MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Università degli Studi di Padova
Allevamento della pollastra
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
istituto tecnico industriale statale
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
La Raccolta differenziata
Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
VARIETÀ VERNACCIA S. GIMIGNANO B. VERNACCIA DI S. GIMIGNANO B. – Clone I-U.S. FI - PI 8 Costitutore Dip. Ortoflorofrutticoltura– Univ. Studi di Firenze.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Evoluzione della viticoltura
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
Vinificazione in rosso
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
L’ ONAV ed i vini calabresi
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
VITE & VINO.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-TEA ® 4 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro nazionale.
Cenni sulla produzione del Marsala
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Work Package 1 Progetto "Cassava 2015" Mid term meeting Milano,
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
La biodiversità in viticoltura
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
LA POTATURA DELLA VITE.
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Università degli Studi di Bari
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Agr. Luigi Santonicola Ricercatore CRA-ORT.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona

La variabilità  I vigneti presentano variabilità  Riscontrabile a diversi livelli Bacche / grappoli / vigneti / vitigni / zone / …  I viticoltori, gli enologi ed i tecnici viticoli ne sono a conoscenza da sempre  La variabilità è stata accettata come un dato di fatto  Assunto per la gestione dei vigneti: omogeneità

Progetto LA VIARTE Gestione agronomica del vigneto assistita da tecniche biochimiche, geofisiche e geostatistiche Dal 2009 al 2012: collaborazione tra CREA-RPS Gorizia, CREA-SCA Bari, perleuve srl, azienda La Viarte OBIETTIVO testare approcci di viticoltura di precisione per la gestione dell'attività vitivinicola nell'azienda La Viarte, rappresentativa di molte piccole e medie imprese vitivinicole italiane

L’indice di vegetazione: NDVI Applicazione di sensori a infrarossi È stata indagata la variabilità di vigore vegetativo – fra le viti di uno stesso vigneto – fra varietà diverse (Sauvignon, Tocai friulano, Schioppettino e Pignolo) Metodo affidabile e utilizzato in altri paesi Alta risoluzione per discriminare anche piccole differenze

Interpolazione NDVI Definizione di Macroaree a diversa vigoria

Schema di campionamento

Rilievi suolo Indagati principali parametri fisico-chimici Mappe ottenute da interpolazione dei risultati Umidità %

Rilievi effettuati Produzioni (100 parcelle da 5 piante): – Produzione, peso medio grappolo, peso legno di potatura; Potenziale idrico fogliare; Sanità del grappolo: – Botrite e marciumi; – Disseccamento del rachide, Berry shrivell, Scottature; Qualità delle uve: – A bacca bianca e rossa: TTS, acidità titolabile, pH; – A bacca rossa: antociani totali ed estraibili, indice polifenolico. Qualità dei vini: – Vinificazioni separate per macroaree; – Analisi sensoriale dei vini con panel di esperti.

Due strade alternative Mantenere le differenze, agendo sulle cause che le provocano (avendole comprese ad es. pratiche agronomiche) e facendo emergere le potenzialità Rendere omogeneo il vigneto, riducendo o eliminando le cause che conducono a zone differenziate di alta e bassa vigoria

Applicazione VRT Gestione differenziale della concimazione: organica, organo-minerale, fertirrigazione Operazioni colturali: semine, sovesci, potature, gestione del verde Vendemmia: separazione per macroaree e epoca

Schioppettino AnnoMacroaree Ψ STEM (MPa) Legno di potatua (g) Peso grappolo (g) Produzi one (kg) Solidi Solubili (Brix) Acidità titolabile (g/l) A (1) (mg/l) A (3.2) (mg/l) OD AV BV sign. F *****n.s.**n.s.n.s.n.s.n.s AV BV *** *n.s.n.s.***n.s.** Caratteristiche molto diverse delle uve Massimizzare qualità delle diverse macroaree

Friulano AnnoMacroaree Ψ STEM (MPa) Legno di potatua (g) Peso grappolo (g) Produzione (kg) Ravaz index Solidi Solubili (Brix) Acidità titolabile (g/l) pH 2010 AV BV sign. F n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.****n.s AV BV ***n.s.n.s.n.s.**n.s. BV individuato come parte del vigneto ad alta qualità Costituzione di un vino Riserva

Sauvignon blanc AnnoVigoria Ψ STEM (MPa) Legno di potatua (g) Peso grappolo (g) Produzione (kg) Ravaz index Solidi Solubili (Brix) Acidità titolabile (g/l) pH 2010 AV BV sign. F n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.****** 2011 AV BV n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.n.s.n.s. Obiettivo stesso livello di equilibrio tra zone AV e BV Definizione di epoche migliori di vendemmia Costituzione di un vino Riserva

Conclusioni Differenze tra zone solitamente conosciute a priori, ma difficili da gestire e da valorizzare senza adeguate tecniche ed approfondimenti A La Viarte mantenute e valorizzate le linee di alta qualità come definite durante le attività del progetto È importante definire una minore o maggiore vigoria in vigneto a seconda di una particolare caratteristica voluta Gestire agronomicamente il vigneto verso un obiettivo … dove la variabilità diventa TERROIR

Grazie per l’attenzione!!!