Cristina Bralia. tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Modulo 5 - posta elettronica
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Uso straordinario di software ordinario:
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
I L SOFTWARE APPLICATIVO SERVE PER FAR DIVENTARE UN PERSONAL COMPUTER UNO STRUMENTO UTILE PER MOLTE APPLICAZIONI Lavoro individuale Applicazione per comunicazione.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Lavagna interattiva multimediale
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI PROGETTI. Che progetto artistico digitale intendete creare? E un video/film, un gioco, uninstallazione, uno strumento (software,
Formazione a distanza (fad)
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Strumenti del WEB 2.0 per la collaborazione e la comunicazione
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
I contenuti del percorso di formazione
PowerPoint 2007.
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
Una LIM per la didattica
il lavoro e l’università
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Progettazione del modulo CLIL
Programma di Informatica Classi Prime
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Corsi di informatica ICCARBONERA.
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Presentazione corso di Formazione PON 1.1 per l’ISTITUTO A.DE PACE, Lecce “ Nuovi Strumenti e Tecnologie Interattive per la Didattica” A cura dell’ ing.
TIC your school Progetto regionale in rete
Strumenti informatici come valore aggiunto Lavia Di Sabatino Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Convegno di studio INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Unita' di apprendimento
Il pensiero computazionale
LIM la sceneggiatura.
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
STRATEGIE D’INSEGNAMENTO
Istituto Comprensivo Statale
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PER ACCEDERE AL COMPUTER CREARE PRESENTAZIONI DI SUCCESSO - prof. Marcello Meinero 2016 UTENTE: studente PASSWORD: studente
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

Cristina Bralia

tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento) sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII° il saper fare, quello che oggi indichiamo con il termine tecnica. Ampio settore di ricerca, nel quale sono coinvolte varie discipline tecniche e scientifiche, che studia l'applicazione e l'uso di tutto ciò che può essere funzionale alla soluzione di problemi pratici, all'ottimizzazione delle procedure, alla scelta di strategie operative per raggiungere un determinato obiettivo; in senso più restrittivo, lo studio delle scienze applicate con particolare riferimento ai processi industriali di trasformazione.

tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento) sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII° il saper fare, quello che oggi indichiamo con il termine tecnica. Pervasiva, duttile, economica … Non è mai neutra

Pervasiva, duttile, economica … Non è mai neutra Chiavette USB Fotocamera cellulari, web cam, go pro Navigazione satellitare Cinema 3D Schermi LCD Televisione Digitale TV nel digitale

Includere nel curricolo le tecniche e applicazioni digitali in grado di accompagnare la disciplina nel futuro Agire dalla scuola media, perché è in quei tre anni che stiamo perdendo le maggiori opportunità di coinvolgere i ragazzi profondamente TECNOLOGIA come bacino a disposizione per CONTAMINARE profondamente quella che ancora in troppe classi italiane si riduce in “disegno tecnico” Come? creativitàprogettazionestampa 3d artigianato digitaledatidigitale e materia fisica attraverso le applicazioni della creatività digitale, alla progettazione e alla stampa 3d, all’artigianato digitale, all’analisi e visualizzazione dei dati e al rapporto tra digitale e materia fisica, con particolare riferimento al legame con elementi già presenti nel curricolo, tra cui ad esempio: lo studio delle proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali, il disegno, la progettazione e la grafica, lo studio dell’ambiente e della sostenibilità.   Potenziamento laboratori ed attività laboratoriali Data journalism e infografica Challenge Based Learning

IPOTESI DISEGNO TECNICO CON IL CAD DISEGNO TECNICO CON IL CAD Coding e Stampa 3D e Stampa 3D CloudSTEM Informatica di base & STEAM Creatività & Creatività & problem Solving problem Solving ECDL

Grazie per l’attenzione Ora, si tratta di riflettere e mettersi in gioco! Insieme! IPOTESI

Laura De Biaggi insegnarecoding.wordpress.com Laura De Biaggi insegnarecoding.wordpress.com Strumenti e idee per insegnare il coding Strumenti e idee per insegnare il coding Coding e Stampa 3D e Stampa 3D

DISEGNO TECNICO CON IL CAD Cosa è cambiato? Quale trasversalità?

Informatica di base ECDL Video scrittura Scrivere e formattare il testo Inserire immagini, forme e wordart Formattazione di un documento … … Presentazioni Creare slide con oggetti multimediali Impostare la presentazione … … Fogli di calcolo Impostare semplici calcoli Realizzare semplici grafici Come è fatto un computer Navigazione e ricerca in Internet Posta elettronica

Cloud … pensate lo sharing sia lontano da loro?

Cloud

Documenti Fogi elettronici Slides Calendario sincronizzato Chat, video chiamate e webinar Mail

STEM & STEAM Scarica un PDF per avere maggiori spunti La scienza un gioco da ragazze! Phet Colorado Perimetro Lente gravitazionale Lancio del proiettile

Costruire tutorial di disegno e di lavori pratici Esempio video (non pubblicabile) Photo Gallery e video da fotografie Creatività & Creatività & problem Solving problem Solving

Modalità Challenge based learning Cooperative Learning Learning by doing Learning by playing Ambienti Web Digital Storytelling Blog Siti Wikispaces BledSpace Storify Cloud Creatività & Creatività & problem Solving problem Solving