Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond La legislazione in materia di Tutela della Qualità dellAria: profili di diritto UE ed Italiano Alessandra.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Settore sistema scolastico ed educativo.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Inquinamento dell’aria
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Modello Unico Trasmissione Atti
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Esperienza di ARPA Lazio
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Territorio e Urbanistica
Amministrazione trasparente
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Le basi di dati.
Piano di Protezione Civile
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Valutazione dell'impatto delle politiche di intervento e riduzione delle.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La Qualità dell’Aria a Firenze

In Toscana sono presenti 87 stazioni di monitoraggio pubbliche della qualità dell’aria appartenenti alle reti pubbliche (provinciali) e 48 stazioni appartenenti a reti private. Il sistema regionale di rilevamento La Qualità dell’Aria a Firenze

Schema generale di un sistema di rilevamento della qualità dell’aria Controllo qualità Analisi manuali Restituzione dati Inventario emissioni (*) Dati meteo Centro raccolta elaborazione e valutazione dati Stazione di rilevamento / campionatori (*) IRSE Inventario regionale delle sorgenti di emissione La Qualità dell’Aria a Firenze

DatoStato grezzo come acquisito dal sistema informatico in tempo reale validato validato il giorno successivo a quello di acquisizione e inserito nel bollettino giornaliero confermato validato su base trimestrale (generalmente entro 20 giorni dalla fine del trimestre) validato su base mensile per l’ozono nel periodo aprile-settembre storicizzato validato definitivamente (generalmente entro 2 mesi dalla fine dell’anno civile) Attività ARPAT di validazione dei dati di qualità dell’aria La Qualità dell’Aria a Firenze

I dati relativi agli inquinanti misurati attraverso le centraline gestite da ARPAT vengono elaborati quotidianamente dai Dipartimenti provinciali e messi a disposizione della comunità. Solo i dati storicizzati validati definitivamente entro 2 mesi dalla fine dell’anno civile possono essere utilizzati per i rapporti annuali ed i confronti con i valori limite di legge Attività ARPAT di pubblicizzazione dei dati e delle informazioni sulla qualità dell’aria La Qualità dell’Aria a Firenze

Bollettino qualità dell’aria - Provincia di Firenze La Qualità dell’Aria a Firenze

P ARTICULATE M ATTER PM La Qualità dell’Aria a Firenze

Cosa sono le polveri atmosferiche… Le polveri atmosferiche, dette anche “aerosol” o “particolato”, sono formate dall’insieme di tutto il materiale solido e liquido che rimane in sospensione nell’aria. Esse comprendono un’ampia gamma di particelle, la cui composizione chimica e dimensione sono estremamente variabili, a seconda della sorgente di produzione, delle condizioni meteoclimatiche e del meccanismo di formazione. La Qualità dell’Aria a Firenze

Le polveri si possono distinguere in diverse classi, a seconda della dimensione del diametro delle particelle ultrafini: diametro minore o uguale a 0,1 μm (milionesimo di metro) fini: diametro tra 0,1 a 2,5 μm grossolane: diametro tra 2,5 a 10 μm ultragrossolane: diametro maggiore a 10 μm Questa classificazione è semplificata attraverso l'uso dei termini PM 10 PM 2,5 PM 0,1 per indicare tutto il particolato con diametro inferiore o uguale a 10, 2,5 e 0,1 micron. La Qualità dell’Aria a Firenze Cosa sono le polveri atmosferiche…

Valori limite PM10 La Qualità dell’Aria a Firenze Riferimenti alle norme di legge PM10 - DM n. 60/2002 e Direttiva 2008/50/CE

Valori limite e valori di riferimento per PM2,5 La Qualità dell’Aria a Firenze Riferimenti alle norme di legge PM2,5 - Direttiva 2008/50/CE

La Qualità dell’Aria a Firenze Il contenuto della presente relazione è parzialmente tratto dal Rapporto Annuale sulla Qualità dell’Aria 2008 redatto dal Dipartimento Provinciale ARPAT di Firenze ed accessibile per il download all’indirizzo rilevamento/ar-relazione-fi-2008.zip a cui si rimanda per approfondimenti

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria: Area Omogenea Fiorentina. La Rete Provinciale Stazioni di fondo Stazioni di traffico Stazione industriale La Qualità dell’Aria a Firenze

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria: Area Omogenea Fiorentina. La Rete Regionale per Il PM10 Stazioni di fondo Stazioni di traffico La Qualità dell’Aria a Firenze

La Rete di interesse Regionale Al fine di gestire correttamente i dati di qualità dell’aria, in particolare per la protezione della salute umana e degli ecosistemi, dall’intero sistema di monitoraggio sono stati individuate alcune stazioni rappresentative dello stato della qualità dell’aria in ambito regionale per i diversi inquinanti. D.G.R.T. n. 27/06 "Determinazione della struttura regionale di rilevamento per l'ozono ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs n. 183/04" D.G.R.T. 377/06 "Determinazione della struttura regionale di rilevamento per il PM10 ai sensi del D.M. 60/02" 12 stazioni 26 stazioni O3O3 PM10 PM2.5 Delibera G.R.T. 21/08, individuazione della rete per il PM2.5, inquinante che assumerà sempre maggiore importanza con il recepimento della Direttiva Europea 2008/50/CE La Qualità dell’Aria a Firenze

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria Stazioni attive nel 2008 La Qualità dell’Aria a Firenze

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria: Inquinanti monitorati nelle singole stazioni La Qualità dell’Aria a Firenze

PM 10 - Indicatori relativi al 2008 La Qualità dell’Aria a Firenze

PM 10 - media annua/numero di superamenti 35

PM 10 - andamento delle medie annuali La Qualità dell’Aria a Firenze

PM10 - trend della percentuale del numero di giorni di superamento La Qualità dell’Aria a Firenze

Rete Regionale per il PM 10 Valutazioni di conformità per il 2008 Valori limite - 35 giorni per i superamenti delle medie giornaliere - 40  g/m 3 per la media annuale La Qualità dell’Aria a Firenze

Direttiva 2008/50/CE - Articolo 15 - Obiettivo nazionale di riduzione dell’esposizione al PM2,5 per la protezione della salute umana 1. Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie … per ridurre l’esposizione al PM2,5 al fine di conseguire l’obiettivo nazionale di riduzione dell’esposizione …. 2. Gli Stati membri garantiscono che l’indicatore di esposizione media per l’anno 2015 … non superi l’obbligo di concentrazione dell’esposizione previsto al punto C di tale allegato (20 µg/m3) 3. L’indicatore di esposizione media per il PM2,5 è valutato secondo i criteri dell’allegato XIV, punto A …. cioè sulle misurazioni effettuate in siti di fondo urbano Rilevanza delle misurazioni effettuate in siti di fondo urbano La Qualità dell’Aria a Firenze

Numero massimo di superamenti nelle 33 maggiori città italiane La Qualità dell’Aria a Firenze

Profilo delle concentrazioni di PM10

Grazie per l’attenzione La Qualità dell’Aria a Firenze