: “società di produzione energia elettrica” Richiesta informazioni su: "Incentivi in Slovenia" Richiesta informazioni su: "segnalazione eventi" Richiesta informazioni su: "Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Udine" Knowledge is experience

I contenuti e il loro aggiornamento  L’architettura di Content Management di HiCo Web  Strumenti WYSIWYG ( What You See Is What You Get ) permettono di aggiornare facilmente tutte le informazioni del portale: Categorie Scheda delle risorse – link (e relativi riferimenti geografici) Repository dei documenti Percorsi guidati News  L’utilizzo di standard aperti  Contenuti e presentazione sono entità distinte in HiCo Web L’utilizzo di un’architettura basata su XML e XSLT permettono il riutilizzo dei contenuti presenti nel portale in altri siti o in altre applicazioni. Knowledge is experience

L’interfaccia per l’aggiornamento dei contenuti Knowledge is experience

Alcuni risultati  Visite dal 1 Agosto al 31 Ottobre 2006 Knowledge is experience

Alcuni risultati  Pagine lette dal 1 Agosto al 31 Ottobre 2006 Knowledge is experience

Alcuni risultati  Nuovi visitatori dal 01 Agosto al 31 Ottobre Knowledge is experience

Alcuni risultati  Fonte dal 01 Agosto al 31 Ottobre

Alcuni risultati  Alcuni termini ricercati Keywords Pages inkubator sezana 28 vantaggi porto franco 26 distretti produttivi friuli 21 creazione di impresa 20 slovenia: uffici per le imprese 15 gorizia sviluppo italia 14 friuli venezia giulia attività economico industriali 13 polo innovazione tecnologica trieste 13 distretti coltello 12 istituto sviluppo italia fvg 12 gorizia "zona industriale” 12 Keywords Pages small association handicraft italia 12 territorio goriska 11 consorzio per lo sviluppo industriale della zona pedemontana dell alto friuli 11 sezana mappa 10 servizi di assistenza all'insediamento produttivo 10 zona industriale-artigianale di hrpelje 9 agevolazioni finanziarie lavoro artigianale femminile provincia di ud 9 inkubator di sezana slovenia 9 trasferimento tecnologico in fvg 9 … … Knowledge is experience

Alcuni risultati  Localizzazione Knowledge is experience