L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2004 E PREVISIONI 2005.
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
ANITEL Tutor e-learning associazione – Atto Costitutivo Organigramma ANITEL - durata cariche: 3 anni rinnovabili soci Presidente Vice Segretario Tesoriere.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
Valide Alternative per l’integrazione
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
…identità associativa
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Progettare per competenze
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa istituita con la legge sulla privacy n.675 del 1996, poi sostituita dal codice della.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Gli organi collegiali della scuola
LA BANCA DEL TEMPO E DEI SAPERI MONTEBELLUNA 7 FEBBRAIO 2013.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012

L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Associazione Radio Maria La personalità giuridica civile che rappresenta il Progetto Radio Maria in un dato paese. Ogni associato pertanto con la sua presenza ed il suo impegno è persona di servizio del Progetto Radio Maria nel suo paese.

Il socio è quel volontario chiamato a servire e rappresentare il Progetto Radio Maria nel suo paese Assemblea dei soci: L’assemblea dei soci è il luogo di revisione periodica (ordinariamente annuale)del buon andamento dell’attività e della missione dell’Associazione Radio Maria. Si consiglia un numero minimo di 5 soci - più le persone di diritto della WF - (per inizio attività) ed un numero max di 15 (a regime) L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione. Fa’ in modo che tutti i soci siano pienamente coinvolti nella partecipazione alle attività associative e nel volontariato di Radio Maria Il Direttore di Radio Maria è un socio dell’Associazione e membro di diritto del Consiglio Direttivo (per tutta la durata della sua missione canonica ottenuta con il Permesso del Suo ordinario Superiore). Fa’ in modo che tutti i soci siano pienamente coinvolti nella missione del Progetto Radio Maria e che siano ecclesiasticamente uniti. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Profilo del socio: Ascoltatori e volontari che hanno avuto una significativa esperienza di volontariato nell’area servizi di gestione operativa e/o nella parte editoriale. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Cammino: si suggerisce predisporre all’interno della radio un semplice cammino formativo per i volontari che vorranno conoscere meglio: la storia, il Progetto e i valori che ispirano Radio Maria e la Sua missione ed allo stesso tempo, incrementare le competenze del proprio servizio. Al termine di questo percorso verrà rilasciato un attestato formale. Verranno predisposti gli strumenti essenziali a disposizione di ogni Associazione per organizzare questo percorso per i volontari. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

N.B. Per il numero limitato dei soci, solo alcuni volontari potranno essere chiamati dal Consiglio ad entrare nell’associazione in sostituzione dei soci che non potranno più attivamente seguire le attività associative ed il volontariato di Radio Maria. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

I Consiglieri del Consiglio Direttivo (fiduciari): Di solito vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 5. Sono i soci che sono eletti per la loro particolare disponibilità di tempo e la competenza nella revisione della gestione generale e/o particolare di settori dell’attività. Offrono per un periodo delimitato di tempo un servizio dedicato, pronto e austero. Nello spirito di servizio sono chiamati a collaborare per quanto richiesto e delegato dal Consiglio. Sono esempio di sobrietà. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Il Consiglio: Elegge le cariche al Suo interno (se non già elette per Statuto dall’Assemblea) detta le linee guida dell’ attività Revisiona periodicamente le attività Seleziona il personale dipendente ed il Direttore, consensuando la selezione con la World Family e l’Ordinario Superiore Verifica ed approva le domande di adesione all’Associazione Conferma periodicamente le strategie operative adottate dal comitato Excom È presieduto dal Presidente L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

EXCOM È il comitato esecutivo che esegue l a gestione ordinaria di Radio Maria, ed è composto da: Membri fissi e invitati secondo le esigenze. Membri fissi: Presidente e Direttore Invitati: tutte gli altri profili necessari alla trattazione dei vari servizi L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

EXCOM Funzionamento Devono essere predisposti i verbali delle riunioni, con i punti sintetici delle decisioni e comunque inviati al Direttivo per conoscenza. Consensua le decisioni tra il Presidente e il Direttore. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Organizzazione generale interna prevede regolamenti, organigramma e Codice Etico I modelli di Regolamenti sono proposti da WF (allegato) Organigramma modello: è fornito da WF e aggiornato secondo le particolari necessità continentali L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio

Selezione del personale: criteri che devono rispondere ad un profilo tipo (fornito in linea generale da World Family) e devono considerare le posizioni espresse nell’organigramma modello. Eventuali servizi straordinari devono essere contemplati nelle particolari necessità. Si dovranno prevedere per ogni profilo le job description e gli obiettivi che vanno concordati e revisionati periodicamente con il proprio responsabile di servizio. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: da Associazione a Radio

Profili espressi nell’organigramma: Presidente Direttore Vice Presidente Coordinatore Responsabile di Redazione Promotore Responsabile di rete Operatori tecnici Responsabile Audio Frequenza Addetto servizi amministrativi Responsabile Fundraising & campagne Da segnalare il Codice etico per la collaborazione e le norme comportamentali tra personale, soci, volontari. L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio