“ Qualità dell’Aria” Anno 2009. I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

Progetto Franciacorta sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna invernale 2011 Rodengo Saiano – Castegnato – Cologne Coccaglio – Paratico.
Linquinamento atmosferico anno 2004 Dati forniti dal Dipartimento Provinciale dellARPAL Area 08 Ambiente Servizio Tutela dellatmosfera.
Monitoraggio Qualità dellaria anno 2006 Dati forniti dal Dipartimento Provinciale dellARPAL Settore Ambiente Servizio Tutela dellatmosfera.
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Linquinamento atmosferico anno 2005 Dati forniti dal Dipartimento Provinciale dellARPAL Area 08 Ambiente Servizio Tutela dellatmosfera.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
CHINZARI MARISA ARPALAZIO SEDE RIETI
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond La legislazione in materia di Tutela della Qualità dellAria: profili di diritto UE ed Italiano Alessandra.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Effetti dello smog sulla salute
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
La situazione ambientale del Mendrisiotto Settembre 2012 Anna Biscossa - congresso PSS- Lugano
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
1 PERNUMIA (PD) SABATO 19 MARZO PM 10 e RIFIUTI Il ruolo delle Amministrazioni locali ANALISI DEI RILEVAMANTI SULLA QUALITA DELLARIA NEL TERRITORIO DI.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Risultati del monitoraggio 2014 Grafico 1 - Estensione infestazione per Comune (Percentuale di trappole positive su trappole esaminate) Grafico.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
BEINASCO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dipartimento Arpa di Torino Giugno 2013.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
RELAZIONE ARPAV. Cos’è l’Arpav?? ARPAV è l'acronimo di Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. L'agenzia è stata istituita.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Nuova programmazione commerciale Grandi strutture di vendita.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Indicatori qualità dell'aria 2009
Transcript della presentazione:

“ Qualità dell’Aria” Anno 2009

I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene, gli idrocarburi policiclici aromatici, il piombo e le polveri e soprattutto il Particolato avente diametro inferiore a 10 micron, che più facilmente può depositarsi nelle parti più sensibili dell’apparato respiratorio Qualità dell’Aria anno 2009

Nel nostro territorio provinciale sono operanti n° 13 postazioni fisse per il rilevamento della qualità dell’aria: 8 nel territorio comunale della Spezia (P.za Saint Bon, San Cipriano, Viale Amendola, Maggiolina, Fossamastra, San Venerio, Pitelli, Chiappa) e le restanti nei Comuni di: Sarzana, Santo Stefano Magra, Bolano, Follo e Portovenere (Le Grazie). Vengono inoltre effettuate campagne brevi di monitoraggio utilizzando un Laboratorio Mobile Attrezzato Qualità dell’Aria anno 2009

1 Follo 5 Monte Beverone* 9 Saint Bon 13 Sarzana 2 Bolano 6 Pitelli 10 Amendola 14 S. Stefano M. 3 S.Venerio 7 Fossamastra 11 San Cipriano 15 Torre Comune* 4 Le Grazie 8 Maggiolina 12 La Chiappa * Postazioni meteorologiche Qualità dell’Aria anno 2009

SO 2 – Biossido di Zolfo Concentrazioni massime orarie Anno 2009 espresse in  g/mc Valore Limite Orario: 350  g/mc Soglia di allarme: 500  g/mc (3 ore consec.) Qualità dell’Aria anno 2009

SO 2 – Biossido di Zolfo Concentrazioni massime nelle 24 ore - Anno 2009 espresse in  g/mc Valore limite 24 ore: 125  g/mc Qualità dell’Aria anno 2009

SO 2 – Biossido di Zolfo In nessuna delle postazioni monitorate sono stati superati i Valori Limite; il valore orario più alto è stato registrato nella postazione delle Grazie (94  g/mc) il giorno 04 Gennaio. Qualità dell’Aria anno 2009

NO 2 Biossido di Azoto Concentrazioni in  g/mc Anno 2009-Valore limite annuo 42  g/mc Qualità dell’Aria anno 2009

Concentrazioni massime orarie di biossido di Azoto (NO2) Anno 2009 espressi in  g/mc Valore Limite Orario: 210  g/mc Soglia di allarme: 400  g/mc (3 ore consec.) STAZIONE genfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic Bolano Follo S.Stefano M Sarzana Le Grazie Saint Bon San Cipriano Viale Amendola Maggiolina Fossamastra San Venerio Chiappa NO 2 Biossido di Azoto Qualità dell’Aria anno 2009

NO 2 Biossido di Azoto Relativamente alla Soglia di Allarme, nel 2009 non si sono verificati superamenti del limite previsto. Nel 2009 il Valore Limite Orario non è stato superato in nessuna delle postazione monitorate. Per quanto riguarda il Valore Limite Anno Civile, nel 2009 nella postazione di via San Cipriano si è registrata una media pari a 42 μg/mc, corrispondente al limite di legge; nella postazione di Sarzana si è registrata una media pari a 48 μg/mc, mentre nella postazione di Fossamastra si è registrata una media di 43 μg/mc con un valore superiore al limite anno civile (42 μg/mc) Le altre stazioni hanno dei valori medi annui inferiori ai limiti di legge. Qualità dell’Aria anno 2009

CO - Monossido di Carbonio Concentrazioni massime orarie espressi in mg/mc - Anno 2009 Valore limite 10 mg/mc Qualità dell’Aria anno 2009

Durante l’anno 2009, il dato limite nelle 24 ore più alto, è stato registrato nella postazione della Chiappa il giorno 23 giugno con un valore orario di 5 mg/mc e un valore giornaliero di 0,5 mg/mc, non superando i limiti imposti dal D.M. 60/02 (10 mg/mc – media su 8 ore). CO - Monossido di Carbonio Qualità dell’Aria anno 2009

Valori limite per la protezione della salute umana (DM 02/04/2002 n. 60) Anno 2009 Valore limite anno 6  g/mc PostazioneMedia (  g/mc) PostazioneMedia (  g/mc) Chiappa Alta1,2Ventunesimo2,1 Loc. Borzonasca1,4Stazione FS - Q. Umbertino2,2 Loc. Castellazzo1,5Colli - Università2,1 Quaresima1,6Cattedrale2,1 Loc. Antoniana1,4Pegazzano - Costa di Murlo1,6 Area ex IP1,4Stadio2,1 Area Tanca1,8Mercatino2,8 Migliarina2Centro - Cavour2,7 Rebocco Alto1,1Via Veneto - Via Crispi5,6 Fossitermi - Gaggiola1,7Via XXIV Maggio - Via Piave3,7 Fossitermi - Vinci1,8Cinema Smeraldo - Via XX Settembre5,8 Colli - Isolabella2P.zza C Battisti3,9 Valdellora2Via Redipuglia - ACAM2,4 Mazzetta1,9Viale Amendola - P.zza Chiodo2,9 Tribunale2,2Via Fiume n° 1327 Canaletto2,2Chiesa Migliarina6,1 Rebocco Basso1,3Benzene Qualità dell’Aria anno 2009

Benzene Durante l’anno 2009 sono state effettuate 8 campagne. Le rilevazioni vengono effettate tramite campagne periodiche distribuite nell’intero anno, consentono pertanto il confronto con il valore limite annuo previsto dal D.M. 60/02 che risulta per il 2009 pari a 6  g/mc ; Per l’anno 2009 i valori misurati si collocano in gran parte al di sotto di tale soglia ad eccezione del punti siti presso via Fiume n° 132 (7  g/mc) e presso la Chiesa di Migliarina (6,1  g/mc). Durante l’anno 2009 sono state effettuate 8 campagne. Le rilevazioni vengono effettate tramite campagne periodiche distribuite nell’intero anno, consentono pertanto il confronto con il valore limite annuo previsto dal D.M. 60/02 che risulta per il 2009 pari a 6  g/mc ; Per l’anno 2009 i valori misurati si collocano in gran parte al di sotto di tale soglia ad eccezione del punti siti presso via Fiume n° 132 (7  g/mc) e presso la Chiesa di Migliarina (6,1  g/mc). Qualità dell’Aria anno 2009

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicMedia Saint Bon Fossamastra V.le Amendola Maggiolina Sarzana Santo Stefano M PM10 - Particolato fine Concentrazione 2009 espressa in  g/mc - Valore limite anno: 40  g/m3 Qualità dell’Aria anno 2009

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicTotale Saint Bon Fossamastra V.le Amendola Maggiolina Sarzana Santo Stefano M PM10 - Particolato fine Superamenti a 50  g/m3 (Max 35 volte/anno) Anno 2009 Qualità dell’Aria anno 2009

PM10 - Particolato fine Durante il 2009, il Settore reti di Monitoraggio della qualità dell’Aria dell’ARPAL ha gestito 7 campionatori PM10, di cui quattro collocati in centraline situate nel comune della Spezia (Saint Bon, Viale Amendola, Maggiolina e Fossamastra), uno posizionato a Sarzana, uno a Santo Stefano di Magra ed uno sul Laboratorio mobile. Nel corso dell’anno 2009, non è stato superato in nessuna delle stazioni di monitoraggio, il valore limite annuale (40  g/mc); in nessuna postazione viene superato per più di 35 volte il valore limite nelle 24 ore. Qualità dell’Aria anno 2009

CAMPAGNE DI MONITORAGGIO SUL TERRITORIO PROVINCIALE Medie del periodo di monitoraggio – Anno 2009 Qualità dell’Aria anno 2009

CAMPAGNE DI MONITORAGGIO SUL TERRITORIO COMUNALE DELLA SPEZIA Medie del periodo di monitoraggio – Anno 2009 Qualità dell’Aria anno 2009

La concentrazione massima di PM10 è stata registrata nel corso del 2009 nella campagna effettuata a Ortonovo con un valore massimo giornaliero di 65  g/mc, la concentrazione media del periodo di NO2 registrata a Ortonovo (47  g/mc), a Ceparana (49  g/mc), Buonviaggio (48  g/mc), in via di Monale /Corso Cavour (48  g/mc) è superiore al limite anno di 42  g/mc; nelle altre postazioni la concentrazione media del periodo è stata inferiore al valore limite anno civile. Per i parametri SO2, CO ed O3 non si sono rilevati superamenti delle concentrazioni limite. CAMPAGNE DI MONITORAGGIO SUL TERRITORIO PROVINCIALE Qualità dell’Aria anno 2009

Si ringrazia il Dipartimento Provinciale dell’Arpal per la collaborazione nella rilevazione dei dati. Si ringrazia inoltre per la collaborazione prestata nella raccolta dati gli stagisti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Capellini” della Spezia Leoni Federico e Maracci Jacopo Il Logo di copertina è stato realizzato e gentilmente concesso da Benedetta Crotti “Qualità dell’Aria” Anno 2009 Qualità dell’Aria anno 2009