Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
L'internazionalizzazione dei distretti industriali   Mario Volpe Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Workshop L’impresa.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il management del marketing
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
[ ] I distretti industriali del “made in Italy”
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria italiana delle piastrelle di ceramica Fonte:Margherita Russo e Assopiastrelle.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International strategy
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
Medie imprese nei sistemi locali
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
POLITECNICO CALZATURIERO
Mario Benassi Copyright
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 6: VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
BNL per le Reti d’Impresa
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Transcript della presentazione:

Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria Emilia-Romagna, Bologna 24 giugno 2008

Agenda I) La genesi dei “distretti marshalliani”: L’interpretazione a’ la Krugman Il “Cluster” di Porter II) La diffusione dei distretti industriali nell’economia italiana: Il Sole 24 Ore (1992) Club dei distretti industriali (2007) Unioncamere, “Atlante della competitività delle province” (2007) III) L’affermazione delle “medie imprese industriali” (Mediobanca – Unioncamere) IV) La metamorfosi dei Distretti

Quella dei “Distretti Industriali” è una storia antica Censimento USA del 1900 : punte alte di concentrazione e specializzazione industriale Alfred Marshall, Principles of Economics (1890): il “distretto marshalliano” Prof. P. Krugman che rilegge Marshall (Geography and Trade, 1991) Tre fattori: (i)Mercato congiunto per lavoratori con qualifiche specializzate (“Bacini di manodopera”; (ii) Input intermedi specifici di un’industria; (iii) “Spillover” (traboccamenti) tecnologici (localmente l’informazione fluisce più facilmente)

La storia prosegue Michael Porter e la teoria del “Vantaggio Competitivo delle Nazioni” [1990] Il “cluster” di imprese Il “diamante” (i 4 determinanti)

La storia prosegue C’è Sassuolo e il distretto delle piastrelle di ceramica per l’Italia come case-study principale ma nel “viaggio” di Porter attraverso l’Italia emergono molti altri cluster

Il Cluster à la Porter (1990) è un fenomeno diffuso in molti paesi industrializzati. Il caso della Germania

La storia prosegue Arriva poi il momento del “viaggio” del Sole 24 Ore nei 65 sistemi produttivi italiani: Bambole, gioielli, coltelli (1992)

I Distretti industriali dell’Emilia-Romagna Fonte: Unioncamere, “Atlante della competitività delle province” (2007)

La localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel Il “vivaio” di 4000 “multinazionali tascabili” Fonte: Mediobanca – Unioncamere (2006)

La Metamorfosi dei Distretti 1/2 Dell’export e della presenza sui mercati internazionali hanno sempre fatto un punto di forza. Poi sono arrivati i “Paesi BRIC” (Brasile, Russia, India, Cina) O G G I I) irrobustimento della struttura dimensionale, con l’emergere di una élite di “medie imprese” (spesso organizzate in “gruppi di imprese”) e mediante la loro partecipazione all’ondata di M&A (fusioni e acquisizioni) in atto; II) presenza sempre più solida sui mercati internazionali, anche mediante “investimenti diretti esteri” (IDE); III) apertura delle “filiere” produttive con nuove reti di relazioni, estese anche oltre i confini;

La Metamorfosi dei Distretti 2/2 IV) Aumenta la componente “immateriale” della produzione: R&S, progettazione, design, marketing, assistenza al cliente, etc; V) Si tratta di attività ad elevata intensità di “capitale umano” qualificato (da qui la centralità della Formazione); VI) Aumentano dunque i costi fissi per le imprese che vogliano essere leader dei nuovi distretti (la dimensione d’impresa diviene variabile sempre più strategica, così come la “rete” di relazioni fra imprese leader, imprese di subfornitura e contoterzisti). Per una ricerca sul campo si rinvia a: F. Mosconi, Il caso del tessile-abbigliamento di Carpi, in “Modena Mondo” ott-nov-dic 2006