1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Il bilancio della S.p.A. 0 DESTINATARI 9 il giudizio di conformità
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
L’Economia aziendale e la Ragioneria
Il bilancio d’esercizio
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Il bilancio Principi generali.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
Lezione: martedì, 27 marzo 2012
I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO (art bis)
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
La funzione informativa del bilancio
96. Il bilancio d’esercizio II BILANCIO DI ESERCIZIO, CHE DEVE ESSERE REDATTO ANNUALMENTE, È IL DOCUMENTO CONTABILE CHE ILLUSTRA: la situazione patrimoniale.
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Il bilancio d’esercizio
del revisore contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Il bilancio di esercizio
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Principi di redazione e criteri di valutazione. Il ruolo della normativa Il bilancio d'esercizio assolve due finalità: interesse pubblico da tutelare.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
STATO PATRIMONIALE: art. 2424
Finalità e postulati del bilancio d'esercizio. La struttura del bilancio: lo stato patrimoniale, il conto economico (secondo diverse formulazioni), la.
Transcript della presentazione:

1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi nell’esercizio trascorso, pur racchiudendo al suo interno valori determinati sulla base di prospettive future. È dunque: -una sintesi contabile; -un “pacchetto” informativo.

2 I SOGGETTI INTERESSATI AL BILANCIO FINANZIATORIFORNITORICLIENTI SINDACATI DIPENDENTI STATO SISTEMA DI BILANCIO DELL’AZIENDA CONCORRENTI TRIBUNALE CONTROLLORI ESTERNI

3 FINALITA ’ Armonizzazione contabile Trasparenza del bilancio di esercizio D.Lgs. 127/91 (IV direttiva CEE)

4 Tale legge si compone di tre parti, strettamente complementari PRINCIPI E POSTULATI DI BILANCIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1) generale 2) dei documenti 3) dei criteri di valutazione D.Lgs. 127/91 (IV direttiva CEE)

5 SOGGETTI INTERESSATI SOCIETA ’ LA IV DIRETTIVA SI APPLICA DI CAPITALI (integralmente) IMPRESE INDIVIDUALI DI PERSONE (parzialmente) parzialmente SOLO PER CRITERI DI VALUTAZIONE

6 Codice civile del 1942 modificato con D.Lgs. 6/2003 e ss Codice civile del 1942 modificato con D.Lgs. 6/2003 e ss lievi modifiche principi di redazione (art bis) schemi S.P e C.E. (artt e 2425) Relazione sulla getione (artt. 2428) schemi S.P e C.E. nel bilancio in forma abbreviata (art bis) forti modifiche nella relazione tra bilancio civilistico e bilancio fiscale (eliminazione ultimo comma art. 2426) nota integrativa (2427 e 2427-bis)

7 L ’ ORDINE DELLE NORME CLAUSOLA GENERALE (art. 2423) PRINCIPI DI REDAZIONE (art bis) SCHEMI E STRUTTURA (art ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis) CRITERI DI VALUTAZIONE (art. 2426)

8 Articolo 2423 I comma REDAZIONE DEL BILANCIO COMPOSIZIONE Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa

9 Articolo 2423 II comma REDAZIONE DEL BILANCIO REQUISITI Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio CLAUSOLA GENERALE

10 REDAZIONE DEL BILANCIO INTEGRAZIONI informazioni complementari Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo Articolo 2423 III comma

11 … esempi di informazioni complementari… aggiunta di voci negli schemi contabili e non predisposizione di prosetti supplementari Informazioni aggiuntive nella nota integrativa Rendiconto delle variazioni del patrimonio netto Rendiconto finanziario Articolo 2423 III comma

12 REDAZIONE DEL BILANCIO DEROGHE Se, in casi eccezionali, l ’ applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l ’ influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. Articolo 2423 IV comma

13 Si deve derogare dalle disposizioni di legge per una rappresentazione veritiera e corretta in casi eccezionali La nota integrativa deve: motivare la deroga indicare l ’ influenza sul bilancio eventuali utili in una riserva non distribuibile Articolo 2423 IV comma

14 Il sistema delle deroghe La portata della deroga è stata ampliata D. LGS. 127/91 (ART. 2423) VECCHIA NORMATIVA (ART. 2425) in casi eccezionali per tutte le disposizioni di bilancio obbligatoria per speciali ragioni solo per i criteri di valutazione facoltativa

15 Clausola generale VALORE COERCITIVO INTEGRAZIONIDEROGHE alle disposizioni legali, per il raggiungimento dello scopo della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta obbligo di:

16 Articolo 2423 V comma REDAZIONE DEL BILANCIO COMPOSIZIONE Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro

17 Principi di redazione del bilancio (art bis) PRUDENZA CONTINUITA ’ DELLA GESTIONE COMPETENZA ECONOMICA VALUTAZIONE ANALITICA VALUTAZIONE ANALITICA CONTINUITA ’ NELLA VALUTAZIONE CONTINUITA ’ NELLA VALUTAZIONE

18 PRUDENZA La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell ’ attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell ’ elemento dell ’ attivo o del passivo considerato PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 1) CONTINUITA ’ DELLA GESTIONE PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA??? ???

19 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 2) PRUDENZA Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell ’ esercizio COMPETENZA ECONOMICA

20 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 3) Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell ’ esercizio, indipendentemente dalla data dell ’ incasso o del pagamento COMPETENZA ECONOMICA

21 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 4) PRUDENZA Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell ’ esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo COMPETENZA ECONOMICA

22 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 5) VALUTAZIONE ANALITICA VALUTAZIONE ANALITICA Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente

23 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Articolo 2423-bis punto 6) CONTINUITA ’ NELLA VALUTAZIONE I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all ’ altro

24 Principi di redazione del bilancio (art bis) Art bis punto 1) La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell ’ attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell ’ elemento dell ’ attivo o del passivo considerato Art bis punto 2) Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell ’ esercizio Art bis punto 3) Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell ’ esercizio, indipendentemente dalla data dell ’ incasso o del pagamento Art bis punto 4) Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell ’ esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo Art bis punto 5) Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente Art bis punto 6) I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all ’ altro PRUDENZA CONTINUITA ’ DELLA GESTIONE COMPETENZA ECONOMICA VALUTAZIONE ANALITICA VALUTAZIONE ANALITICA CONTINUITA ’ NELLA VALUTAZIONE CONTINUITA ’ NELLA VALUTAZIONE

25 Relazione degli amministratori (vecchia normativa art bis) RELAZIONE SULLA GESTIONE (art. 2428) NOTA INTEGRATIVA (art. 2427) I DOCUMENTI NON CONTABILI Parte integrante del bilancio Documento di corredo

26 Principi contabili dell ’ OIC Documento n. 11 Bilancio d ’ esercizio: finalità e postulati Utilità … quindici postulati di bilancio… Prevalenza della sostanza sulla forma Comprensibilità (chiarezza) Comprensibilità (chiarezza) Neutralità (imparzialità) Neutralità (imparzialità) Prudenza Periodicità Comparabilità Omogeneità Competenza Significatività dei fatti economici Costo come criterio base di valutazione Conformità del procedimento di formazione del bilancio Funzione informativa della nota integrativa Verificabilità dell ’ informazione Continuità

27 Principi contabili internazionali IAS n. 1 Presentazione del bilancio (Regolamento 2238/2004) COMPETENZA … la finalità è dare informazioni utili… GOING CONCERN Comprensibilità Significatività (utilità) Significatività (utilità) Attendibilità Comparabilità

28 Principi contabili Organismo Italiano di Contabilità Categorie professionali CNDC-CNR (oggi ODCEC) ANDAF (direttori amministrativi e finanziari) ASSIREVI (società di revisione) AIAF (analisti finanziari) Associazioni imprenditoriali ABI (banche) ANIA (assicurazioni) ASSILEA (società di leasing) Confindustria Confapi Confcommercio Assonime Assogestioni Enti di controllo Consob Ragioneria dello Stato Banca d’Italia ISVAP

29 Principi contabili internazionali IASC (International Accounting Standard Committee)  Costituito nel 1973 tra organismi professionali di 13 paesi  Organismo privato internazionale  Migliora ed armonizza le pratiche contabili internazionali … dal marzo 2001… IASB (International Accounting Standard Board)

30 Principi contabili internazionali IASC IAS “Internazional Accounting Standard” SIC “Standing Interpretation Committee” IASB IFRS “Internazional Financial Reporting Standard” IFRIC “Internazional Financial Reporting Interpretation Committee”

31 Principi contabili internazionali: applicazione